ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 15 marzo 2014

Omesso versamento IVA punibile per dolo eventuale

La fattispecie di omesso versamento IVA è reato “proprio” a condotta mista, in parte attiva ed in parte omissiva, rispetto alla quale non è configurabile il tentativo e la cui soglia di punibilità rappresenta un elemento costitutivo. Di conseguenza, ...

PROFESSIONI 12 marzo 2014

Esercizio abusivo della professione con un solo atto tipico

Il reato di esercizio abusivo di una professione ha natura istantanea, perfezionandosi anche con il compimento di un solo atto abusivo; rispetto ad esso sono elementi estranei la rilevanza economica ed i risvolti patrimoniali della condotta abusiva. ...

PROFESSIONI 11 marzo 2014

Comunicazione alla UIF per le restituzioni da antiriciclaggio

I destinatari degli obblighi antiriciclaggio inviano alla UIF una comunicazione per ogni operazione di restituzione di importo superiore a 5.000 euro effettuata dal 6 agosto 2013, fermo restando l’obbligo di acquisire e conservare le informazioni ...

IMPRESA 11 marzo 2014

Il PM deve provare il dolo di evasione

La Corte di Cassazione, nella sentenza 10 marzo 2014 n. 11380, fornisce interessanti precisazioni in merito ai rapporti tra processo tributario e penale-tributario ed alla prova del dolo specifico di evasione. Il rappresentante legale di una spa ...

IL CASO DEL GIORNO 8 marzo 2014

Il socio di spa recede tra mille incognite

Al fine di agevolare la concretizzazione del diritto di recesso, inteso come strumento di tutela dei soci (per lo più di minoranza) – contestualmente incentivando l’investimento in spa – la riforma del diritto societario ha introdotto una innovativa ...

IMPRESA 7 marzo 2014

I sindaci devono contrastare l’uso indebito del loro nome

A fronte dell’iscrizione nel Registro delle imprese della nomina del collegio sindacale in assenza di qualsiasi accettazione, i sindaci, onde evitare rischi di coinvolgimento in successive azioni di responsabilità, devono porre in essere tutte le ...

IMPRESA 6 marzo 2014

Sui beni della società confisca «diretta» del profitto, ma non per equivalente

È consentito, nei confronti di una persona giuridica, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di denaro o di altri beni fungibili o di beni direttamente riconducibili al profitto del reato tributario commesso dagli organi della persona ...

IMPRESA 5 marzo 2014

Responsabilità 231 anche senza vantaggi

Per configurare la responsabilità dell’ente ex DLgs. 231/2001 è sufficiente che la condotta dell’autore del reato presupposto tenda oggettivamente e concretamente a realizzare, nella prospettiva del soggetto collettivo, anche l’interesse di quest’...

IMPRESA 4 marzo 2014

Impossibile «sospendere» amministratori e sindaci di srl

Gli amministratori di srl possono essere revocati in via cautelare, anche se la richiesta perviene anteriormente alla proposizione dell’azione sociale di responsabilità, ma non possono essere “sospesi”. Sono queste le interessanti precisazioni ...

IMPRESA 3 marzo 2014

Governo autorizzato ad escludere la rilevanza penale dell’elusione

La legge che delega al Governo la predisposizione di un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita – approvata in via definitiva dalla Camera il 27 febbraio – riconosce anche la possibilità di intervenire in materia penale ...

TORNA SU