IL CASO DEL GIORNO 3 settembre 2011
Responsabilità da fallimento: prova rigorosa per il curatore
Il Tribunale di Milano, nella sentenza 1 aprile 2011 n. 4480, ha fornito rilevanti precisazioni in ordine agli oneri probatori incombenti sul curatore fallimentare nel momento in cui esercita azione di responsabilità, nei confronti di amministratori ...
FISCO 2 settembre 2011
Niente sospensione condizionale della pena per chi evade più di 3 milioni
Niente sospensione condizionale della pena per chi evade o non versa le imposte per una cifra superiore a 3 milioni di euro. È questa una delle novità in materia di diritto penale tributario introdotta dalla bozza di emendamento governativo al DL n...
IMPRESA 1 settembre 2011
Diritto di opzione del socio sempre tutelato
L’art. 2481-bis c.c. deve essere interpretato alla luce dei principi di correttezza e pari trattamento nei rapporti tra i soci, ovvero nel senso che anche quando il socio è presente in assemblea occorre prevedere modalità e termini di esercizio del ...
IMPRESA 31 agosto 2011
Responsabilità «limitata» di liquidatori e soci per i debiti della società estinta
Il liquidatore di una società estinta può essere chiamato a rispondere nei confronti del creditore insoddisfatto solo a condizione che questi dimostri l’esistenza, nel bilancio finale di liquidazione, di una massa attiva che sarebbe stata sufficiente...
IMPRESA 30 agosto 2011
Società: intestazione fiduciaria irrilevante
A fronte dell’“incerta” intestazione fiduciaria di una quota, la società non è legittimata ad ottenere l’accertamento giudiziale sulla titolarità della stessa dal momento che tutto quanto concerne i rapporti di intestazione fiduciaria non rileva per ...
IMPRESA 27 agosto 2011
Bancarotta semplice: in caso di dissesto, «banditi» i finanziamenti alla società
Rispondono di bancarotta semplice per aggravamento del dissesto gli amministratori/soci di una srl che, in presenza di un’attività imprenditoriale con notevoli limiti di redditività e con accumulo di perdite che giungono ad erodere il capitale ...
IMPRESA 26 agosto 2011
Bilanci nulli agli arbitri
Il Tribunale di Milano, nella sentenza 22 aprile 2011 n. 5645, ha stabilito che è compromettibile in arbitri l’impugnazione della delibera di approvazione del bilancio d’esercizio nullo per violazione dei principi di chiarezza e precisione. Eppure, ...
IL CASO DEL GIORNO 25 agosto 2011
Patti parasociali: provvedimenti d’urgenza senza certezze
Due recenti ordinanze del Tribunale di Modena riportano l’attenzione sulla questione dell’ammissibilità della tutela cautelare in relazione agli obblighi assunti dai contraenti di un patto parasociale. Gli interventi giurisprudenziali fino ad oggi...
IMPRESA 24 agosto 2011
Manipolazione del mercato: pericolo di alterazione del prezzo evento del reato
La fattispecie di manipolazione del mercato di cui all’art. 185 del DLgs. 58/98 – reato di pericolo concreto nel quale il rischio di alterazione del prezzo di strumenti finanziari rappresenta l’evento naturalistico da accertare in un contesto ...
IL CASO DEL GIORNO 23 agosto 2011
Delibere negative: limitato il ruolo dell’autorità giudiziaria
Il Tribunale di Roma è recentemente intervenuto, con la sentenza del 10 novembre 2010, sul discusso tema della impugnabilità delle delibere negative e sulla possibilità di “convertire” la delibera non approvata in una delibera da considerare ...