ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Clausola di drag-along solo all’unanimità

L’inserimento nello statuto richiede il consenso di tutti i soci, in particolare dei soci di minoranza

/ Maurizio MEOLI

Giovedì, 18 agosto 2011

x
STAMPA

La clausola di drag-along (o clausola di trascinamento) può essere inserita nello statuto solo con il consenso di tutti i soci e, in particolare, dei soci di minoranza (soci “forzabili”); essa, infatti, non è riconducibile alle clausole recanti meri vincoli alla circolazione delle azioni, risultando fondata su un congegno di vendita forzosa delle azioni di minoranza ad iniziativa del solo socio di maggioranza.
A precisarlo è il Tribunale di Milano nel provvedimento del 24 marzo 2011.

La clausola di drag-along (o di bring-along o clausola di trascinamento o di potere di co-vendita) configura in capo al socio (o ai soci) di maggioranza il potere di alienare, contestualmente alla loro partecipazione sociale, anche quella che fa capo ai soci di minoranza. Essa risponde all’esigenza ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU