ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 4 novembre 2014

Le «vecchie» snc si trasformano all’unanimità

L’art. 2500-bis comma 1 c.c. – ai sensi del quale, “eseguita la pubblicità […], l’invalidità dell’atto di trasformazione non può essere pronunciata” – presenta efficacia stabilizzante unicamente rispetto al contenuto “negoziale” dell’atto di ...

IMPRESA 3 novembre 2014

Ratificabili i maggiori compensi del manager

La determinazione dei compensi degli amministratori è tra i temi più delicati da affrontare nell’ambito delle realtà societarie. In materia di società di capitali, in particolare, vige il principio della naturale onerosità della carica gestoria. La ...

IMPRESA 31 ottobre 2014

Ritenute certificate, soglia dell’omesso versamento con dubbi di costituzionalità

È rilevante e non manifestamente infondata la seguente questione: se violi il principio di uguaglianza l’art. 10-bis del DLgs. 74/2000, nella parte in cui, con riferimento ai fatti commessi sino al 17 settembre 2011, punisce l’omesso versamento di ...

IL CASO DEL GIORNO 30 ottobre 2014

Antiriciclaggio, titolare effettivo obbligato a fornire i dati

I soggetti destinatari degli obblighi antiriciclaggio sono tenuti, tra l’altro, ad effettuare la c.d. adeguata verifica della clientela. In presenza di cliente non mera persona fisica, particolare rilievo presenta l’identificazione e la verifica dell...

IMPRESA 29 ottobre 2014

Punibilità permanente del piccolo imprenditore per reati fallimentari

È manifestamente infondata (oltre che, nel caso di specie, inammissibile per mancata dimostrazione della sua rilevanza) la questione di legittimità costituzionale dell’art. 150 del DLgs. 5/2006, in relazione all’art. 3 Cost., nella parte in cui non ...

IMPRESA 28 ottobre 2014

Delibera impugnata da chi resta socio

La Cassazione, nella sentenza di ieri, 27 ottobre 2014, n. 22784, ha ribadito taluni importanti principi in tema di legittimazione all’impugnazione delle delibere delle spa che appare opportuno ricapitolare. Si sottolinea, in primo luogo, come l’...

IMPRESA 27 ottobre 2014

Nuovo autoriciclaggio da rivedere

La fattispecie di autoriciclaggio (nuovo art. 648-ter.1 c.p.) contenuta nel disegno di legge in materia di voluntary disclosure, approvato dalla Camera il 16 ottobre 2014 e tramesso al Senato, reca talune rilevanti novità non solo rispetto al testo ...

IMPRESA 27 ottobre 2014

Anche l’ente punito per autoriciclaggio

Il disegno di legge in materia di voluntary disclosure, trasmesso al Senato dopo l’approvazione della Camera, affianca all’introduzione del reato di autoriciclaggio ulteriori interventi che aggravano le conseguenze derivanti dall’integrazione della ...

IMPRESA 24 ottobre 2014

Solo il danno diretto consente l’azione individuale del socio

Ove l’amministratore di una società, a fronte di preliminari già firmati, ometta di stipulare i contratti definitivi di compravendita di terreni, “dirottandoli” verso altra propria società, il singolo socio non può agire contro di lui per far valere ...

IMPRESA 22 ottobre 2014

Sequestro escluso con il pagamento da parte del terzo «debitore» dell’evasore

In caso di contestazione di un reato tributario, il pagamento dell’imposta evasa da parte di un terzo/debitore dell’evasore giustifica l’annullamento del provvedimento di sequestro per equivalente del profitto del reato, dal momento che, per tal via...

TORNA SU