ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IL CASO DEL GIORNO 10 marzo 2015

Possibile la confisca di prevenzione sui proventi dell’evasione fiscale

I beni acquistati con il denaro provento di evasione fiscale possono anche essere oggetto della c.d. “confisca di prevenzione” di cui all’art. 24 comma 1 del DLgs. 159/2011 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione). A precisarlo è ...

IMPRESA 9 marzo 2015

Nessun reato per l’esibizione di «falsi» successiva alla dichiarazione fraudolenta

Il soggetto che ha già commesso il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 2 del DLgs. 74/2000) non può rispondere, per l’esibizione della medesima documentazione ai ...

IL CASO DEL GIORNO 7 marzo 2015

L’assenza di interesse limita l’impugnativa dei bilanci nulli da parte dei soci

In esito alla riforma del diritto societario, una questione particolarmente delicata è emersa con riguardo alla legittimazione dei soci ad impugnare il bilancio d’esercizio per i medesimi vizi già fatti valere in relazione ad un precedente bilancio, ...

PROFESSIONI 5 marzo 2015

Nuove Norme di comportamento del collegio sindacale al via

Con un giorno d’anticipo rispetto alla data programmata, il CNDCEC ha pubblicato ieri sul proprio sito la versione preliminare delle nuove Norme di comportamento del collegio sindacale delle società non quotate. Tali norme – che, si ricorda, sono di...

IMPRESA 4 marzo 2015

Sindaci responsabili con «segnali d’allarme» esistenti, percepiti e compresi

Ai fini della configurabilità della responsabilità dei sindaci per concorso omissivo nel reato di false comunicazione sociali (art. 2622 c.c.) è necessario verificare la sussistenza dei seguenti elementi: emersione di specifici segnali d’allarme dell...

IMPRESA 3 marzo 2015

Le valutazioni false possono sfuggire al sindaco non revisore

L’attività di vigilanza posta in essere dai sindaci privi della funzione di revisione legale non è strutturalmente idonea ed efficace a portare alla luce le c.d. frodi in valutazione, ma solo le c.d. frodi contabili, consistenti in modifiche o ...

IMPRESA 25 febbraio 2015

I nuovi principi contabili «allungano» i termini di approvazione del bilancio

Come ogni anno, l’approssimarsi della scadenza dei termini per l’approvazione del bilancio, porta gli amministratori ad interrogarsi sull’esistenza o meno delle condizioni per un rinvio. Quest’anno, in particolare, occorre chiedersi se l’utilizzo dei...

IMPRESA 24 febbraio 2015

Indagini «fiscali» senza difensore di fiducia

Considerata la natura di documento extraprocessuale ricognitivo di natura amministrativa del verbale di constatazione redatto dal personale dell’Agenzia delle Entrate, esso non presuppone l’obbligo di avviso al soggetto sottoposto a verifica fiscale ...

IMPRESA 23 febbraio 2015

L’amministratore privo di deleghe deve attivarsi sempre

Concorre nel reato dell’amministratore delegato il consigliere privo di deleghe che, comunque venuto a conoscenza del rischio di illeciti, non si sia attivato per impedirne il compimento. È questo il principio desumibile dalla sentenza n. 7331/2015 ...

PROFESSIONI 20 febbraio 2015

La consulenza senza voluntary evita la segnalazione di operazioni sospette

Sulla configurabilità dell’obbligo di segnalazione di operazioni sospette (SOS) nel caso in cui il professionista sconsigli di accedere alla collaborazione volontaria, o sia questi a decidere di non accedervi nonostante il consiglio del ...

TORNA SU