ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Notai del Triveneto e di Milano divisi sui controlli di legalità al revisore

Secondo la massima I.D.13 del Comitato Triveneto dei Notai, al revisore non si possono attribuire funzioni non consentite dalla legge

/ Maurizio MEOLI

Lunedì, 8 ottobre 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

La massima 3 aprile 2012 n. 124 del Consiglio Notarile di Milano, suscitando notevoli perplessità, ha affermato che il regime legale dei controlli nella srl, in mancanza di diverse previsioni statutarie, deve intendersi nel senso che sia la funzione di controllo di legalità (ex art. 2403 c.c.) sia la funzione di revisione legale dei conti (ex art. 14 del DLgs. 39/2010) sono attribuite ad un unico organo monocratico, genericamente individuato con la locuzione “organo di controllo o revisore”. Si ritiene, inoltre, che l’organo monocratico investito della funzione di controllo “e” della funzione di revisione possa essere sia un revisore legale dei conti persona fisica, sia una società di revisione legale, iscritti nell’apposito registro. È pertanto legittima

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU