ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 5 agosto 2011

Bancarotta: prescrizione lunga se il concordato sfocia in fallimento

Il termine di prescrizione della bancarotta fallimentare decorre dalla sentenza dichiarativa di fallimento anche quando la società è stata in precedenza ammessa al concordato preventivo. È questo l’importante principio di diritto affermato dalla ...

IL CASO DEL GIORNO 4 agosto 2011

«Teste di legno» a responsabilità limitata

Pochi giorni or sono, la Corte di Cassazione (nella sentenza 10 giugno 2011 n. 23425) ha avvertito l’esigenza di sottolineare come sia discutibile la soluzione che riconosce la responsabilità penale dell’amministratore di diritto mera “testa di legno...

IMPRESA 3 agosto 2011

Truffa ai danni dello Stato: sequestro per equivalente del profitto solo dal 2000

In relazione alla fattispecie di truffa ai danni dello Stato (art. 640 comma 2 n. 1 c.p.), il sequestro per equivalente in funzione della successiva confisca può avere ad oggetto solo beni di valore corrispondente (e non superiore) al profitto ...

IL CASO DEL GIORNO 30 luglio 2011

Clausola nulla se gli arbitri non sono nominati da terzi

L’art. 34 del DLgs. 5/2003 – con riferimento agli atti costitutivi delle società, ad eccezione di quelli che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio ex art. 2325-bis c.c. – prevede l’unica ipotesi di clausola compromissoria stipulabile nell’...

IMPRESA 29 luglio 2011

Pacchetti di controllo fuori dai conferimenti semplificati

Il conferimento di pacchetti di controllo deve necessariamente essere valutato da un esperto nominato dal Tribunale con relazione giurata. Nei primi mesi dell’anno non è utilizzabile il criterio basato sul “fair value” dei beni risultanti dal ...

IMPRESA 27 luglio 2011

Prestiti tra società a rischio bancarotta

Ai fini dell’integrazione della fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione (ex artt. 216 comma 1 n. 1 e 223 comma 1 del RD 267/42) non è necessario il dolo specifico (finalità di ingiusto profitto proprio o altrui o di pregiudizio dei ...

IMPRESA 25 luglio 2011

Bancarotta preferenziale per l’autoliquidazione di compensi «giusti»

Il liquidatore che ha visto giudizialmente accertato il credito autoliquidato per la carica svolta in favore della società, successivamente fallita, risponde di bancarotta fraudolenta preferenziale e non della più grave fattispecie di bancarotta ...

IMPRESA 23 luglio 2011

L’intervento del collaboratore non riduce il compenso del revisore

La regola prevista dall’art. 2403-bis, comma 4 c.c. – che consente ai sindaci, nell’espletamento di specifiche operazioni di ispezione e controllo, di avvalersi, sotto la propria responsabilità e a proprie spese, di propri dipendenti o ausiliari – ...

IL CASO DEL GIORNO 21 luglio 2011

Tempi lunghi per il recesso «ad nutum»

L’ordinanza 14 giugno 2010 del Tribunale di Tivoli – dopo aver stabilito che il recesso del socio di spa è irrevocabile e che non determina l’immediata cessazione del rapporto sociale, limitandosi ad attivare il complesso meccanismo di liquidazione ...

IMPRESA 20 luglio 2011

Subcontratti nella «filiera» se connessi strettamente al contratto principale

Ai fini dell’inclusione nella c.d. “filiera delle imprese” occorre considerare il criterio del nesso del subcontratto con l’esecuzione del contratto principiale. Sul conto corrente dedicato, inoltre, devono restare per ogni commessa pubblica risorse ...

TORNA SU