ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 9 febbraio 2012

Più «mite» il divieto di cumulo degli incarichi nelle imprese finanziarie

Il divieto del cumulo degli incarichi negli organi gestionali, di sorveglianza e di controllo, sancito dall’art. 36 del DL 201/2011 convertito, si applica sempre tra società direttamente concorrenti nei mercati del credito, assicurativi e finanziari...

IL CASO DEL GIORNO 25 gennaio 2012

Legittimo l’omesso versamento IVA 2005

L’art. 10-ter del DLgs. 74/2000 - come introdotto dall’art. 35 comma 7 del DL 223/2006 (conv. L. 248/2006) - punisce con la reclusione da sei mesi a due anni chiunque non versi l’IVA dovuta in base alla dichiarazione annuale entro il termine per il ...

IL CASO DEL GIORNO 21 gennaio 2012

Bancarotta e pene accessorie decennali: mix di dubbia costituzionalità

La Corte Costituzionale si pronuncerà, a breve, sulla legittimità dell’art. 216 ultimo comma del RD 267/42, in base al quale la condanna per un fatto di bancarotta fraudolenta comporta l’inabilitazione all’esercizio dell’impresa commerciale e l’...

IMPRESA 20 gennaio 2012

La frode fiscale concorre con la bancarotta fraudolenta

A prescindere dalla clausola di salvezza contemplata dall’art. 11 del DLgs. 74/2000 - nella formulazione anteriore alle modifiche apportate dall’art. 29 comma 4 del DL 78/2010 convertito - è comunque configurabile il concorso tra sottrazione ...

IMPRESA 19 gennaio 2012

Fatture false: anche se non le utilizza, l’istigatore concorre con l’emittente

L’istigatore concorre nel reato di emissione di fatture false anche se, successivamente, non abbia utilizzato le stesse in dichiarazione. La Cassazione, nella sentenza n. 1894/2012 depositata ieri, tende a consolidare un orientamento contrastato da ...

IMPRESA 18 gennaio 2012

L’agente immobiliare deve conservare i preliminari

Integra la fattispecie di cui all’art. 10 del DLgs. 74/2000 l’agente immobiliare che, con finalità evasiva, occulta o distrugge contratti preliminari; documenti che è tenuto a conservare. Ad affermarlo è la Corte di Cassazione nella sentenza n. 1377 ...

IMPRESA 17 gennaio 2012

Conferimento d’azienda ad una sas che «sparisce»: dichiarazione fraudolenta

Integra la fattispecie di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici l’imprenditore che, al fine di evadere le imposte sui redditi, conferisce un ramo della propria azienda, connotato dall’affidamento di un rilevante contratto di appalto, ad ...

IMPRESA 14 gennaio 2012

Compensi di amministratore pagati a terzi: determinante la delega all’incasso

Al fine di stabilire se il credito vantato dall’amministratore di una società di capitali al compenso pattuito sia stato estinto tramite il pagamento effettuato ad un terzo, la società debitrice non può limitarsi ad affermare che il pagamento dei ...

IMPRESA 13 gennaio 2012

Rischio penale per la determinazione fraudolenta della maggioranza societaria

Commette il reato di “illecita influenza sull’assemblea” l’amministratore di una società che, nell’intento di non far emergere perdite di esercizio, fornisce una falsa rappresentazione della presenza della maggioranza societaria alle assemblee - ...

IL CASO DEL GIORNO 13 gennaio 2012

Responsabilità «ampia» per l’omessa tenuta delle scritture contabili

Il Tribunale di Catania, nell’ordinanza del 23 giugno 2011, ha affrontato alcune rilevanti questioni in tema di responsabilità di amministratori e sindaci per gli atti di mala gestio posti in essere nell’esercizio dei rispettivi incarichi di ...

TORNA SU