IMPRESA 29 luglio 2011
Pacchetti di controllo fuori dai conferimenti semplificati
Il conferimento di pacchetti di controllo deve necessariamente essere valutato da un esperto nominato dal Tribunale con relazione giurata. Nei primi mesi dell’anno non è utilizzabile il criterio basato sul “fair value” dei beni risultanti dal ...
IMPRESA 27 luglio 2011
Prestiti tra società a rischio bancarotta
Ai fini dell’integrazione della fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione (ex artt. 216 comma 1 n. 1 e 223 comma 1 del RD 267/42) non è necessario il dolo specifico (finalità di ingiusto profitto proprio o altrui o di pregiudizio dei ...
IMPRESA 25 luglio 2011
Bancarotta preferenziale per l’autoliquidazione di compensi «giusti»
Il liquidatore che ha visto giudizialmente accertato il credito autoliquidato per la carica svolta in favore della società, successivamente fallita, risponde di bancarotta fraudolenta preferenziale e non della più grave fattispecie di bancarotta ...
IMPRESA 23 luglio 2011
L’intervento del collaboratore non riduce il compenso del revisore
La regola prevista dall’art. 2403-bis, comma 4 c.c. – che consente ai sindaci, nell’espletamento di specifiche operazioni di ispezione e controllo, di avvalersi, sotto la propria responsabilità e a proprie spese, di propri dipendenti o ausiliari – ...
IL CASO DEL GIORNO 21 luglio 2011
Tempi lunghi per il recesso «ad nutum»
L’ordinanza 14 giugno 2010 del Tribunale di Tivoli – dopo aver stabilito che il recesso del socio di spa è irrevocabile e che non determina l’immediata cessazione del rapporto sociale, limitandosi ad attivare il complesso meccanismo di liquidazione ...
IMPRESA 20 luglio 2011
Subcontratti nella «filiera» se connessi strettamente al contratto principale
Ai fini dell’inclusione nella c.d. “filiera delle imprese” occorre considerare il criterio del nesso del subcontratto con l’esecuzione del contratto principiale. Sul conto corrente dedicato, inoltre, devono restare per ogni commessa pubblica risorse ...
IMPRESA 19 luglio 2011
Nel sequestro per equivalente contano anche le ragioni della difesa
Ai fini dell’adozione della misura cautelare reale del sequestro preventivo per equivalente in funzione della successiva confisca del profitto del reato (nel caso di specie, di dichiarazione infedele), non può aversi riguardo solo all’astratta ...
IL CASO DEL GIORNO 18 luglio 2011
Diritti del socio «recedente» fino alla liquidazione delle azioni
Il Tribunale di Tivoli, nell’ordinanza 14 giugno 2010, già oggetto di commento (si veda “Revoca del recesso da società di capitali tra mille dubbi” del 14 luglio 2011), ha stabilito anche che il recesso da una spa, quale atto unilaterale recettizio, ...
IMPRESA 16 luglio 2011
PVC determinante per verificare il superamento delle soglie di punibilità
Ai fini della determinazione dell’ammontare dell’imposta evasa rilevante per accertare il superamento della soglia di punibilità (nel caso di specie, in relazione alla fattispecie di omessa dichiarazione) il giudice penale può legittimamente fare ...
IL CASO DEL GIORNO 14 luglio 2011
Revoca del recesso da società di capitali tra mille dubbi
In materia di recesso del socio di società di capitali, tra gli aspetti che la riforma del diritto societario ha lasciato privi di una chiara soluzione si pone quello concernente la revocabilità o meno della relativa dichiarazione. Sul tema è ...