ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Bancarotta fraudolenta «precisata» dalla Cassazione

Un’articolata sentenza della Suprema Corte, depositata ieri, riprende talune importanti indicazioni in materia

/ Maurizio MEOLI

Sabato, 17 novembre 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 44963, depositata ieri, ribadisce alcuni principi in materia di bancarotta fraudolenta che si ritiene opportuno ricapitolare.

Si evidenzia, in primo luogo, come l’evento del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale sia costituito unicamente dalla lesione dell’interesse patrimoniale della massa creditoria; lesione determinata dalla sottrazione di beni a detrimento della garanzia patrimoniale. Non rappresenta, invece, l’evento della fattispecie in questione il dissesto della società, estraneo alla struttura del reato in quanto mero substrato economico dell’insolvenza (cfr. Cass. 16 ottobre 2009 n. 40172). Non è richiesta, inoltre, l’esistenza di un nesso di causalità tra le condotte contestate e il dissesto e neppure ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU