ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 20 aprile 2011

Deposito del libro giornale senza foglio con la vidimazione: bancarotta semplice

Integra la fattispecie di bancarotta documentale semplice e non quella di bancarotta documentale fraudolenta l’imprenditore che consegna alla procedura fallimentare scritture contabili incomplete (mancanti della pagina nella quale doveva essere ...

IMPRESA 19 aprile 2011

Processo Thyssen, l’omicidio volontario è una novità storica

La Corte di Assise di Torino, in relazione alla nota vicenda dei sette morti nel rogo all’acciaieria ThyssenKrupp, avvenuto il 6 dicembre 2007, ha condannato l’amministratore delegato della società a 16 anni e mezzo di reclusione, in quanto ritenuto ...

IMPRESA 15 aprile 2011

Sequestro del profitto ampio per la frode fiscale transnazionale

Il sequestro per equivalente (in funzione della successiva confisca) del profitto del reato di associazione per delinquere transnazionale (ex artt. 416 c.p., 3 e 11 della L. 146/2006) finalizzata alla commissione di una pluralità di reati fine (tra i...

IMPRESA 14 aprile 2011

La banca può non restituire le somme depositate sul c/c se ci sono anomalie

È legittimo il comportamento di una banca che, a fronte di condotte incongruenti, oscuri e scarsamente plausibili, non restituisce al liquidatore (nonché, anteriormente, unico socio ed amministratore) di una società cancellata dal Registro delle ...

IL CASO DEL GIORNO 13 aprile 2011

Limiti incerti per il ricorso all’arbitrato

Il Tribunale di Napoli, nella sentenza del 9 giugno 2010, ha sottolineato come, nonostante le generiche indicazioni fornite dalla legge delega per la riforma del diritto societario (art. 12 comma 3 della L. 366/2001), il Legislatore delegato abbia ...

IMPRESA 12 aprile 2011

«Infedeltà patrimoniale» con sequestro ampio

Ai fini del sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente del profitto del reato di infedeltà patrimoniale (ex artt. 2634 e 2641 c.c.) occorre considerare l’intero vantaggio economico direttamente derivante dalla fattispecie, senza ...

IL CASO DEL GIORNO 11 aprile 2011

Amministratori con poche tutele nelle società partecipate da enti pubblici

Ai sensi dell’art. 2449 c.c., se lo Stato o gli enti pubblici hanno partecipazioni in una società per azioni che non fa ricorso al mercato del capitale di rischio, lo statuto può ad essi conferire la facoltà di nominare un numero di amministratori e ...

IMPRESA 8 aprile 2011

Reati tributari transnazionali: sequestro per equivalente ad ampio raggio

La Corte di Cassazione, nella sentenza 24 marzo 2011 n. 11969, ha precisato che il sequestro preventivo di beni in funzione della confisca per equivalente è possibile anche in relazione a “frodi fiscali” commesse anteriormente al 1° gennaio 2008, ...

IL CASO DEL GIORNO 5 aprile 2011

Per l’adesione all’aumento di capitale è necessario il versamento?

Una recente ordinanza del Tribunale di Torino, del 7 luglio 2010, sembra aderire, contrariamente a quella che è l’opinione dominante, alla teoria che attribuisce al contratto di sottoscrizione dell’aumento di capitale natura “reale” (con necessità ...

IL CASO DEL GIORNO 31 marzo 2011

Amministratori senza compenso solo se c’è accordo

La mancanza di una delibera assembleare o, con riguardo agli amministratori delegati, del cda, in materia di compensi, non implica la gratuità dell’incarico gestorio; a tali fini, infatti, è necessaria un’esplicita delibera accettata dall’...

TORNA SU