ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 3 febbraio 2015

Scelte di gestione libere, ma non del tutto

Ferma la c.d. “business judgment rule”, non possono comunque ritenersi sufficienti, al fine di escludere la responsabilità degli amministratori, generiche considerazioni circa l’insindacabilità delle scelte gestionali, in mancanza di prove in ordine ...

IMPRESA 30 gennaio 2015

Per revocare il liquidatore occorre chiamare in causa la società

Per revocare il liquidatore “scorretto” di una società di capitali il socio deve chiamare in causa anche l’ente. È questa l’importante indicazione che emerge dalla sentenza n. 1623/2015 della Corte di Cassazione.  Nel caso di specie, il liquidatore ...

IMPRESA 29 gennaio 2015

Emissione di fatture false, basta il pericolo

Il delitto di emissione di fatture relative ad operazioni inesistenti è reato di pericolo astratto che si perfeziona nel momento dell’emissione della fattura prescindendo dall’effettiva utilizzazione della stessa e dall’effettivo conseguimento di un’...

PROFESSIONI 27 gennaio 2015

La revoca per giusta causa dei sindaci di srl «passa» sempre dal tribunale

Ai fini della revoca per giusta causa dei sindaci di srl nominati in relazione all’entità del capitale sociale deve ritenersi imprescindibile il decreto di approvazione del Tribunale, ex art. 2400 comma 2 c.c., anche se solo per accertare che la ...

IL CASO DEL GIORNO 20 gennaio 2015

«Delibere negative» impugnabili e convertibili

Un tema particolarmente discusso in materia di assemblee di società attiene alla impugnabilità o meno della c.d. “delibera negativa” (non approvata) ed alla possibilità di “convertirla” in una delibera da considerare approvata. Secondo la ...

IMPRESA 16 gennaio 2015

Ancora dubbi sul sequestro dei beni di persone giuridiche per reati tributari

Sulla questione della possibilità di sottoporre a sequestro (e confisca), anche per equivalente, beni della persona giuridica a fronte di reati tributari che, per quanto commessi nel suo interesse o vantaggio, non sono (ancora) presupposto della ...

IMPRESA 15 gennaio 2015

Omesse ritenute certificate, il pagamento rateale «limita» l’entità del sequestro

A fronte dell’integrazione della fattispecie di omesso versamento di ritenute certificate, il pagamento rateale degli importi dovuti nei termini concordati con l’Agenzia delle Entrate, seppure sempre correttamente eseguito, non esclude il sequestro ...

PROFESSIONI 14 gennaio 2015

Per il MEF voluntary con segnalazione delle operazioni sospette

L’assistenza fornita ad un soggetto “che aderisce” alla procedura di collaborazione volontaria (ex L. 186/2014) non esime il professionista dal rispetto di tutti gli obblighi antiriciclaggio, ivi incluso quello di segnalare alla UIF le operazioni ...

IMPRESA 10 gennaio 2015

L’incompetenza per territorio salva dall’omesso versamento di ritenute

Il giudice territorialmente competente per la fattispecie di omesso versamento di ritenute certificate è quello del luogo in cui, alla scadenza del termine previsto, si realizza l’omissione; luogo che, per le società, corrisponde con la sede ...

PROFESSIONI 8 gennaio 2015

Voluntary disclosure sempre con segnalazione di operazioni sospette

Tra i vari dubbi emersi in relazione alla procedura di collaborazione volontaria, di particolare interesse si presenta quello che attiene alla necessità o meno che il soggetto chiamato ad assistere il contribuente nell’ambito di essa, venuto a ...

TORNA SU