ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 18 febbraio 2015

I sindaci «obbligatori» di srl hanno il potere di denuncia al Tribunale

Il collegio sindacale di nomina obbligatoria in una srl ha anche il potere di denunciare al Tribunale le gravi irregolarità dell’organo gestorio ex art. 2409 c.c. L’importante precisazione è resa dal Tribunale di Bologna nel provvedimento del 4 ...

IMPRESA 17 febbraio 2015

Da sequestrare l’intero importo indebitamente compensato

Il sequestro preventivo per equivalente, finalizzato alla successiva confisca, del profitto del reato di indebita compensazione (ex art. 10-quater del DLgs. 74/2000) deve essere disposto avendo riguardo alla somma complessivamente evasa e non ...

IMPRESA 16 febbraio 2015

La gestione commissariale non rende giusta la revoca nella controllata

L’ammissione della spa controllante (unico socio) alla procedura di amministrazione straordinaria non è idonea a configurare una giusta causa di revoca dell’amministratore della controllata in ragione di una paventata generica necessità di nomina di ...

IMPRESA 13 febbraio 2015

Niente sequestro sul trust che toglie la disponibilità dei beni all’evasore

I beni costituiti in trust – dei quali il “trustee” diviene proprietario e gestore sino alla restituzione degli stessi, alla scadenza del trust, ai beneficiari – non possono formare oggetto di sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per ...

IMPRESA 12 febbraio 2015

Sequestro immediato dei beni del manager se la società è priva di liquidità

La Cassazione, con la sentenza n. 6205 depositata ieri, torna sulla questione dei limiti di ammissibilità del sequestro, in funzione della successiva confisca, di beni della società a vantaggio della quale l’amministratore abbia commesso reati ...

IMPRESA 11 febbraio 2015

Il timore di «privilegiare» l’Erario salva il liquidatore dall’omesso versamento IVA

Non è punibile per la fattispecie di omesso versamento IVA il liquidatore che, dopo avere presentato istanza di fallimento della società, pur avendo la disponibilità necessaria per far fronte al debito erariale, si rende inadempiente nella erronea ...

IMPRESA 10 febbraio 2015

Al PM l’onere di provare il rilascio delle certificazioni

È da annullare la sentenza di condanna per omesso versamento di ritenute certificate (art. 10-bis del DLgs. 74/2000) che, fondandosi sulle dichiarazioni testimoniali del funzionario dell’Agenzia delle Entrate che ha materialmente effettuato la ...

IL CASO DEL GIORNO 7 febbraio 2015

I sindaci «cessati» per una trasformazione redigono la relazione al bilancio

Le operazioni di trasformazione da spa in srl prive di controlli deliberate nel corso del 2015 vedranno i componenti del Collegio sindacale, destinati a cessare le proprie funzioni, comunque tenuti a predisporre non solo la relazione al bilancio 2014...

IMPRESA 6 febbraio 2015

Sindaci «legati» alla società in attesa della loro sostituzione

Anche dopo le modifiche introdotte negli artt. 2400 e 2401 c.c. dalla riforma del diritto societario vige pure per i sindaci che abbiano rassegnato le proprie dimissioni la proroga dell’incarico fino a quando gli stessi non possano essere sostituiti...

IMPRESA 5 febbraio 2015

Indebita compensazione con confini da chiarire

Integra la fattispecie di indebita compensazione, ex art. 10-quater del DLgs. 74/2000, il datore di lavoro che, con la fittizia esposizione di somme corrisposte al lavoratore a titolo di indennità per malattia, maternità o assegni familiari, ottiene ...

TORNA SU