PROFESSIONI 31 maggio 2013
Da limitare gli obblighi antiriciclaggio dei commercialisti
Un gruppo di lavoro congiunto tra ODCEC di Bologna, Firenze, Milano, Roma e Torino, ha elaborato un documento in cui sono evidenziate le principali criticità presenti nella disciplina antiriciclaggio. Tale documento è stato inoltrato ieri a tutti ...
IMPRESA 29 maggio 2013
Cessioni di quote e di aziende condizionate in chiaro
Il Tavolo di confronto sul diritto societario composto dai Conservatori dei Registri delle imprese della Lombardia e dai notai indicati dal Comitato Regionale Notarile Lombardo ha elaborato due nuove massime in materia di procedura di deposito ed ...
IMPRESA 28 maggio 2013
Rischio bancarotta per la concessione gratuita a terzi di immobili in locazione
In una società in crisi, occorre valutare con molta attenzione l’opportunità di concedere ad un soggetto esterno l’utilizzo gratuito di un immobile locato; il successivo fallimento, infatti, potrebbe far scattare l’accusa di bancarotta fraudolenta ...
IMPRESA 27 maggio 2013
Annullabile la delibera senza previa indicazione del valore delle azioni
La delibera assembleare che modifica lo statuto sociale originando talune cause di recesso è annullabile integralmente, e non limitatamente alle modifiche alle quali è riconducibile il diritto di exit, qualora non si sia provveduto alla preventiva ...
IL CASO DEL GIORNO 23 maggio 2013
Revocabile anche l’amministratore di srl nominato nell’atto costitutivo
Un’interessante pronuncia del Tribunale di Torino, del 18 ottobre scorso, consente di soffermare l’attenzione su alcuni profili dubbi della disciplina delle srl. Un primo punto attiene all’ipotesi in cui l’amministratore unico sia nominato a tempo ...
IMPRESA 20 maggio 2013
L’amministratore può chiedere i compensi alla controllante
In assenza di determinazione statutaria o assembleare, i compensi dell’amministratore, quale diritto soggettivo perfetto, possono essere richiesti al giudice, eventualmente anche chiamando in causa la società controllante che, agendo in violazione ...
CONTABILITÀ 18 maggio 2013
I vizi della relazione sulla gestione non invalidano il bilancio
Le “comunicazioni” contenute nella relazione sulla gestione, seppure carenti o inveritiere, non possono costituire il presupposto di una pronuncia di nullità della delibera di approvazione del bilancio d’esercizio per illiceità dell’oggetto, ma solo ...
IMPRESA 15 maggio 2013
Fuori dalla srl il socio concorrente
È illegittima, per mancanza del requisito della “specificità”, la clausola statutaria che prevede l’esclusione del socio di srl in presenza di comportamenti che compromettono il corretto funzionamento della società. Specificità che, invece, è da ...
IMPRESA 14 maggio 2013
False comunicazioni: la sede dell’Autorità non sempre individua il giudice del reato
La fattispecie di false informazioni all’autorità di vigilanza (art. 2638 comma 1 c.c. ) si perfeziona nel momento in cui le comunicazioni vengono portate a conoscenza – o siano comunque conoscibili, per effetto della loro divulgazione – dell’...
IL CASO DEL GIORNO 11 maggio 2013
La società risponde della revoca delle deleghe senza giusta causa
Il Consiglio di amministrazione, nonostante la legge nulla disponga al riguardo, è pienamente legittimato non soltanto ad avocare a sé operazioni rientranti nella delega, ma anche a revocare in qualsiasi momento le deleghe (o la presidenza, cfr. Trib...