ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 30 luglio 2014

Sindaci e revisori «subito fuori» dalle srl

Le srl con organo di controllo o revisore legale imposto solo dall’entità del capitale sociale potranno deliberare la revoca “per giusta causa” degli stessi. Lo prevede il Ddl. di conversione del DL 91/2014, approvato dal Senato con voto di fiducia e...

IMPRESA 29 luglio 2014

Codice di autodisciplina delle quotate con «principi» derogabili

La derogabilità dei principi del codice di autodisciplina delle società quotate non contrasta con la Raccomandazione europea 2014/208/UE. A precisarlo è Assonime nella circolare 28 luglio 2014 n. 25. La citata Raccomandazione ha come obiettivo ...

IMPRESA 28 luglio 2014

Più fatti di bancarotta «aggravano» il reato

La sentenza del 22 luglio 2014 n. 32352 della Cassazione, relativa al caso Parmalat (si veda “I «segnali d’allarme» condannano amministratori non esecutivi e sindaci” di ieri), si sofferma anche su una molteplicità di profili attinenti ai reati ...

IMPRESA 26 luglio 2014

Offerta di opzione sul sito internet

A partire dallo scorso 25 giugno, nel caso di aumento di capitale di spa, l’offerta di opzione deve essere depositata presso l’ufficio del Registro delle imprese e contestualmente resa nota mediante un avviso pubblicato sul sito internet della ...

IMPRESA 24 luglio 2014

Società e persone fisiche commettono illeciti diversi per la «231»

La Corte Costituzionale, nella sentenza 18 luglio 2014 n. 218, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 83 c.p.p. e del DLgs. 231/2001, in riferimento all’art. 3 Cost., nella parte in cui non prevedono ...

IMPRESA 23 luglio 2014

I «segnali d’allarme» condannano amministratori non esecutivi e sindaci

La Cassazione, nella sentenza n. 32352 di ieri, relativa al caso Parmalat, si sofferma, tra l’altro, sui principi che governano la responsabilità penale degli amministratori non esecutivi (e dei sindaci). Sulla questione, un primo rilevante ...

IMPRESA 22 luglio 2014

Il fallimento non è l’evento della bancarotta fraudolenta patrimoniale

Il fallimento, pur integrando una condizione necessaria per la configurabilità dei reati di bancarotta, non ne costituisce l’evento, se non per le ipotesi di bancarotta fraudolenta impropria da reato societario. A precisarlo è la Cassazione nella ...

IMPRESA 21 luglio 2014

Utili dai confini dubbi negli strumenti finanziari partecipativi ai dipendenti

È legittima, e non comporta la necessità di intervenire sul capitale, l’assegnazione ai dipendenti della società di strumenti finanziari che: attribuiscono un diritto al dividendo; non conferiscono diritti di voto; non sono trasferibili a terzi; sono...

IL CASO DEL GIORNO 18 luglio 2014

L’abusivismo bancario evita l’amministrazione giudiziaria

Sono legittimati ad attivare il procedimento di cui all’art. 2409 c.c.: i soci che rappresentano il decimo del capitale sociale o, nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, il ventesimo del capitale sociale (lo statuto può ...

IMPRESA 17 luglio 2014

Denunciabili al Tribunale le irregolarità gravi, potenzialmente dannose ed attuali

Perché si possa concretamente attivare il controllo giudiziario sulla gestione, ex art. 2409 c.c., è necessario che le irregolarità degli amministratori siano non solo gravi ma anche potenzialmente dannose e, quindi, attuali. Sono queste talune tra ...

TORNA SU