ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 27 maggio 2011

Concorso dei sindaci nella bancarotta documentale senza finalità specifica

I sindaci concorrono nella bancarotta fraudolenta documentale anche in assenza dell’intenzione di recare pregiudizio ai creditori sociali e nella bancarotta fraudolenta per distrazione quando mantengono un comportamento inerte in presenza di ...

IMPRESA 26 maggio 2011

Operazioni di inserimento dei marchi nel gruppo: non c’è rilievo penale

A fronte di operazioni giustificate dalla volontà di collocare la proprietà di marchi originariamente in comunione al 50% tra due persone fisiche all’interno del gruppo riconducibile alle stesse, nonché a ridefinire la partecipazione della famiglia ...

IMPRESA 25 maggio 2011

Da riabilitare il fallito «meritevole» ma «non abbiente»

L’imprenditore fallito che ha maturato la condizione positiva connessa al decorso dei termini e alla buona condotta ha diritto alla riabilitazione anche se è impossibilitato ad adempiere alle obbligazioni civili derivanti dal reato per la perdurante ...

IMPRESA 23 maggio 2011

Assemblea di srl nulla se non si convoca il custode giudiziario della quota

La mancata convocazione all’assemblea di srl del custode giudiziario di una quota rende nulla la delibera. Il termine di novanta giorni di cui all’art. 2377 c.c. per l’impugnazione della delibera decorre dal momento dell’iscrizione della stessa nel ...

IMPRESA 20 maggio 2011

Bancarotta fraudolenta impropria: anche i vecchi fatti devono cagionare il dissesto

A fronte della modifica che l’art. 4 comma 1 del DLgs. 61/2002 ha apportato all’art. 223 comma 2 n. 1 del RD 267/42 – precisando che la punibilità per bancarotta fraudolenta impropria è subordinata alla circostanza che i fatti indicati abbiano “...

IMPRESA 19 maggio 2011

Ai domiciliari l’imprenditore che simula cessioni d’azienda e scissioni

Anche le cessioni aziendali e le scissioni societarie simulate, quali operazioni poste apparentemente in essere in funzione di una ristrutturazione aziendale, possono assumere rilevanza ai fini della fattispecie di sottrazione fraudolenta al ...

IMPRESA 18 maggio 2011

Le evidenti anormalità «inchiodano» gli amministratori

L’amministratore di una società, con l’accettazione della carica, assume doveri di vigilanza e controllo sull’andamento gestorio della società che si sostanziano in una posizione di garanzia ed il cui mancato rispetto comporta responsabilità penale ...

IMPRESA 17 maggio 2011

Mero gradimento: recesso sospeso anche per il trasferimento di quote

In presenza di una clausola di mero gradimento o di intrasferibilità delle partecipazioni, lo statuto della srl può prevedere che il termine (massimo) di due anni di “sospensione” del diritto di recesso decorra anche dall’acquisto di una ...

IMPRESA 16 maggio 2011

La crisi della srl impedisce la restituzione dei finanziamenti ai soci

La condizione di inesigibilità del credito del socio verso la società, ai sensi dell’art. 2467 c.c., può essere eccepita dagli amministratori della srl nei confronti del socio finanziatore solo quando il finanziamento sia stato disposto e il rimborso...

IMPRESA 14 maggio 2011

Il rapporto sociale non si interrompe con la comunicazione del recesso

Il Tribunale di Tivoli, con un decreto del 19 gennaio 2011, fornisce interessanti chiarimenti in ordine alla disciplina del recesso da una spa. La vicenda esaminata risulta particolarmente complessa. In estrema sintesi, alcuni soci di una spa ...

TORNA SU