ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 14 ottobre 2014

Concorso tra reati tributari e fallimentari

Come già evidenziato su Eutekne.info (si veda “Fallimento «per operazioni dolose» a maglie larghe” del 30 settembre 2014), la fattispecie di bancarotta fraudolenta impropria da operazioni dolose solleva dubbi di legittimità costituzionale in ...

IMPRESA 13 ottobre 2014

Operazioni di scissione a rischio distrazione

Integra la fattispecie di bancarotta fraudolenta impropria per distrazione (ex artt. 216 e 223 del RD 267/42) la scissione nella quale la società scissa, poi fallita, resti titolare di sole posizioni debitorie e di immobili gravati da ipoteche per ...

IMPRESA 10 ottobre 2014

Il vecchio amministratore può sfuggire al reato di omesso versamento IVA

L’amministratore di srl firmatario della dichiarazione IVA dalla quale emerga un debito d’imposta di importo superiore alla soglia prevista per l’integrazione della fattispecie di cui all’art. 10-ter del DLgs. 74/2000 non può essere condannato per ...

IMPRESA 9 ottobre 2014

Sede, timbri e computer in rete «stabilizzano» in Italia l’organizzazione

È obbligata a presentare le dichiarazioni fiscali in Italia la società che, tra l’altro, ha sul territorio nazionale il proprio centro decisionale, nella piena disponibilità dell’amministratore ed all’interno del quale sono rinvenuti il timbro ...

IMPRESA 8 ottobre 2014

Per la commercialità nella PEX conta il criterio sostanziale

La sentenza di merito che, nel disconoscere il regime di “participation exemption” (PEX), condanna l’imputato per dichiarazione infedele, non può fondarsi esclusivamente sull’inattività della società “ceduta” desunta da una certificazione camerale, ...

IMPRESA 8 ottobre 2014

Autoriciclaggio a due vie anche per i proventi dei reati tributari

L’autoriciclaggio dei proventi dell’evasione fiscale sarà punito diversamente, a seconda che derivino da condotte fraudolente o meno. Nel caso in cui i suddetti proventi vengano destinati all’utilizzo o al godimento personale, resterà punibile il ...

IMPRESA 7 ottobre 2014

Responsabilità «231» con sequestro legittimo e a maglie larghe

Il sequestro preventivo per equivalente del prezzo o del profitto del reato, nell’ambito della responsabilità 231, non trascende alcuna indicazione della legge delega. Esso può essere disposto a fronte della mera possibilità di collegare il fatto ad ...

IMPRESA 6 ottobre 2014

Reclamabile il provvedimento che non rimuove la cancellazione della società

Il creditore di una società, della quale contesti la legittimità della cancellazione dal Registro delle imprese, e della relativa estinzione, può reclamare, dinanzi al Tribunale, il provvedimento del giudice del registro che abbia rigettato l’istanza...

IMPRESA 3 ottobre 2014

Per la bancarotta patrimoniale basta rappresentarsi il pericolo per i creditori

La bancarotta fraudolenta patrimoniale (art. 216 comma 1 del RD 267/42) è reato di pericolo rispetto alla conservazione della garanzia patrimoniale e per la conseguente tutela dei creditori; pericolo che deve essere oggetto di rappresentazione da ...

IMPRESA 2 ottobre 2014

Il modello 770 non prova le certificazioni

Nel reato di omesso versamento di ritenute certificate (art. 10-bis del DLgs. 74/2000) spetta all’accusa l’onere di provare l’elemento costitutivo rappresentato dal rilascio ai sostituiti delle certificazioni attestanti le ritenute effettivamente ...

TORNA SU