IMPRESA 9 novembre 2011
Nella bancarotta imprenditori sempre punibili
I fatti di bancarotta commessi prima dell’entrata in vigore del DLgs. 5/2006 e del DLgs. 169/2007 - modificativi dei requisiti richiesti per assoggettare l’imprenditore al fallimento - continuano a essere previsti come reato, anche se l’imprenditore ...
IMPRESA 9 novembre 2011
Sul prelievo di somme per compensi resta il rischio distrazione
La sentenza 8 novembre 2011 n. 40324 della Corte di Cassazione si sofferma anche su un ulteriore motivo di ricorso (per il primo motivo di ricorso si veda “Bancarotta: imprenditori sempre punibili” di oggi). Si eccepiva il fatto che gli accomandanti...
IL CASO DEL GIORNO 7 novembre 2011
Convocazione di assemblea di srl: nessun ruolo al Tribunale
Nelle srl non trova applicazione la regola – dettata per le spa dall’art. 2367, comma 2 c.c. – che prevede la convocazione dell’assemblea su ordine del Tribunale in caso di inottemperanza degli amministratori alla richiesta dei soci. L’esistenza di ...
IMPRESA 5 novembre 2011
Anche la relazione del curatore prova l’amministrazione «di fatto»
L’amministrazione “di fatto” di una società – ai fini della responsabilità diretta per bancarotta fraudolenta – richiede l’esercizio di un’apprezzabile attività gestoria, svolta in modo non episodico o occasionale, che può essere desunta anche dalle ...
IL CASO DEL GIORNO 31 ottobre 2011
Rischio eccessivo per l’«alterazione» di fatture
La sentenza 12 ottobre 2011 n. 36844 della Corte di Cassazione consolida l’orientamento che ritiene di collocare nella fattispecie di dichiarazione fraudolenta mediante fatture (o altri documenti) per operazioni inesistenti e non in quella di ...
IL CASO DEL GIORNO 27 ottobre 2011
L’assemblea deve determinare i compensi del liquidatore
Il compenso spettante al liquidatore di società di capitali, nel silenzio normativo al riguardo, deve essere deliberato dall’assemblea dei soci, anche nel caso di nomina giudiziale. A precisarlo è il Tribunale di Milano nel provvedimento dell’8 ...
IMPRESA 25 ottobre 2011
Rischio bancarotta per indebiti rimborsi IVA se non se ne prova la destinazione
Risponde di bancarotta fraudolenta per distrazione l’amministratore di una società che, quattro anni dopo aver ottenuto un indebito rimborso IVA, vede la stessa fallire e non dà conto al curatore del mancato rinvenimento delle somme così incassate ...
IMPRESA 24 ottobre 2011
I soci di srl possono revocare gli amministratori
Il Tribunale di Napoli, nell’ordinanza del 14 settembre 2011, fornisce chiarimenti in relazione a diversi aspetti della disciplina della srl. La vicenda vede i due soci di una srl – le cui quote, oggetto di pignoramento nell’ambito di una procedura ...
IMPRESA 20 ottobre 2011
Riserva da sovrapprezzo disponibile dopo la trasformazione della coop in spa
Il Caso Assonime 7/2011 si sofferma sulla sentenza 20 gennaio 2011 n. 1361 della Corte di Cassazione, pronunciatasi su una complessa vicenda di acquisto di azioni proprie deliberata da una spa dopo la sua trasformazione da società cooperativa a ...
IMPRESA 18 ottobre 2011
La Cassazione bacchetta il «trasformismo» degli operatori di rating
La Corte di Cassazione, nella sentenza 17 ottobre 2011 n. 37370, relativa a uno dei filoni del procedimento “Parmalat”, si dilunga in un’inattesa invettiva nei confronti della prassi che vede gli operatori di rating divenire, ad un certo punto, ...