IMPRESA 16 giugno 2011
Rischio bancarotta per i finanziamenti ai soci senza garanzie
Il finanziamento concesso dall’amministratore di una società in dissesto senza alcuna garanzia a un socio della stessa, esorbitando i limiti tracciati dall’oggetto sociale, può condurre entrambi, in caso di fallimento della società, a una condanna ...
IMPRESA 15 giugno 2011
L’amministratore di fatto risponde per omessa presentazione della dichiarazione
Risponde del reato di omessa presentazione della dichiarazione annuale dei redditi e dell’IVA (art. 5 del DLgs. 74/2000) l’amministratore di fatto della società, mentre all’amministratore di diritto (mero prestanome) si può, in presenza dei necessari...
FISCO 14 giugno 2011
Frodi carosello «ante» 1° gennaio 2008 senza sequestro per equivalente
La costituzione di diverse società in Paesi esteri, l’attribuzione a queste ultime di partita IVA, l’interposizione di tali società (quali “cartiere”) nello schema delle c.d. “frodi carosello”, altro non sono che i passaggi che consentono, da un lato...
IMPRESA 8 giugno 2011
Per il premio agli amministratori contano i dati di bilancio
Il premio incentivante in favore dell’amministratore delegato sull’utile conseguito dalla società deve essere determinato, salvo diversa indicazione, sulle risultanze del bilancio d’esercizio e non prendendo come riferimento un bilancio straordinario...
IMPRESA 7 giugno 2011
Postergati anche i finanziamenti tramite «parti correlate»
La disciplina della postergazione dei finanziamenti dei soci di srl rispetto al rimborso degli altri creditori sociali si applica, in presenza dei prescritti presupposti normativi, anche nel caso in cui i finanziamenti siano stati erogati da parti ...
IMPRESA 4 giugno 2011
Azione dei creditori sociali anche nelle srl
L’azione dei creditori sociali è applicabile analogicamente anche nelle srl; essa, in caso di fallimento, è esercitata dal curatore. È quanto sancito dal Tribunale di Napoli, nella sentenza 11 gennaio 2011, conformemente ad un orientamento ...
IMPRESA 3 giugno 2011
Finanziamenti dei soci e postergazione: rileva la struttura del debito
Al fine di accertare l’esistenza di un eccessivo squilibrio tra indebitamento e patrimonio netto ovvero di una situazione finanziaria che avrebbe giustificato un conferimento – situazioni che, ex art. 2467 comma 2 c.c., determinano la postergazione ...
IMPRESA 2 giugno 2011
L’aggravamento del dissesto «allunga» la prescrizione
L’eventuale insufficienza del patrimonio sociale rispetto al soddisfacimento delle pretese dei creditori sociali (ovvero l’eccedenza delle passività sulle attività del patrimonio netto dell’impresa) può risultare anche in un momento successivo alla ...
IL CASO DEL GIORNO 1 giugno 2011
Più condotte di bancarotta in un’unica procedura: concorso di reati
Ai sensi dell’art. 219, comma 2, n. 1 del RD 267/42, le pene stabilite negli artt. 216 (bancarotta fraudolenta), 217 (bancarotta semplice) e 218 (ricorso abusivo al credito) sono aumentate se il colpevole ha commesso più fatti fra quelli previsti in ...
IMPRESA 30 maggio 2011
Operazioni di inserimento dei marchi nel gruppo: esclusa anche la truffa
Nel caso esaminato nell’articolo “Operazioni di inserimento dei marchi nel gruppo: non c’è rilievo penale” dello scorso 26 maggio, agli stilisti Dolce e Gabbana e ad altri soggetti che, con varie qualifiche, operavano all’interno del gruppo era stata...