ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 5 dicembre 2014

Con la voluntary entra in scena anche l’autoriciclaggio

Nonostante i rilevanti profili problematici che avevano portato alla presentazione di numerosi emendamenti, con l’approvazione definitiva del Ddl. sulla voluntary disclosure di ieri trova conferma la fattispecie di autoriciclaggio, che sarà collocata...

IMPRESA 4 dicembre 2014

La Cassazione «restringe» i reati di emissione e utilizzo di documenti falsi

Escluso che una fattura priva dei requisiti indicati dall’art. 21 comma 2 del DPR 633/72 possa qualificarsi come tale, né come documento in tutto o in parte parificabile per via normativa, ex art. 1 lett. a) del DLgs. 74/2000, alle fatture ...

IMPRESA 3 dicembre 2014

Deviando i corrispettivi c’è dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici

Integra la fattispecie di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (art. 3 del DLgs. 74/2000) l’amministratore di una società che, supportato dal direttore di una filiale bancaria, “devia” dal conto corrente societario a quello di una ...

IL CASO DEL GIORNO 3 dicembre 2014

Si moltiplicano i dubbi sull’omesso versamento di ritenute certificate

Dopo la Corte d’Appello di Milano – ordinanza del 19 giugno 2014 – anche il Tribunale di Verona, in due distinte ordinanze (del 25 e del 28 luglio 2014, recentemente pubblicate sulla Prima Serie Speciale della Gazzetta Ufficiale), considera rilevante...

IMPRESA 2 dicembre 2014

Legittima la compensazione dei debiti verso il socio escluso e poi fallito

Il diritto del socio al rimborso della propria partecipazione a seguito dell’esclusione sorge nel momento della relativa delibera e non in quello successivo della vendita della partecipazione stessa. Il principio, stabilito dal Tribunale di Milano ...

PROFESSIONI 28 novembre 2014

Condannato per truffa il professionista che «nasconde» la propria inadempienza

Il professionista che, per nascondere una propria inadempienza, compia artifizi e raggiri nei confronti del cliente, che, quindi, all’oscuro dell’inadempienza, gli rinnovi il mandato professionale continuando a retribuirlo, commette il reato di ...

IL CASO DEL GIORNO 28 novembre 2014

Incognita postergazione per i finanziamenti dei soci di società per azioni

L’art. 2467 c.c. sancisce, a determinate condizioni, in relazione ai finanziamenti dei soci di srl, la postergazione rispetto alla soddisfazione degli altri creditori e la restituzione nel caso di rimborso effettuato nell’anno anteriore alla ...

PROFESSIONI 27 novembre 2014

Tracciabilità «assoluta» nell’autotrasporto con dubbio sanzioni

In questi giorni sta suscitando una certa preoccupazione tra imprese e professionisti una disposizione inserita in sede di conversione nella L. 164/2014 del DL 133/2014 (c.d. “Sblocca Italia”) relativa alla tracciabilità dei flussi finanziari nel ...

IMPRESA 25 novembre 2014

Indebita percezione di erogazioni con fittizia esposizione di somme a lavoratori

Integra la fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, ex art. 316-ter c.p., il datore di lavoro che, mediante la fittizia esposizione di somme corrisposte al lavoratore a titolo di indennità per malattia o maternità o ...

IMPRESA 22 novembre 2014

Anche il socio persona fisica può dirigere e coordinare il gruppo

La responsabilità da attività di direzione e coordinamento svolta in violazione dei principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale, ex art. 2497 c.c., può essere fatta valere, al di fuori della ipotesi tipica, sia dalla stessa società ...

TORNA SU