IMPRESA 19 luglio 2011
Nel sequestro per equivalente contano anche le ragioni della difesa
Ai fini dell’adozione della misura cautelare reale del sequestro preventivo per equivalente in funzione della successiva confisca del profitto del reato (nel caso di specie, di dichiarazione infedele), non può aversi riguardo solo all’astratta ...
IL CASO DEL GIORNO 18 luglio 2011
Diritti del socio «recedente» fino alla liquidazione delle azioni
Il Tribunale di Tivoli, nell’ordinanza 14 giugno 2010, già oggetto di commento (si veda “Revoca del recesso da società di capitali tra mille dubbi” del 14 luglio 2011), ha stabilito anche che il recesso da una spa, quale atto unilaterale recettizio, ...
IMPRESA 16 luglio 2011
PVC determinante per verificare il superamento delle soglie di punibilità
Ai fini della determinazione dell’ammontare dell’imposta evasa rilevante per accertare il superamento della soglia di punibilità (nel caso di specie, in relazione alla fattispecie di omessa dichiarazione) il giudice penale può legittimamente fare ...
IL CASO DEL GIORNO 14 luglio 2011
Revoca del recesso da società di capitali tra mille dubbi
In materia di recesso del socio di società di capitali, tra gli aspetti che la riforma del diritto societario ha lasciato privi di una chiara soluzione si pone quello concernente la revocabilità o meno della relativa dichiarazione. Sul tema è ...
IMPRESA 12 luglio 2011
Nella srl, i soci convocano l’assemblea
Nelle srl non trova applicazione la regola, dettata per le spa dall’art. 2367 c.c., che prevede la convocazione dell’assemblea su ordine del Tribunale in caso di inottemperanza degli amministratori alla richiesta dei soci. Questi, peraltro, hanno la ...
IMPRESA 11 luglio 2011
Sindaci: incarichi triennali, ma compensi annuali
Il compenso dei sindaci, pur essendo deliberato dall’assemblea per l’intero triennio, matura di anno in anno, alla chiusura dei singoli esercizi sociali; esso, pertanto, non costituisce un debito unico per tutta la durata della carica, semplicemente ...
IMPRESA 8 luglio 2011
Elusione fiscale a rischio sequestro e processo penale
Anche una condotta elusiva, potenzialmente riconducibile, quanto meno dal punto di vista materiale, alla fattispecie di dichiarazione infedele, può legittimare il ricorso al sequestro preventivo per equivalente in funzione della successiva confisca. ...
IMPRESA 7 luglio 2011
Controlli ampi per il socio di srl
L’art. 2476 comma 2 c.c. attribuisce al socio non amministratore di srl un diritto potestativo di controllo che si esplica nel potere di chiedere in visione i libri sociali e tutta la documentazione afferente alla gestione della società, nonché nella...
IMPRESA 5 luglio 2011
Società di revisione con funzione antiriciclaggio
In relazione alle società di revisione iscritte nell’Albo speciale previsto dall’art. 161 del DLgs. 58/98 e contemporaneamente iscritte nel Registro dei revisori contabili di cui al DLgs. 88/92, per prevenzione e gestione dei rischi di riciclaggio e ...
IMPRESA 17 giugno 2011
Evasori fiscali «sotto scacco»
I reati tributari, fino a qualche anno fa, non figuravano tra le fattispecie per le quali era possibile il ricorso al sequestro ed alla confisca per equivalente del profitto del reato. Per essi, inoltre, si presentavano notevoli limiti nell’...