IMPRESA 22 luglio 2014
Il fallimento non è l’evento della bancarotta fraudolenta patrimoniale
Il fallimento, pur integrando una condizione necessaria per la configurabilità dei reati di bancarotta, non ne costituisce l’evento, se non per le ipotesi di bancarotta fraudolenta impropria da reato societario. A precisarlo è la Cassazione nella ...
IMPRESA 21 luglio 2014
Utili dai confini dubbi negli strumenti finanziari partecipativi ai dipendenti
È legittima, e non comporta la necessità di intervenire sul capitale, l’assegnazione ai dipendenti della società di strumenti finanziari che: attribuiscono un diritto al dividendo; non conferiscono diritti di voto; non sono trasferibili a terzi; sono...
IL CASO DEL GIORNO 18 luglio 2014
L’abusivismo bancario evita l’amministrazione giudiziaria
Sono legittimati ad attivare il procedimento di cui all’art. 2409 c.c.: i soci che rappresentano il decimo del capitale sociale o, nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, il ventesimo del capitale sociale (lo statuto può ...
IMPRESA 17 luglio 2014
Denunciabili al Tribunale le irregolarità gravi, potenzialmente dannose ed attuali
Perché si possa concretamente attivare il controllo giudiziario sulla gestione, ex art. 2409 c.c., è necessario che le irregolarità degli amministratori siano non solo gravi ma anche potenzialmente dannose e, quindi, attuali. Sono queste talune tra ...
IMPRESA 16 luglio 2014
Senza sospensione, aumento di capitale legittimo
La mancata sospensione di una delibera di aumento di capitale annullabile rende legittime le deliberazioni successive assunte con la nuova maggioranza. In linea di principio, peraltro, ai fini della sospensione, tra l’interesse della società a vedere...
IMPRESA 15 luglio 2014
Joint venture garantite dalle società partecipanti
Un’interpretazione funzionale della disciplina relativa all’esercizio nei confronti del pubblico dell’attività di concessione di finanziamenti (artt. 106 ss. del DLgs. 385/93), che valorizzi le finalità di tutela dei terzi e di stabilità del mercato...
PROFESSIONI 30 giugno 2014
Da oggi i clienti possono pagare i professionisti col bancomat
A partire da oggi, anche i clienti dei professionisti potranno chiedere di saldare la parcella tramite carta di debito (c.d. bancomat). A tali fini, peraltro, occorre che la diligenza dei “prestatori di servizi” sia stata tale da spingerli a munirsi ...
IMPRESA 25 giugno 2014
Spa con 50.000 euro e srl con meno controlli
Trovano conferma le modifiche anticipate da Eutekne.info in materia di capitale sociale di spa e di controlli nelle srl. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 di ieri, infatti, è stato pubblicato il DL 24 giugno 2014 n. 91, con disposizioni per settore ...
IMPRESA 21 giugno 2014
La bancarotta fraudolenta per distrazione è un reato di pericolo
La bancarotta fraudolenta patrimoniale è reato di pericolo, per cui, una volta intervenuta la dichiarazione di fallimento, i fatti distrattivi assumono rilevanza penale in qualsiasi tempo siano stati commessi, anche quando l’impresa non versava ...
IMPRESA 20 giugno 2014
Impossibile «distrarre» l’avviamento
La bancarotta fraudolenta per distrazione non è configurabile in relazione all’avviamento commerciale in sé considerato. A precisarlo è la Cassazione nella sentenza n. 26542 di ieri. L’avviamento è definibile come la maggiore capacità di produrre ...