IL CASO DEL GIORNO 28 novembre 2014
Incognita postergazione per i finanziamenti dei soci di società per azioni
L’art. 2467 c.c. sancisce, a determinate condizioni, in relazione ai finanziamenti dei soci di srl, la postergazione rispetto alla soddisfazione degli altri creditori e la restituzione nel caso di rimborso effettuato nell’anno anteriore alla ...
PROFESSIONI 27 novembre 2014
Tracciabilità «assoluta» nell’autotrasporto con dubbio sanzioni
In questi giorni sta suscitando una certa preoccupazione tra imprese e professionisti una disposizione inserita in sede di conversione nella L. 164/2014 del DL 133/2014 (c.d. “Sblocca Italia”) relativa alla tracciabilità dei flussi finanziari nel ...
IMPRESA 25 novembre 2014
Indebita percezione di erogazioni con fittizia esposizione di somme a lavoratori
Integra la fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, ex art. 316-ter c.p., il datore di lavoro che, mediante la fittizia esposizione di somme corrisposte al lavoratore a titolo di indennità per malattia o maternità o ...
IMPRESA 22 novembre 2014
Anche il socio persona fisica può dirigere e coordinare il gruppo
La responsabilità da attività di direzione e coordinamento svolta in violazione dei principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale, ex art. 2497 c.c., può essere fatta valere, al di fuori della ipotesi tipica, sia dalla stessa società ...
IMPRESA 21 novembre 2014
Holding società di fatto anche senza spenderne il nome
La holding società di fatto è configurabile a prescindere dalla spendita del nome. A precisarlo è la Corte d’Appello di Napoli nella sentenza del 1° agosto 2014. Nel caso di specie, la curatela fallimentare di una spa chiedeva il fallimento di una...
IL CASO DEL GIORNO 21 novembre 2014
«Ne bis in idem» e principio di specialità da tenere distinti
In virtù del principio di specialità, quando uno stesso fatto è punito sia a titolo di reato sia a titolo di sanzione amministrativa, si applica la disposizione speciale (art. 19 del DLgs. 74/2000). Quantomeno nella maggior parte delle ipotesi, la ...
IMPRESA 19 novembre 2014
La bancarotta fraudolenta patrimoniale è reato di pericolo concreto
La fattispecie di bancarotta fraudolenta patrimoniale, ex artt. 216 comma 1 n. 1 e 223 comma 1 del RD 267/42, è reato di pericolo concreto rispetto al quale non è necessaria l’esistenza di un nesso causale tra i fatti di distrazione ed il successivo ...
IL CASO DEL GIORNO 17 novembre 2014
A rischio «postergazione» tutti i finanziamenti infragruppo
Ai sensi dell’art. 2497-quinquies c.c., ai finanziamenti effettuati a favore della società da chi eserciti attività di direzione e coordinamento nei suoi confronti o da altri soggetti ad essa sottoposti si applica la disciplina della postergazione (o...
IMPRESA 12 novembre 2014
Appropriazione indebita e non bancarotta per il consulente infedele
La Cassazione, nelle sentenze nn. 46475 e 46479 depositate ieri, si sofferma su taluni interessanti profili delle fattispecie di bancarotta fraudolenta patrimoniale (art. 216 comma 1 n. 1 del RD 267/42) e di bancarotta semplice documentale (art. 217 ...
IMPRESA 11 novembre 2014
Avviso della causa di non punibilità non sempre indispensabile
In relazione alla fattispecie di omesso versamento di ritenute previdenziali ed assistenziali, ex art. 2 comma 1-bis del DL 463/1983, l’avviso che il pagamento entro il termine di tre mesi dalla contestazione o dalla notifica dell’avvenuto ...