ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 25 ottobre 2011

Rischio bancarotta per indebiti rimborsi IVA se non se ne prova la destinazione

Risponde di bancarotta fraudolenta per distrazione l’amministratore di una società che, quattro anni dopo aver ottenuto un indebito rimborso IVA, vede la stessa fallire e non dà conto al curatore del mancato rinvenimento delle somme così incassate ...

IMPRESA 24 ottobre 2011

I soci di srl possono revocare gli amministratori

Il Tribunale di Napoli, nell’ordinanza del 14 settembre 2011, fornisce chiarimenti in relazione a diversi aspetti della disciplina della srl. La vicenda vede i due soci di una srl – le cui quote, oggetto di pignoramento nell’ambito di una procedura ...

IMPRESA 20 ottobre 2011

Riserva da sovrapprezzo disponibile dopo la trasformazione della coop in spa

Il Caso Assonime 7/2011 si sofferma sulla sentenza 20 gennaio 2011 n. 1361 della Corte di Cassazione, pronunciatasi su una complessa vicenda di acquisto di azioni proprie deliberata da una spa dopo la sua trasformazione da società cooperativa a ...

IMPRESA 18 ottobre 2011

La Cassazione bacchetta il «trasformismo» degli operatori di rating

La Corte di Cassazione, nella sentenza 17 ottobre 2011 n. 37370, relativa a uno dei filoni del procedimento “Parmalat”, si dilunga in un’inattesa invettiva nei confronti della prassi che vede gli operatori di rating divenire, ad un certo punto, ...

IMPRESA 17 ottobre 2011

«Effettiva sostituzione» determinante per il reato di riciclaggio

Il delitto di riciclaggio si perfeziona non già nella fase “ricettiva” della condotta, ma nel momento in cui i beni vengono “effettivamente sostituiti”. Di conseguenza, non rileva se parte dell’oggetto materiale dell’attività di sostituzione sia ...

IMPRESA 14 ottobre 2011

Falso in bilancio: il socio può querelare l’amministratore

La parte offesa del reato di “false comunicazioni sociali in danno della società, dei soci e dei creditori” come tale legittimata a proporre querela ex art. 2622 comma 1 c.c., è, innanzitutto, il socio, che è destinatario delle comunicazioni medesime...

IL CASO DEL GIORNO 13 ottobre 2011

Frodi carosello sempre più rischiose

La cosiddetta “frode carosello”, nella sua versione più semplice, determina, dal punto di vista penale tributario, l’integrazione dell’art. 8 del DLgs. 74/2000 da parte dell’impresa “interposta/cartiera” che emette fatture per operazioni inesistenti ...

IL CASO DEL GIORNO 11 ottobre 2011

Controllo giudiziario in tutte le cooperative

Il procedimento di denunzia al Tribunale per gravi irregolarità, di cui all’art. 2409 c.c., è ammissibile sia nelle società cooperative per azioni, che nelle società cooperative a responsabilità limitata, stante la generale portata dell’art. 2545-...

IMPRESA 8 ottobre 2011

Reati tributari: a rischio anche il conto titoli pignorato

Il sequestro preventivo per equivalente in funzione della successiva confisca – in relazione ai reati tributari (nel caso di specie, artt. 2 e 8 del DLgs. 74/2000) – può essere disposto anche sul dossier titoli dei soggetti indagati e nonostante esso...

IL CASO DEL GIORNO 7 ottobre 2011

Conferimenti d’azienda senza relazione giurata

Il DLgs. 4 agosto 2008 n. 142 – che ha recepito la Direttiva 2006/68/CE – come modificato dal DLgs. 29 novembre 2010 n. 224, ha reso possibili conferimenti in natura nelle spa senza ricorrere ad una relazione giurata di stima da parte di un esperto ...

TORNA SU