ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 17 aprile 2013

Contro l’amministratore testimonia il socio

Il socio di società di capitali può testimoniare nel giudizio promosso dalla società nei confronti del proprio amministratore e di un terzo per l’annullamento di un contratto che si assume stipulato dall’amministratore in conflitto di interessi con ...

IMPRESA 16 aprile 2013

Sindaco unico alla prova rinnovi

Con l’approvazione dei bilanci relativi al 2012 giungeranno a scadenza numerosi mandati di collegi sindacali di srl, che, in assenza di diversa indicazione statutaria, hanno esercitato anche funzioni di revisione legale. Si ricorda, infatti, che l’...

IMPRESA 15 aprile 2013

Sindaci con armi «spuntate» anche nelle srl con unico socio

Anche i sindaci di una srl unipersonale non possono denunziare, ex art. 2409 c.c., le gravi irregolarità degli amministratori al Tribunale. A precisarlo, confutando uno degli argomenti sui quali si basa la ricostruzione contraria, è il Tribunale di ...

IMPRESA 13 aprile 2013

Imprese in crisi finanziaria fuori dal penale tributario, ma non sempre

Ai fini dell’esclusione del dolo necessario per l’integrazione delle fattispecie di omesso versamento di ritenute certificate e di omesso versamento IVA (artt. 10-bis e 10-ter del DLgs. 74/2000), può assumere rilevanza non ogni situazione di crisi ...

PROFESSIONI 12 aprile 2013

Impiego di denaro di provenienza illecita, reato senza «dissimulazione»

La fattispecie di “impiego di denaro, beni o altre utilità di provenienza illecita”, ex art. 648-ter c.p., trova applicazione in presenza di una serie di condotte realizzate in un contesto univoco sin dall’inizio finalizzato all’impiego (...

IMPRESA 11 aprile 2013

Osservazioni dei sindaci sul consolidato in assemblea, in cda o nella relazione

Nell’ambito delle società tenute alla redazione del bilancio consolidato, il collegio sindacale (che, in tal caso, svolge esclusivamente l’attività di controllo sulla gestione di cui all’art. 2403 c.c.) può esprimere proprie osservazioni e proposte ...

IMPRESA 10 aprile 2013

Sisma in Abruzzo: il rientro dall’emergenza aiuta anche alcuni evasori

In base alle disposizioni dettate per il rientro dall’emergenza derivante dal sisma che ha colpito l’Abruzzo, il 6 aprile 2009, il presupposto d’imposta, qualunque esso sia, genera un tributo pari al 40% di quello ordinariamente dovuto. Di ciò si ...

IMPRESA 8 aprile 2013

Collegio sindacale fuori dallo «spoil system»

L’automaticità della decadenza prevista dall’art. 6, comma 3 della Legge Regione Sicilia n. 30/2000 – ai sensi del quale le nomine fiduciarie demandate ai Sindaci decadono nel momento della cessazione del mandato – non si applica ai componenti del ...

PROFESSIONI 6 aprile 2013

Rimpatrio polizze via fiduciarie senza obblighi rafforzati di adeguata verifica

Sulla base del vigente quadro normativo/interpretativo, è reputato corretto il comportamento di quelle società fiduciarie che, coinvolte in operazioni di rimpatrio (ex art. 13-bis del DL 78/2009) di polizze assicurative emesse da compagnie estere per...

IMPRESA 3 aprile 2013

Sull’omesso versamento delle ritenute 2004 Sezioni Unite subito disattese

Ancora incertezze sull’omesso versamento delle ritenute effettuate nel 2004. Con informazione provvisoria del 28 marzo 2013 è stato reso noto, infatti, che le Sezioni Unite – risolvendo il contrasto sorto in seno alla Terza Sezione Penale – hanno ...

TORNA SU