IL CASO DEL GIORNO 21 marzo 2015
Bancarotta per l’amministratore che si autoattribuisce i compensi
Una recente pronuncia della Suprema Corte (la n. 11405/2015) torna sul tema del reato configurabile (bancarotta fraudolenta per distrazione o preferenziale) in capo all’amministratore di una società fallita che, in precedenza, si sia “autoattribuito...
IMPRESA 20 marzo 2015
Sequestrati per equivalente i beni che il sospetto evasore ha comprato ai figli
Con la sentenza n. 11497 depositata ieri, la Cassazione è tornata ad occuparsi di sequestro per equivalente (in funzione della successiva confisca) del profitto di reati tributari. Secondo la Cassazione, ove l’indagato abbia fornito ad un ...
IMPRESA 19 marzo 2015
Bancarotta fraudolenta anche per chi non tiene le scritture contabili
Integra la fattispecie di bancarotta fraudolenta documentale, ex art. 216 comma 1 n. 2 del RD 267/42, anche l’omessa tenuta dei libri e delle altre scritture contabili, ma solo qualora si accerti che scopo dell’omissione è quello di recare ...
IMPRESA 18 marzo 2015
Cessione di quote pignorate subito a rischio
Integra la fattispecie di “mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice”, ex art. 388 comma 3 c.p., il soggetto che, dopo la “notifica” del pignoramento della propria quota di partecipazione in una srl, aliena la stessa ad un terzo. Ai ...
IMPRESA 17 marzo 2015
Nelle nuove false comunicazioni sociali, valutazioni senza valenza penale
Il Viceministro per la Giustizia Enrico Costa ha depositato ieri l’emendamento del Governo al Ddl. anticorruzione (AS 19), recante disposizioni in materia di corruzione, voto di scambio, falso in bilancio e riciclaggio, all’esame della Commissione ...
IL CASO DEL GIORNO 16 marzo 2015
Verbali di diserzione falsi con rischi penali
Accade talvolta, soprattutto nelle società di capitali a ristretta base sociale, che ci si “dimentichi” di convocare l’assemblea per l’approvazione del bilancio. Al fine di porre rimedio a tale omissione, poi, si approva tardivamente il bilancio d’...
IMPRESA 14 marzo 2015
Riciclaggio anche senza fine di lucro
Anche se manca l’individuazione di un compenso, integra il reato di riciclaggio (art. 648-bis c.p.) il soggetto che, dapprima, in seguito a “girate” in proprio favore prive di qualsiasi titolo giuridico, versa su conti correnti personali e di società...
IMPRESA 13 marzo 2015
Omesso versamento ritenute subordinato alla prova del rilascio delle certificazioni
Nel reato di omesso versamento di ritenute certificate (art. 10-bis del DLgs. 74/2000) spetta all’accusa l’onere di provare l’elemento costitutivo rappresentato dal rilascio ai sostituiti delle certificazioni attestanti le ritenute effettivamente ...
IMPRESA 12 marzo 2015
La Cassazione delimita il «profitto» della sottrazione fraudolenta
È il sequestro per equivalente del profitto di reati tributari, come sempre più spesso accade, il filo conduttore di quattro sentenze depositate ieri dalla Suprema Corte. Le sentenze nn. 10187/2015 e 10214/2015, innanzitutto, sottolineano come l’...
IMPRESA 11 marzo 2015
Influenza dominante da provare ai fini della postergazione
L’art. 2497-quinquies c.c. – ai sensi del quale, ai finanziamenti effettuati a favore della società da chi esercita attività di direzione e coordinamento nei suoi confronti o da altri soggetti ad essa sottoposti si applica l’art. 2467 c.c. – attiene ...