ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Assegni circolari «sotto soglia» a rischio sottrazione fraudolenta

Trasformare la disponibilità economica in strumenti non tracciabili può integrare un atto fraudolento riconducibile alla fattispecie penale tributaria

/ Maurizio MEOLI

Mercoledì, 4 luglio 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

La smobilitazione di una consistente somma di denaro giacente presso un deposito fiduciario con trasformazione in numerosi assegni circolari di importo inferiore al limite di tracciabilità integra un’attività riconducibile alla fattispecie di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e, quindi, in grado di legittimare il sequestro preventivo per equivalente, in funzione della successiva confisca, dei titoli di credito.

È questo il principio desumibile dalla sentenza 3 luglio 2012 n. 25667 della Corte di Cassazione. Nel caso di specie, un contribuente, in pendenza di una procedura di riscossione esattoriale per oltre 4.500.000 euro, dapprima, nel marzo 2010, chiedeva al proprio istituto di credito di smobilitare una consistente disponibilità giacente presso un deposito fiduciario ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU