IMPRESA 26 settembre 2014
La soglia di 103.291,38 euro non vale per l’omesso versamento di ritenute
Non dà luogo ad irragionevoli disparità di trattamento rispetto all’omesso versamento IVA, la permanente punibilità dell’omesso versamento di ritenute certificate posto in essere anteriormente al 17 settembre 2011 per importi compresi tra più di 50....
IMPRESA 25 settembre 2014
Sequestrabili le quote di fondi comuni d’investimento comprate per conto terzi
È legittimo il provvedimento di sequestro preventivo per equivalente di quote di un fondo comune di investimento immobiliare di tipo chiuso – rappresentate da titoli nominativi e costituenti beni mobili registrati – acquistate dall’indagato per conto...
IMPRESA 24 settembre 2014
Scudo fiscale a copertura penale «limitata»
La non punibilità prevista dalla disciplina dello scudo fiscale, ex art. 13-bis del DL 78/2009 convertito, riguarda solo condotte afferenti le somme che dall’estero rientrano in Italia e non invece condotte distinte, che non attengano agli importi ...
IMPRESA 23 settembre 2014
Iscrizione immediata della cessione quote solo per i notai
La circolare 19 settembre 2014 n. 3673/C prot. n. 163617 del Ministero dello Sviluppo economico precisa che l’art. 20 comma 7-bis del DL 91/2014, conv. in L. 116/2014, in tema di iscrizione immediata degli atti al Registro delle imprese, si applica ...
IMPRESA 22 settembre 2014
Focus delle Sezioni Unite sulla «231»
Il sistema disegnato dal DLgs. 231/2001 prevede una responsabilità peculiare ovvero un “tertium genus” rispetto a quelle tradizionali, penale ed amministrativa, in relazione alla quale non sono ravvisabili profili di illegittimità costituzionale. I ...
IMPRESA 22 settembre 2014
Il dolo eventuale è volontà indiretta o per analogia
La sentenza n. 38343/2014 delle Sezioni Unite della Cassazione si sofferma anche su una tra le questioni maggiormente discusse nel diritto penale: la distinzione tra colpa cosciente e dolo eventuale. Uno degli imputati, infatti, era stato condannato...
IL CASO DEL GIORNO 20 settembre 2014
Solo per amministratori e controllori divieto di maggioranze più alte
Una recente sentenza della Suprema Corte, la n. 4388/2014, sfuggita agli onori della cronaca, affronta una serie di questioni di estremo interesse che pare opportuno ricapitolare. Seguendo l’ordine dettato dalle esigenze della vicenda affrontata...
IMPRESA 19 settembre 2014
Per l’omesso versamento IVA conta solo l’importo in dichiarazione annuale
Ai fini dell’integrazione della fattispecie di omesso versamento IVA (art. 10-ter del DLgs. 74/2000) rileva l’imposta che risulta dovuta sulla base della dichiarazione annuale, a prescindere dal fatto che le somme ivi indicate siano state o meno ...
IMPRESA 17 settembre 2014
La bontà delle proprie ragioni non salva dalla sottrazione fraudolenta
La sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (art. 11 del DLgs. 74/2000) è reato di pericolo che non presuppone una procedura di riscossione coattiva in corso, essendo sufficiente l’idoneità delle condotte a rendere in tutto o in parte ...
IMPRESA 16 settembre 2014
Prova «libera» per il reato di omesso versamento di ritenute certificate
La fattispecie di cui all’art. 10-bis del DLgs. 74/2000 (omesso versamento di ritenute certificate) si applica solo con riguardo alle ritenute operate sulle retribuzioni effettivamente corrisposte ai dipendenti. È comunque necessario provare l’...