ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

ECONOMIA & SOCIETÀ 20 gennaio 2014

Falsa dichiarazione per l’esenzione dal ticket fuori dal penale

Il cittadino che attesta falsamente l’entità del proprio reddito per usufruire dell’esenzione dal ticket rischia una sanzione pecuniaria non superiore al triplo dell’importo del ticket. A dirlo, al termine di una complessa ricostruzione giuridica, è...

IMPRESA 17 gennaio 2014

La procura a vendere beni sociali non condanna l’amministratore dimissionario

Il rilascio di una procura a vendere beni della società pochi giorni prima della cessazione dalla carica di amministratore, ed alcuni mesi prima del fallimento della stessa, non è condotta di per sé sufficiente all’integrazione della fattispecie di ...

IMPRESA 14 gennaio 2014

Soci fuori dalla srl solo per motivi specifici

È nulla, per mancanza della specificità richiesta dall’art. 2473-bis c.c., la clausola statutaria in base alla quale può essere escluso il socio di srl che si renda gravemente inadempiente alle obbligazioni che derivano dalla legge o dallo statuto, ...

IL CASO DEL GIORNO 13 gennaio 2014

Responsabilità dei sindaci limitata per distrazioni e omessi versamenti

In materia di responsabilità dei sindaci, in particolare di srl, una recente ordinanza del Tribunale di Napoli – già oggetto di commento su Eutekne.info (si veda “Sindaci di srl, niente potere di denunzia di gravi irregolarità al Tribunale” del 6 ...

IMPRESA 13 gennaio 2014

Il sindaco inerte non risponde di omessa comunicazione di conflitto di interessi

Il reato di omessa comunicazione del conflitto di interessi, di cui all’art. 2629-bis c.c., è determinato, prima ancora che dall’evento di pregiudizio per la società, dalla condotta di violazione degli obblighi (di disclosure) relativi al conflitto ...

IMPRESA 11 gennaio 2014

La «testa di legno» può salvarsi dalla bancarotta per distrazione

La Corte di Cassazione ha depositato, nella giornata di ieri, tre sentenze in materia di bancarotta recanti indicazioni che appare opportuno ricapitolare. La sentenza n. 628 afferma, innanzitutto, che, in caso di fallimento, l’amministratore di ...

IMPRESA 9 gennaio 2014

La moglie «paga» il reato tributario del marito

La costituzione di un fondo patrimoniale poco prima della commissione dei reati di omesso versamento di ritenute certificate e dell’IVA può integrare il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Nonostante il regime patrimoniale...

IMPRESA 7 gennaio 2014

Il progetto di bilancio non deve essere trasmesso ai soci

La violazione della prassi, invalsa in una srl, di trasmettere ai soci il progetto di bilancio, non è in grado di lederne il diritto di controllo e di informazione e, di riflesso, di invalidare la successiva delibera di approvazione. A fronte di una...

IL CASO DEL GIORNO 6 gennaio 2014

Sindaci di srl, niente potere di denunzia di gravi irregolarità al Tribunale

Il Tribunale di Napoli, nell’ordinanza del 4 dicembre scorso, si sofferma su numerose questioni attinenti, direttamente o indirettamente, alla responsabilità dei sindaci, e, in particolare, dei sindaci di srl. È precisato, innanzitutto, che il ...

IL CASO DEL GIORNO 3 gennaio 2014

Pene accessorie «pesanti» per reati fallimentari e tributari

In tema di reati e, in particolare, di reati fallimentari e tributari, un aspetto poco considerato, ma in grado di ingenerare conseguenze particolarmente gravose, attiene alle pene accessorie applicate in caso di condanna ed alla loro concreta ...

TORNA SU