ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 26 aprile 2014

Il reato di false risposte ai verificatori supera un primo vaglio costituzionale

La nuova fattispecie di esibizione di documentazione falsa e di comunicazione di notizie non vere non viola il diritto di difesa, nella sua articolazione rappresentata dal principio nemo tenetur se detegere, non punendo il mero silenzio (sanzionabile...

IMPRESA 24 aprile 2014

Alle Sezioni Unite la connessione tra emissione e utilizzazione di fatture false

Ai fini dell’individuazione del giudice territorialmente competente in materia di reati tributari occorre prendere in considerazione, innanzitutto, gli artt. 8 c.p.p. e 18 del DLgs. 74/2000. In base alla prima disposizione, la competenza per ...

IMPRESA 23 aprile 2014

Aumento di capitale, il CdA riapre i termini per l’esercizio dell’opzione

Il Tribunale di Catania, nel provvedimento del 18 luglio 2013, affronta differenti e rilevanti profili della disciplina dell’aumento di capitale e delle deliberazioni consiliari. Si precisa, innanzitutto, che, mentre il termine per la sottoscrizione ...

IMPRESA 22 aprile 2014

Le Sezioni Unite salvano i creditori delle società cancellate prima del 2004

Sono i termini di prescrizione per far valere diritti nei confronti di soci e liquidatori di società estinte il tema centrale della intricata vicenda esaminata dalla sentenza 24 marzo 2014 del Tribunale di Roma, che si trascina dal 1988. ...

IMPRESA 19 aprile 2014

Sfilate e vendite di capi obbligano a presentare la dichiarazione in Italia

Una società con sede legale nel Principato di Monaco, e con oggetto sociale la promozione sui mercati dell’Europa dell’Est della vendita di capi di abbigliamento di note case italiane di moda, deve presentare la dichiarazione dei redditi in Italia ...

IMPRESA 18 aprile 2014

Per il falso in bilancio contano gli elementi costitutivi del fatto

Anche se i giudici di primo grado e di appello hanno diversamente qualificato il fatto (impedito controllo ex art. 2625 c.c., prima, e false comunicazioni sociali con danno ex art. 2622 c.c., poi) la condanna in sede di merito resta legittima se ...

IL CASO DEL GIORNO 16 aprile 2014

Operazioni con parti correlate a rischio di gravi irregolarità

Il Tribunale di Parma, nel decreto del 29 marzo 2013 (recentemente edito), ha fornito una serie di importanti precisazioni in materia di gravi irregolarità ex art. 2409 c.c. nel contesto di operazioni con parti correlate che appare opportuno ...

IMPRESA 15 aprile 2014

Interdizione dai pubblici uffici, sulla durata incidono anche i reati prescritti

Nella determinazione della durata della pena accessoria dei reati tributari dell’interdizione dai pubblici uffici occorre prendere in considerazione anche fatti che, pur non avendo più rilevanza penale, perché coperti da prescrizione, sono comunque ...

IMPRESA 14 aprile 2014

Gli argomenti all’odg allungano i termini di convocazione della srl

Il ricevimento dell’avviso di convocazione dell’assemblea di una srl cinque giorni “liberi” prima della data dell’adunanza compromette il diritto del socio di parteciparvi in modo informato e di esprimere consapevolmente il proprio voto ove all’...

IMPRESA 11 aprile 2014

Il creditore agisce per il danno «diretto» causato dagli amministratori della fallita

Ove il danno subito da una società – per il tramite di una serie di sottrazioni di beni da parte dei relativi amministratori in favore di altra società ai medesimi riconducibili, con conseguente fallimento – risulti finalizzato esclusivamente all’...

TORNA SU