IL CASO DEL GIORNO 23 agosto 2011
Delibere negative: limitato il ruolo dell’autorità giudiziaria
Il Tribunale di Roma è recentemente intervenuto, con la sentenza del 10 novembre 2010, sul discusso tema della impugnabilità delle delibere negative e sulla possibilità di “convertire” la delibera non approvata in una delibera da considerare ...
IMPRESA 20 agosto 2011
Il custode delle quote può richiedere lo scioglimento della società
Il custode giudiziario delle quote di srl è legittimato, in luogo dei soci, ai sensi dell’art. 2485 comma 2 c.c., a richiedere al Tribunale l’accertamento dell’integrazione di una causa di scioglimento della società; e, in particolare, di quella ...
IL CASO DEL GIORNO 19 agosto 2011
Bancarotta fraudolenta: pene accessorie nei limiti della reclusione
Ai sensi dell’art. 216, comma 4 del RD 267/42, salve le altre pene accessorie previste dal codice penale, la condanna per uno dei fatti di bancarotta fraudolenta importa, in capo all’imprenditore, “per la durata di dieci anni l’inabilitazione all’...
IMPRESA 18 agosto 2011
Clausola di drag-along solo all’unanimità
La clausola di drag-along (o clausola di trascinamento) può essere inserita nello statuto solo con il consenso di tutti i soci e, in particolare, dei soci di minoranza (soci “forzabili”); essa, infatti, non è riconducibile alle clausole recanti meri ...
IL CASO DEL GIORNO 10 agosto 2011
L’effimero confine tra bancarotta documentale fraudolenta e semplice
La Corte di Cassazione, nella recente sentenza 21 luglio 2011 n. 29161, ricapitola i tratti essenziali delle fattispecie di bancarotta documentale (fraudolenta e semplice) per omissione o irregolare tenuta dei libri o delle altre scritture contabili...
IMPRESA 6 agosto 2011
Il sindaco «passivo» di fronte a eventi illeciti concorre nella bancarotta
Concorre nei fatti di bancarotta semplice e fraudolenta posti in essere dagli amministratori delle società fallite (nel caso di specie, una banca e una finanziaria controllante la prima) il sindaco, prima supplente e poi effettivo, che, nonostante la...
IMPRESA 5 agosto 2011
Bancarotta: prescrizione lunga se il concordato sfocia in fallimento
Il termine di prescrizione della bancarotta fallimentare decorre dalla sentenza dichiarativa di fallimento anche quando la società è stata in precedenza ammessa al concordato preventivo. È questo l’importante principio di diritto affermato dalla ...
IL CASO DEL GIORNO 4 agosto 2011
«Teste di legno» a responsabilità limitata
Pochi giorni or sono, la Corte di Cassazione (nella sentenza 10 giugno 2011 n. 23425) ha avvertito l’esigenza di sottolineare come sia discutibile la soluzione che riconosce la responsabilità penale dell’amministratore di diritto mera “testa di legno...
IMPRESA 3 agosto 2011
Truffa ai danni dello Stato: sequestro per equivalente del profitto solo dal 2000
In relazione alla fattispecie di truffa ai danni dello Stato (art. 640 comma 2 n. 1 c.p.), il sequestro per equivalente in funzione della successiva confisca può avere ad oggetto solo beni di valore corrispondente (e non superiore) al profitto ...
IL CASO DEL GIORNO 30 luglio 2011
Clausola nulla se gli arbitri non sono nominati da terzi
L’art. 34 del DLgs. 5/2003 – con riferimento agli atti costitutivi delle società, ad eccezione di quelli che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio ex art. 2325-bis c.c. – prevede l’unica ipotesi di clausola compromissoria stipulabile nell’...