ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 28 gennaio 2013

Falso in bilancio solo se si superano tutte le soglie di punibilità

Il reato di false comunicazioni sociali è integrato solo quando risultino superate tutte le soglie di punibilità normativamente previste, salvo che emerga la non pertinenza di una o talune di esse rispetto al caso di specie. L’interessante ...

IMPRESA 25 gennaio 2013

Avviamento «distratto» solo con l’azienda

Non è possibile configurare la bancarotta fraudolenta per distrazione dell’avviamento dell’azienda, relativa all’impresa successivamente fallita, se contestualmente non sia stata oggetto di disposizione anche l’azienda stessa o, quantomeno, quei ...

IMPRESA 23 gennaio 2013

Evasori «fuori» dalle Commissioni tributarie

In assenza di impugnazione del Pubblico Ministero avverso la decisione di primo grado di condanna per frode fiscale, senza applicazione delle pene accessorie di cui all’art. 12 del DLgs. 74/2000, i Giudici di appello possono disporre esclusivamente l...

IMPRESA 17 gennaio 2013

Nell’immobiliare, costano cari i pagamenti «in nero»

Al superamento delle prescritte soglie di punibilità, commette il reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (art. 3 del DLgs. 74/2000) l’amministratore di un’impresa che costruisce e vende immobili il quale, sulla base di fatture ...

IMPRESA 16 gennaio 2013

Divieto di cumulo incarichi nelle imprese finanziarie, regole Consob operative

Ai sensi dell’art. 36 del DL 201/2011 convertito, è vietato ai titolari di cariche negli organi gestionali, di sorveglianza e di controllo e ai funzionari di vertice di imprese o gruppi di imprese operanti nei mercati del credito, assicurativi e ...

FISCO 15 gennaio 2013

Accertamento per adesione con rilevanza penale limitata

Come già evidenziato su Eutekne.info (si veda “Per la frode fiscale, non scatta la responsabilità amministrativa degli enti” dell’11 gennaio), la sentenza della Cassazione 10 gennaio 2013 n. 1256 ha stabilito che, in caso di reati tributari posti in ...

IMPRESA 14 gennaio 2013

Clausole di prelazione ad ampio raggio

Il Consiglio nazionale del Notariato, nello Studio n. 158-2012/I, si sofferma su alcune questioni in tema di prelazione statutaria. Il rilievo organizzativo (reale) di simili clausole, innanzitutto, deve essere coordinato con le norme sulla ...

IMPRESA 12 gennaio 2013

Il modello 770 «condanna» il sostituto

La fattispecie di omesso versamento di ritenute certificate può essere provata anche senza produrre le prescritte certificazioni, limitandosi ad evidenziare quanto indicato nel modello 770. L’interessante precisazione è fornita dalla Corte di ...

IMPRESA 10 gennaio 2013

Bancarotta fraudolenta anche per l’omessa tenuta delle scritture contabili

Anche le imprese sottoposte ad un regime tributario di contabilità semplificata sono obbligate alla tenuta delle scritture contabili e dei libri di cui all’art. 2214 c.c. e, in particolare, del libro giornale e del libro degli inventari. Di ...

IL CASO DEL GIORNO 9 gennaio 2013

Amministrazione alla persona giuridica ma non può essere «di fatto»

In relazione alla possibilità che l’incarico di amministrazione di una società di capitali sia affidato ad una persona giuridica, si sono, in passato, registrati contrapposti orientamenti. Più di recente, il Consiglio Notarile di Milano, nella ...

TORNA SU