ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

«Effettiva sostituzione» determinante per il reato di riciclaggio

Non si sfugge all’integrazione della fattispecie anche in caso di delitti in origine non collocati tra i «reati presupposto»

/ Maurizio MEOLI

Lunedì, 17 ottobre 2011

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il delitto di riciclaggio si perfeziona non già nella fase “ricettiva” della condotta, ma nel momento in cui i beni vengono “effettivamente sostituiti”. Di conseguenza, non rileva se parte dell’oggetto materiale dell’attività di sostituzione sia pervenuta nella disponibilità del reo anteriormente alla novella legislativa che ha esteso i “reati presupposto” a tutti i delitti non colposi e grazie a fattispecie diverse da quelle all’epoca espressamente previste in via esclusiva.
È questa la sintesi del principio di diritto affermato dalla Corte di Cassazione nella sentenza 13 ottobre 2011 n. 36913.

Anteriormente alla sostituzione operata dall’art. 4 della L. 9 agosto 1993 n. 328, la fattispecie di riciclaggio, di cui all’art. 648- ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU