IMPRESA 19 maggio 2014
Omessi versamenti con doppia sanzione
La sentenza n. 20266/2014 della Cassazione (si veda “La Cassazione cancella le assoluzioni dei giudici di merito sugli omessi versamenti” del 16 maggio), appare da approfondire anche per ulteriori profili. Il primo attiene al rilievo, avanzato ...
IMPRESA 16 maggio 2014
La Cassazione cancella le assoluzioni dei giudici di merito sugli omessi versamenti
Le sentenze dei giudici di merito che, sempre più numerose, escludono la configurabilità dei reati tributari da omesso versamento in presenza di gravi situazioni di mancanza di liquidità, cominciano ad essere esaminate, ed annullate, dalla Suprema ...
IMPRESA 15 maggio 2014
Ai sindaci anche il controllo dei bilanci approvati prima della loro nomina
Gli obblighi di controllo e vigilanza dei sindaci sono da esplicare anche in relazione ad un bilancio approvato prima della loro nomina ed a prescindere dal fatto che esso non sia stato loro tempestivamente comunicato. Ad affermarlo è la Corte di ...
IMPRESA 13 maggio 2014
Sull’omesso versamento IVA 2005 la Cassazione «dimentica» la Consulta
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 19429 di ieri, ha confermato la condanna del legale rappresentante di una sas per avere omesso il versamento dell’IVA relativa al 2005 per 79.232 euro. Grazie alla sentenza n. 80/2014 della Consulta, tuttavia...
IMPRESA 12 maggio 2014
Delibere del CdA ad impugnabilità dei soci limitata
I soci possono impugnare una delibera del CdA solo se adottata in violazione di regole legali o statutarie e lesiva di loro diritti “soggettivi”. La precisazione è resa dal Tribunale di Milano nell’ordinanza del 29 marzo 2014. Ai sensi dell’art. ...
IMPRESA 9 maggio 2014
La denuncia di furto della contabilità costa il sequestro all’imprenditore
Per l’integrazione del delitto di dichiarazione fraudolenta, di cui all’art. 2 del DLgs. 74/2000, è necessario che la condotta (indicazione di elementi passivi fittizi) riguardi le fatture o altri documenti per operazioni inesistenti di cui all’art. ...
IMPRESA 8 maggio 2014
Punibilità solo per l’autoriciclaggio
Le fattispecie di riciclaggio e di autoriciclaggio, contenute nella bozza di Ddl. all’esame del prossimo Consiglio dei Ministri, ripercorrono la seconda proposta elaborata dalla Commissione Greco, lasciando però sopravvivere il delitto di impiego di ...
IMPRESA 7 maggio 2014
Modificabili a maggioranza le clausole statutarie che richiedono l’unanimità
La clausola statutaria che richiede l’unanimità per l’approvazione di una specifica delibera assembleare impedisce l’adozione di quella delibera a maggioranza, ma non la modifica della stessa con le maggioranze previste in materia dalla legge o dallo...
IMPRESA 3 maggio 2014
Generici gravi inadempimenti non possono escludere il socio di srl
È nulla la clausola statutaria di una srl secondo la quale può essere escluso il socio che si renda gravemente inadempiente alle obbligazioni che derivano dalla legge e dallo statuto. Essa, in ogni caso, non potrebbe giustificare l’esclusione sulla ...
IMPRESA 30 aprile 2014
Illecita influenza sull’assemblea anche senza simulazione
Ai fini dell’integrazione della fattispecie di illecita influenza sull’assemblea (art. 2636 c.c.) rileva la ragione obiettiva dell’atto posto in essere e, quindi, la valutazione di un atto di donazione di azioni deve estendersi alla verifica della ...