IMPRESA 12 aprile 2011
«Infedeltà patrimoniale» con sequestro ampio
Ai fini del sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente del profitto del reato di infedeltà patrimoniale (ex artt. 2634 e 2641 c.c.) occorre considerare l’intero vantaggio economico direttamente derivante dalla fattispecie, senza ...
IL CASO DEL GIORNO 11 aprile 2011
Amministratori con poche tutele nelle società partecipate da enti pubblici
Ai sensi dell’art. 2449 c.c., se lo Stato o gli enti pubblici hanno partecipazioni in una società per azioni che non fa ricorso al mercato del capitale di rischio, lo statuto può ad essi conferire la facoltà di nominare un numero di amministratori e ...
IMPRESA 8 aprile 2011
Reati tributari transnazionali: sequestro per equivalente ad ampio raggio
La Corte di Cassazione, nella sentenza 24 marzo 2011 n. 11969, ha precisato che il sequestro preventivo di beni in funzione della confisca per equivalente è possibile anche in relazione a “frodi fiscali” commesse anteriormente al 1° gennaio 2008, ...
IL CASO DEL GIORNO 5 aprile 2011
Per l’adesione all’aumento di capitale è necessario il versamento?
Una recente ordinanza del Tribunale di Torino, del 7 luglio 2010, sembra aderire, contrariamente a quella che è l’opinione dominante, alla teoria che attribuisce al contratto di sottoscrizione dell’aumento di capitale natura “reale” (con necessità ...
IL CASO DEL GIORNO 31 marzo 2011
Amministratori senza compenso solo se c’è accordo
La mancanza di una delibera assembleare o, con riguardo agli amministratori delegati, del cda, in materia di compensi, non implica la gratuità dell’incarico gestorio; a tali fini, infatti, è necessaria un’esplicita delibera accettata dall’...
IMPRESA 30 marzo 2011
Delibera sul recesso salva anche senza determinare il valore delle azioni
A fronte di una deliberazione assembleare che può legittimare il recesso, la lesione del diritto del socio di essere tempestivamente e adeguatamente informato circa il valore delle azioni non inficia il procedimento assembleare e la deliberazione ...
IMPRESA 29 marzo 2011
Recesso da spa ad efficacia immediata
Pur in mancanza di annullamento delle azioni o di liquidazione del relativo valore, il recesso esercitato dal socio è giuridicamente efficace dal momento in cui la relativa dichiarazione è ricevuta dalla società. Ciò implica la perdita di tutti i ...
IL CASO DEL GIORNO 25 marzo 2011
Pegno sulle azioni «esteso» al corrispettivo della vendita del diritto di opzione
Ai sensi dell’art. 2352 comma 2 c.c., in caso di pegno di azioni, se queste attribuiscono un diritto di opzione, esso spetta al socio e al medesimo sono attribuite le azioni in base ad esso sottoscritte. Qualora il socio non provveda almeno tre ...
IL CASO DEL GIORNO 24 marzo 2011
Solo il dissidio irreversibile è causa di scioglimento della società
La causa di scioglimento della società costituita dall’impossibilità di funzionamento dell’assemblea si configura in presenza di un dissidio tra i soci irreversibile e definitivo non superabile tramite l’applicazione di strumenti giuridici. È quanto...
IMPRESA 23 marzo 2011
Finanziamenti dei soci «postergati» anche nelle spa
L’art. 2467 c.c. – in tema di postergazione dei finanziamenti dei soci di srl – è applicabile anche alle spa a base azionaria ristretta quando il socio finanziatore non è un mero investitore ma è partecipe dell’attività d’impresa sia pure attraverso ...