ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 19 novembre 2012

Dagli arbitri anche gli amministratori di fatto

È efficace anche nei confronti dell’amministratore di fatto la clausola compromissoria, inserita nello statuto, tramite la quale si devolvono ad arbitri anche le controversie promosse nei confronti di amministratori aventi ad oggetto diritti ...

IMPRESA 17 novembre 2012

Bancarotta fraudolenta «precisata» dalla Cassazione

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 44963, depositata ieri, ribadisce alcuni principi in materia di bancarotta fraudolenta che si ritiene opportuno ricapitolare. Si evidenzia, in primo luogo, come l’evento del reato di bancarotta fraudolenta...

IL CASO DEL GIORNO 16 novembre 2012

Più chiaro il procedimento di denuncia al Tribunale

La Corte d’Appello di Torino, nel decreto del 29 giugno 2012, si è soffermata su una pluralità di profili attinenti al procedimento di denunzia al Tribunale di cui all’art. 2409 c.c. La questione alla base della pronuncia vedeva il collegio ...

PROFESSIONI 14 novembre 2012

Limiti al contante, violazioni comunicate solo alle Ragionerie dello Stato

Le comunicazioni relative alle violazioni dei limiti all’utilizzo del denaro contante (degli assegni “liberi” e dei libretti al portatore), ex art. 51 del DLgs. 231/2007, devono essere inviate alle sole Ragionerie territoriali dello Stato competenti ...

IMPRESA 12 novembre 2012

Rischio infedeltà patrimoniale per la concorrenza sleale

Lo sviamento della clientela e la movimentazione del personale da una società ad un’altra possono in astratto considerarsi atti di disposizione del patrimonio sociale, suscettibili di rilevare ai fini dell’integrazione della fattispecie di infedeltà ...

IMPRESA 9 novembre 2012

Sindaci in un solo emittente «esentati» dai limiti al cumulo di incarichi

La circolare Assonime 7 novembre 2012 n. 30 si sofferma sulle recenti modifiche apportate alla regolamentazione della Consob dalle delibere 20 gennaio 2012 n. 18079 e 9 maggio 2012 n. 18214. Una novità di particolare interesse attiene alla ...

IMPRESA 8 novembre 2012

Le violazioni valutarie non si desumono dal modulo RW

La circostanza di aver riportato, in sede di dichiarazione dei redditi (modulo RW, Sez. II), l’entità complessiva (e rilevante) degli “investimenti all’estero” non comporta il riconoscimento della violazione della disciplina valutaria in materia di ...

IMPRESA 7 novembre 2012

Nelle srl, delibere ad unanimità sostanziale

È legittima la clausola statutaria di una srl con tre soci aventi identica percentuale di partecipazione che imponga l’adozione delle deliberazioni assembleari, sia in prima che in seconda convocazione, con il voto favorevole di tanti soci ...

IMPRESA 5 novembre 2012

Sulla convocazione dell’assemblea di srl si attende l’intervento delle Sezioni Unite

Ai sensi del previgente art. 2484 comma 1 c.c. – ma il testo è stato trasfuso senza sostanziali modifiche nell’art. 2479-bis comma 1 c.c. – salvo diversa disposizione dell’atto costitutivo, l’assemblea della srl deve essere convocata dagli ...

IMPRESA 1 novembre 2012

Dal 13 novembre più facile escludere il diritto di opzione

Dal 13 novembre 2012 l’aumento di capitale di spa (quotate e non quotate) con esclusione del diritto di opzione potrà essere deliberato con il quorum normalmente previsto (dalla legge o dallo statuto) per l’adozione delle deliberazioni dell’assemblea...

TORNA SU