IMPRESA 3 marzo 2011
Bancarotta aggravata solo per condotte illecite «autonome»
La circostanza aggravante di cui all’art. 219 comma 2 n. 1 del RD 267/42 non è applicabile qualora non risulti possibile ravvisare la reciproca autonomia tra la pluralità dei fatti contestati; circostanza di difficile verificazione soprattutto se le ...
IMPRESA 1 marzo 2011
Appalti con operatori economici «black list»: istanze solo da fine marzo
Ai sensi dell’art. 37, comma 1 del DL 78/2010 convertito, gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio in Paesi “black list” (ovvero nei Paesi di cui ai DM 4 maggio 1999 e 21 novembre 2001) sono ammessi a partecipare alle procedure di ...
IMPRESA 28 febbraio 2011
L’ente deve provare anche l’efficace attuazione del modello organizzativo
È onere della difesa dell’ente provare non solo l’idoneità del modello organizzativo adottato al fine di evitare l’integrazione dei reati presupposto, ma anche la sua efficace attuazione; tale onere non può ritenersi assolto dalla mera allegazione ...
IMPRESA 26 febbraio 2011
Indicazioni normative sufficienti per i modelli 231
È manifestamente infondata (nonché irrilevante in relazione al caso di specie) la questione di legittimità costituzionale dell’art. 6 del DLgs. 231/2001 per difetto di determinatezza e, quindi, per contrasto con gli artt. 24 comma 1, 25 comma 2 e 27 ...
IMPRESA 25 febbraio 2011
Il dubbio su idoneità ed efficacia dei modelli non salva la società
Nel caso di integrazione di reati presupposto da parte dei vertici di una società (nel caso di specie una banca), l’assoluzione dell’ente dalla responsabilità ex DLgs. 231/2001 si impone solo in caso di dubbio circa la commissione dei medesimi nell’...
IL CASO DEL GIORNO 24 febbraio 2011
«Black list»: identificazione del titolare effettivo in base al rischio
Nel Caso del giorno del 22 febbraio 2011 (“Prestazioni professionali difficili con i soggetti «black list»”) si è visto come il rigoroso divieto di cui all’art. 36 comma 1 lett. a) del DL 78/2010 non impatti direttamente sui professionisti che hanno ...
IL CASO DEL GIORNO 22 febbraio 2011
Prestazioni professionali difficili con i soggetti «black list»
L’art. 36 comma 1 lett. a) del DL 78/2010 ha aggiunto nuovi commi (7-bis, 7-ter e 7-quater) all’art. 28 del DLgs. 231/2007 (rubricato “Obblighi rafforzati di adeguata verifica della clientela”). È stato disposto che un emanando decreto del Ministero ...
IMPRESA 21 febbraio 2011
Pieni poteri di controllo per gli amministratori di srl senza deleghe
All’amministratore di srl, privo di deleghe, si deve consentire il libero accesso a tutti i locali aziendali e, quindi, la possibilità di controllo, consultazione e verifica dei dati e delle informazioni di cui dispongono gli altri amministratori. È...
IMPRESA 19 febbraio 2011
La presentazione tardiva delle fatture non salva dalla bancarotta
A fronte della mancanza del libro inventari e dei libri obbligatori in materia di lavoro, nonché in presenza di registri IVA tenuti in modo irregolare, non presenta alcun rilievo ai fini dell’esclusione della fattispecie di bancarotta fraudolenta ...
IL CASO DEL GIORNO 17 febbraio 2011
Società di revisione fuori dalla 231
Il falso nelle relazioni o nelle comunicazioni della società di revisione non determina più la responsabilità amministrativa della società medesima ex DLgs. 8 giugno 2001 n. 231. Il Legislatore del 2002 (DLgs. 11 aprile 2002 n. 61), nel riformare ...