PROFESSIONI 7 febbraio 2013
Le dimissioni dei revisori non esimono dalla segnalazione di operazioni sospette
Le società di revisione legale e i revisori legali devono procedere alla segnalazione di operazioni sospette (SOS) anche avendo riguardo alle informazioni acquisite nello svolgimento di incarichi di due diligence. Le dimissioni dall’incarico, inoltre...
IMPRESA 6 febbraio 2013
La mancanza di deleghe non salva gli amministratori delle banche
Nell’ambito delle banche, il dovere di agire informati dei consiglieri non esecutivi non è rimesso, nella sua concreta operatività, alle segnalazioni provenienti dagli amministratori delegati attraverso i rapporti prescritti dalla legge, giacché ...
IL CASO DEL GIORNO 5 febbraio 2013
Il liquidatore risponde della gestione della società non autorizzata
La prosecuzione dell’attività d’impresa da parte del liquidatore di una spa senza una preventiva autorizzazione dell’assemblea integra una grave irregolarità che, ove risulti potenzialmente dannosa per la società, consente l’adozione dei ...
IL CASO DEL GIORNO 4 febbraio 2013
La «persona fisica» può controllare il gruppo
Un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 2497 c.c. impone l’applicabilità della disciplina in tema di attività di direzione e coordinamento anche nel caso in cui ad esercitare la stessa sia una persona fisica (o una holding di fatto...
IMPRESA 28 gennaio 2013
Falso in bilancio solo se si superano tutte le soglie di punibilità
Il reato di false comunicazioni sociali è integrato solo quando risultino superate tutte le soglie di punibilità normativamente previste, salvo che emerga la non pertinenza di una o talune di esse rispetto al caso di specie. L’interessante ...
IMPRESA 25 gennaio 2013
Avviamento «distratto» solo con l’azienda
Non è possibile configurare la bancarotta fraudolenta per distrazione dell’avviamento dell’azienda, relativa all’impresa successivamente fallita, se contestualmente non sia stata oggetto di disposizione anche l’azienda stessa o, quantomeno, quei ...
IMPRESA 23 gennaio 2013
Evasori «fuori» dalle Commissioni tributarie
In assenza di impugnazione del Pubblico Ministero avverso la decisione di primo grado di condanna per frode fiscale, senza applicazione delle pene accessorie di cui all’art. 12 del DLgs. 74/2000, i Giudici di appello possono disporre esclusivamente l...
IMPRESA 17 gennaio 2013
Nell’immobiliare, costano cari i pagamenti «in nero»
Al superamento delle prescritte soglie di punibilità, commette il reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (art. 3 del DLgs. 74/2000) l’amministratore di un’impresa che costruisce e vende immobili il quale, sulla base di fatture ...
IMPRESA 16 gennaio 2013
Divieto di cumulo incarichi nelle imprese finanziarie, regole Consob operative
Ai sensi dell’art. 36 del DL 201/2011 convertito, è vietato ai titolari di cariche negli organi gestionali, di sorveglianza e di controllo e ai funzionari di vertice di imprese o gruppi di imprese operanti nei mercati del credito, assicurativi e ...
FISCO 15 gennaio 2013
Accertamento per adesione con rilevanza penale limitata
Come già evidenziato su Eutekne.info (si veda “Per la frode fiscale, non scatta la responsabilità amministrativa degli enti” dell’11 gennaio), la sentenza della Cassazione 10 gennaio 2013 n. 1256 ha stabilito che, in caso di reati tributari posti in ...