Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Venerdì, 9 giugno 2023 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Il modello 770 non prova le certificazioni

La Suprema Corte contraddice un orientamento ad oggi uniforme sull’elemento costitutivo del rilascio delle certificazioni

/ Maurizio MEOLI

Giovedì, 2 ottobre 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nel reato di omesso versamento di ritenute certificate (art. 10-bis del DLgs. 74/2000) spetta all’accusa l’onere di provare l’elemento costitutivo rappresentato dal rilascio ai sostituiti delle certificazioni attestanti le ritenute effettivamente operate e tale prova non può essere costituita dal solo contenuto del Modello 770 proveniente dal datore di lavoro. La sussistenza del reato in questione non può essere desunta dal solo controllo automatizzato del Modello 770, che è idoneo a provare il mancato versamento delle ritenute, ma non il rilascio delle certificazioni. Sono queste le importanti precisazioni rese dalla sentenza n. 40526 della Cassazione depositata ieri.

La Suprema Corte – alla luce delle differenze rispetto alla previgente fattispecie di cui alla L. 516/82 e ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI

ACCESSO ABBONATI

Recupera Password

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU