IMPRESA 19 giugno 2014
Rappresentante fiscale punito per omesso versamento IVA
Il rappresentante fiscale di una società estera risponde anche penalmente dell’IVA dovuta in Italia e non versata. A precisarlo è la Cassazione nella sentenza n. 26356 di ieri. La società Alfa LTD, con sede a Londra, aveva in Italia Tizio come ...
IMPRESA 17 giugno 2014
Autoriciclaggio e autoreimpiego già punibili
In attesa di conoscere quali saranno le soluzioni che il Governo deciderà di adottare in materia di autoriciclaggio e autoreimpiego, le Sezioni Unite della Suprema Corte, nella sentenza n. 25191/2014, hanno precisato come tali condotte siano già ...
IMPRESA 16 giugno 2014
L’incorporazione della finanziatrice «neutralizza» la mancata restituzione
La sentenza n. 3628/2014 del Tribunale di Milano, già oggetto di commento su Eutekne.info (si veda “Termini di prescrizione «diversi» per revisori e sindaci” del 4 giugno), prende in esame anche taluni profili in materia di azione dei creditori ...
IMPRESA 14 giugno 2014
I bonifici infragruppo obbligano i sindaci ad attivare i controlli
In presenza di bonifici per importi rilevanti ad altre società del gruppo, disposti in relazione a fatture destinate ad essere utilizzate per ottenere un finanziamento pubblico, oppure in assenza di un’effettiva causale, i sindaci sono tenuti ad ...
IMPRESA 13 giugno 2014
Sequestro per equivalente di IVA omessa anche con l’accordo di ristrutturazione
L’istanza di ristrutturazione dei debiti e la relativa pubblicazione nel Registro delle imprese non hanno alcun rilievo sul sequestro preventivo per equivalente (in funzione della successiva confisca) disposto con riguardo alla fattispecie di omesso ...
IL CASO DEL GIORNO 12 giugno 2014
Ineleggibilità e incompatibilità dei sindaci in cerca di lettura sistematica
In materia di ineleggibilità, incompatibilità e decadenza dei sindaci, la terminologia adottata dal legislatore non è sempre univoca. La rubrica dell’art. 2399 c.c. fa riferimento alle sole cause di ineleggibilità (e di decadenza), mentre le cause di...
IMPRESA 12 giugno 2014
Il nuovo diritto societario non salva l’amministratore senza deleghe
Anche applicando le più favorevoli disposizioni dettate dalla riforma del diritto societario, non appare possibile escludere la responsabilità per bancarotta fraudolenta patrimoniale dell’amministratore privo di deleghe di una società che, al ...
IMPRESA 11 giugno 2014
Mai agli arbitri le controversie sui bilanci nulli
Non sono compromettibili in arbitri le controversie aventi ad oggetto l’impugnazione della deliberazione di approvazione del bilancio delle società di capitale per violazione dei principi di verità, chiarezza e correttezza. È quanto stabilito dalla ...
IMPRESA 10 giugno 2014
Anche i proventi da fatture false rilevano nella bancarotta
A fronte dell’emissione di fatture false, anche il denaro che transita “fittiziamente” sul conto della società emittente, successivamente fallita, può rilevare ai fini della fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione. È quanto emerge ...
IMPRESA 9 giugno 2014
Violazione della prelazione senza «riscatto»
La violazione della clausola statutaria di prelazione rende inefficace la cessione nei confronti dei soci e della società, secondo quanto precisato nello statuto, ma non attribuisce alcun diritto di riscattare la partecipazione nei confronti dell’...