ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Società di revisione con funzione antiriciclaggio

Fondamentale il ruolo del «responsabile» della funzione, da nominare anche in caso di esternalizzazione

/ Maurizio MEOLI

Martedì, 5 luglio 2011

x
STAMPA

In relazione alle società di revisione iscritte nell’Albo speciale previsto dall’art. 161 del DLgs. 58/98 e contemporaneamente iscritte nel Registro dei revisori contabili di cui al DLgs. 88/92, per prevenzione e gestione dei rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo deve intendersi la corretta e puntuale applicazione della normativa primaria e secondaria secondo un approccio basato sul rischio ed in conformità ai principi di revisione applicabili. Al fine di garantire l’osservanza delle norme di legge e regolamentari in materia è necessario il coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali e di tutte le strutture, ma un ruolo fondamentale è assegnato al responsabile della funzione antiriciclaggio.
Sono queste alcune tra le più significative indicazioni fornite dal ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU