ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

PROFESSIONI 21 ottobre 2014

Per il CNDCEC gli studi associati non devono comunicare la PEC all’Agenzia

La comunicazione dell’indirizzo PEC all’Agenzia delle Entrate è da riferire ai soli professionisti persone fisiche, destinatari degli obblighi antiriciclaggio, espressamente esonerati da tale adempimento dalla risoluzione n. 88/2014 della stessa ...

IL CASO DEL GIORNO 18 ottobre 2014

Omessi versamenti rilevanti nella bancarotta da «operazioni dolose»

Desta preoccupazione, e dovrebbe sollecitare un’attenta riflessione, il moltiplicarsi di contestazioni e condanne per la fattispecie di bancarotta fraudolenta impropria da operazioni dolose ex art. 223 comma 2 n. 2 del RD 267/42, ai sensi del quale, ...

IMPRESA 18 ottobre 2014

Le tariffe dei commercialisti non determinano i compensi del manager

La natura giuridica del rapporto che lega l’amministratore alla società – non assimilabile a quello derivante dal contratto d’opera – come esclude la riconoscibilità del privilegio ex art. 2751-bis n. 2 c.c., così non giustifica alcun automatico ...

IMPRESA 17 ottobre 2014

Pubblicazione di condanne sui giornali meno afflittiva di quella su internet

Le modifiche alla pena accessoria della pubblicazione della sentenza di condanna (art. 36 c.p. richiamato dall’art. 12 comma 1 lett. e) del DLgs. 74/2000) – non più per una sola volta in uno o più giornali, ma sul sito internet del Ministero della ...

PROFESSIONI 17 ottobre 2014

Per gli studi associati resta l’obbligo di comunicare l’indirizzo PEC

L’obbligo dei soggetti destinatari della disciplina antiriciclaggio di comunicare l’indirizzo PEC all’Agenzia delle Entrate, entro il prossimo 31 ottobre, sembra continuare ad esistere in capo agli studi associati, dal momento che lo stesso non è ...

IMPRESA 15 ottobre 2014

Bancarotta semplice anche con irregolarità contabili del professionista

A fronte della mancata tenuta del libro degli inventari e del libro giornale, seppure per un periodo inferiore a tre anni antecedenti alla dichiarazione di fallimento, risponde di bancarotta semplice documentale il socio accomandatario che, dapprima...

IMPRESA 14 ottobre 2014

Concorso tra reati tributari e fallimentari

Come già evidenziato su Eutekne.info (si veda “Fallimento «per operazioni dolose» a maglie larghe” del 30 settembre 2014), la fattispecie di bancarotta fraudolenta impropria da operazioni dolose solleva dubbi di legittimità costituzionale in ...

IMPRESA 13 ottobre 2014

Operazioni di scissione a rischio distrazione

Integra la fattispecie di bancarotta fraudolenta impropria per distrazione (ex artt. 216 e 223 del RD 267/42) la scissione nella quale la società scissa, poi fallita, resti titolare di sole posizioni debitorie e di immobili gravati da ipoteche per ...

IMPRESA 10 ottobre 2014

Il vecchio amministratore può sfuggire al reato di omesso versamento IVA

L’amministratore di srl firmatario della dichiarazione IVA dalla quale emerga un debito d’imposta di importo superiore alla soglia prevista per l’integrazione della fattispecie di cui all’art. 10-ter del DLgs. 74/2000 non può essere condannato per ...

IMPRESA 9 ottobre 2014

Sede, timbri e computer in rete «stabilizzano» in Italia l’organizzazione

È obbligata a presentare le dichiarazioni fiscali in Italia la società che, tra l’altro, ha sul territorio nazionale il proprio centro decisionale, nella piena disponibilità dell’amministratore ed all’interno del quale sono rinvenuti il timbro ...

TORNA SU