La stretta sulle detrazioni per i familiari a carico si estende ad altre disposizioni
Rimane applicabile la «clausola di salvaguardia» prevista per i figli
Con la circolare n. 4 del 16 maggio scorso, § 1.3, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulla nuova disciplina delle detrazioni IRPEF per carichi di famiglia, di cui all’art. 12 del TUIR, introdotta dall’art. 1 comma 11 della L. 30 dicembre 2024 n. 207 (legge di bilancio 2025).
Per quanto riguarda i figli fiscalmente a carico, per effetto delle modifiche alla lettera c) dell’art. 12 comma 1 del TUIR, le detrazioni IRPEF spettano in relazione:
- ai figli di età pari o superiore a 21 anni ma inferiore a 30 anni, non disabili;
- a ciascun figlio di età pari o superiore a 21 anni, con disabilità accertata ai sensi dell’art. 3 della L. 104/92.
In pratica, vengono abolite le detrazioni IRPEF per i figli a carico con almeno 30 anni di età non disabili, mentre in precedenza
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41