IL CASO DEL GIORNO 20 settembre 2014
Solo per amministratori e controllori divieto di maggioranze più alte
Una recente sentenza della Suprema Corte, la n. 4388/2014, sfuggita agli onori della cronaca, affronta una serie di questioni di estremo interesse che pare opportuno ricapitolare. Seguendo l’ordine dettato dalle esigenze della vicenda affrontata...
IMPRESA 19 settembre 2014
Per l’omesso versamento IVA conta solo l’importo in dichiarazione annuale
Ai fini dell’integrazione della fattispecie di omesso versamento IVA (art. 10-ter del DLgs. 74/2000) rileva l’imposta che risulta dovuta sulla base della dichiarazione annuale, a prescindere dal fatto che le somme ivi indicate siano state o meno ...
IMPRESA 17 settembre 2014
La bontà delle proprie ragioni non salva dalla sottrazione fraudolenta
La sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (art. 11 del DLgs. 74/2000) è reato di pericolo che non presuppone una procedura di riscossione coattiva in corso, essendo sufficiente l’idoneità delle condotte a rendere in tutto o in parte ...
IMPRESA 16 settembre 2014
Prova «libera» per il reato di omesso versamento di ritenute certificate
La fattispecie di cui all’art. 10-bis del DLgs. 74/2000 (omesso versamento di ritenute certificate) si applica solo con riguardo alle ritenute operate sulle retribuzioni effettivamente corrisposte ai dipendenti. È comunque necessario provare l’...
IMPRESA 15 settembre 2014
Bancarotta fraudolenta documentale anche per omessa tenuta della contabilità
Integra la fattispecie di bancarotta fraudolenta documentale anche l’omessa tenuta dei libri e delle scritture contabili, ove si dimostri la consapevolezza che ciò potrà rendere impossibile la ricostruzione delle vicende del patrimonio; elemento ...
IL CASO DEL GIORNO 12 settembre 2014
La relazione del curatore fallimentare «prova» la bancarotta
La Cassazione, nella sentenza n. 37505/2014, ha precisato che le relazioni e gli inventari redatti dal curatore fallimentare sono ammissibili come “prove documentali” in ogni caso e non solo quando siano ricognitivi di un’organizzazione aziendale e ...
IMPRESA 10 settembre 2014
Presunzioni e accertamenti induttivi «limitati» nel penale
La Corte di Cassazione, con due sentenze depositate ieri (la n. 37302 e la n. 37335), ripercorre i limiti che le presunzioni legali e gli accertamenti induttivi trovano in ambito penale, ai fini della prova dell’esistenza di reati tributari. Nel ...
IMPRESA 9 settembre 2014
Partecipazione a società di persone di società di capitali ancorata ai soci
In assenza della preventiva deliberazione assembleare, di cui all’art. 2361, secondo comma c.c., non è configurabile una società di fatto partecipata da società di capitali. A precisarlo è la Corte d’Appello di Venezia nel decreto del 16 luglio 2014...
IMPRESA 1 settembre 2014
Lo statuto della srl «salva» i sindaci
Come già più volte evidenziato su Eutekne.info, l’art. 20 comma 8 del DL 91/2014 convertito ha abrogato il secondo comma dell’art. 2477 c.c., che imponeva la nomina dell’organo di controllo o del revisore nelle srl con capitale sociale non inferiore ...
IMPRESA 30 agosto 2014
Revoca dell’amministratore di srl strumentale all’azione di responsabilità
La richiesta di consultare, in via d’urgenza, i libri sociali e la documentazione relativa all’amministrazione, ex art. 2476 comma 2 c.c., non può essere proposta genericamente, altrimenti rischiandosi la mancanza del “fumus” del diritto ad ottenere ...