IMPRESA 18 marzo 2013
Col trasferimento della sede sociale in altro Paese UE, cambia l’atto costitutivo
La deliberazione di trasferimento della sede sociale in altro Stato UE non comporta di per sé alcuno scioglimento dell’ente per l’ordinamento italiano, ma la sola modificazione dell’atto costitutivo (con necessità di iscrizione della deliberazione ...
IMPRESA 13 marzo 2013
Omessi versamenti senza responsabilità «civile» degli amministratori
Come recentemente evidenziato su queste colonne, nonostante l’apertura posta in essere da taluni giudici di merito (ci si riferisce, in particolare, alle decisioni dei GIP presso il Tribunale di Milano del 5 novembre 2012 n. 2818 e presso il ...
IMPRESA 12 marzo 2013
Sempre decennali le pene accessorie della bancarotta fraudolenta
Le pene accessorie dell’inabilitazione all’esercizio di un’impresa commerciale e dell’incapacità ad esercitare uffici direttivi presso qualsiasi impresa, che conseguono alla condanna per bancarotta fraudolenta, sono indicate dal legislatore in misura...
IMPRESA 11 marzo 2013
Clausole di covendita anche «a premio»
Sono legittime le clausole statutarie che prevedono per il caso di vendita congiunta di partecipazioni da parte di più soci, specie in conseguenza dell’operare di una clausola di covendita, la ripartizione non proporzionale del corrispettivo previsto...
IMPRESA 8 marzo 2013
L’aumento di capitale con compensazione di crediti non sfugge alla perizia di stima
Il Consiglio Notarile di Milano, nella massima 5 marzo 2013 n. 125, e nella relativa motivazione, approfondisce taluni importanti aspetti dell’aumento di capitale effettuato per il tramite di compensazione di crediti. Tale operazione è oggi ...
IMPRESA 7 marzo 2013
Dimissioni dei sindaci sempre senza «prorogatio»
La rinunzia all’incarico da parte del sindaco ha efficacia immediata non solo quando sia possibile l’automatica sostituzione del dimissionario con un sindaco supplente (come prospettato da Cass. 18 gennaio 2005 n. 941), ma anche quando la ...
IMPRESA 6 marzo 2013
Rischio bancarotta per le operazioni societarie complesse
La creazione di una newco mediante scissione da una società poi dichiarata fallita, con attribuzione alla prima di una consistente liquidità e successivo acquisto ad un prezzo sopravvalutato del pacchetto azionario della società scorporante, può ...
IMPRESA 5 marzo 2013
Il dissesto come evento della bancarotta per distrazione non convince
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 9845 del 1° marzo 2013, ha precisato le principali caratteristiche della fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione, di cui all’art. 216, comma 1, n. 1 del RD 267/42, alla luce di numerosi ...
IMPRESA 4 marzo 2013
Le difficoltà finanziarie non «giustificano» l’omesso versamento IVA
Come evidenziato su Eutekne.info (si veda “La sospensione della cartella non ha valenza ai fini cautelari penali” del 1° marzo), la Cassazione, nella sentenza n. 9578/2013, ha precisato che la sospensione della cartella esattoriale emessa per mancato...
IMPRESA 2 marzo 2013
La consapevolezza dei disegni criminosi limita il concorso della «testa di legno»
La sottoscrizione, da parte dell’amministratore di diritto, di un bilancio d’esercizio, seppure recante l’evidenza di una perdita determinante l’azzeramento del patrimonio, non è sufficiente a configurare la consapevolezza di condotte distrattive ...