ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 16 luglio 2014

Senza sospensione, aumento di capitale legittimo

La mancata sospensione di una delibera di aumento di capitale annullabile rende legittime le deliberazioni successive assunte con la nuova maggioranza. In linea di principio, peraltro, ai fini della sospensione, tra l’interesse della società a vedere...

IMPRESA 15 luglio 2014

Joint venture garantite dalle società partecipanti

Un’interpretazione funzionale della disciplina relativa all’esercizio nei confronti del pubblico dell’attività di concessione di finanziamenti (artt. 106 ss. del DLgs. 385/93), che valorizzi le finalità di tutela dei terzi e di stabilità del mercato...

PROFESSIONI 30 giugno 2014

Da oggi i clienti possono pagare i professionisti col bancomat

A partire da oggi, anche i clienti dei professionisti potranno chiedere di saldare la parcella tramite carta di debito (c.d. bancomat). A tali fini, peraltro, occorre che la diligenza dei “prestatori di servizi” sia stata tale da spingerli a munirsi ...

IMPRESA 25 giugno 2014

Spa con 50.000 euro e srl con meno controlli

Trovano conferma le modifiche anticipate da Eutekne.info in materia di capitale sociale di spa e di controlli nelle srl. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 di ieri, infatti, è stato pubblicato il DL 24 giugno 2014 n. 91, con disposizioni per settore ...

IMPRESA 21 giugno 2014

La bancarotta fraudolenta per distrazione è un reato di pericolo

La bancarotta fraudolenta patrimoniale è reato di pericolo, per cui, una volta intervenuta la dichiarazione di fallimento, i fatti distrattivi assumono rilevanza penale in qualsiasi tempo siano stati commessi, anche quando l’impresa non versava ...

IMPRESA 20 giugno 2014

Impossibile «distrarre» l’avviamento

La bancarotta fraudolenta per distrazione non è configurabile in relazione all’avviamento commerciale in sé considerato. A precisarlo è la Cassazione nella sentenza n. 26542 di ieri. L’avviamento è definibile come la maggiore capacità di produrre ...

IMPRESA 19 giugno 2014

Rappresentante fiscale punito per omesso versamento IVA

Il rappresentante fiscale di una società estera risponde anche penalmente dell’IVA dovuta in Italia e non versata. A precisarlo è la Cassazione nella sentenza n. 26356 di ieri. La società Alfa LTD, con sede a Londra, aveva in Italia Tizio come ...

IMPRESA 17 giugno 2014

Autoriciclaggio e autoreimpiego già punibili

In attesa di conoscere quali saranno le soluzioni che il Governo deciderà di adottare in materia di autoriciclaggio e autoreimpiego, le Sezioni Unite della Suprema Corte, nella sentenza n. 25191/2014, hanno precisato come tali condotte siano già ...

IMPRESA 16 giugno 2014

L’incorporazione della finanziatrice «neutralizza» la mancata restituzione

La sentenza n. 3628/2014 del Tribunale di Milano, già oggetto di commento su Eutekne.info (si veda “Termini di prescrizione «diversi» per revisori e sindaci” del 4 giugno), prende in esame anche taluni profili in materia di azione dei creditori ...

IMPRESA 14 giugno 2014

I bonifici infragruppo obbligano i sindaci ad attivare i controlli

In presenza di bonifici per importi rilevanti ad altre società del gruppo, disposti in relazione a fatture destinate ad essere utilizzate per ottenere un finanziamento pubblico, oppure in assenza di un’effettiva causale, i sindaci sono tenuti ad ...

TORNA SU