IMPRESA 12 dicembre 2014
Il sequestro non può eccedere la misura del profitto
La Cassazione, con le sentenze nn. 51425, 51434 e 51435 depositate ieri, si sofferma su taluni aspetti della confisca e del sequestro, anche per equivalente, del profitto (o del prezzo) dei reati tributari ex art. 1 comma 143 della L. 244/2007. La...
PROFESSIONI 11 dicembre 2014
Rischia il penale il professionista che prova a non restituire i compensi indebiti
Integra la fattispecie di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice (art. 388 c.p.) il professionista che, citato in un giudizio civile per ripetizione del compenso non dovutogli, dapprima, nelle more del procedimento, pone in essere ...
IMPRESA 11 dicembre 2014
Resta reato l’omesso versamento IVA oltre i 150.000 euro
Esclusione dell’abrogazione dell’omesso versamento IVA, ma mero innalzamento della soglia di punibilità a più di 150.000 euro per ciascun periodo d’imposta (soglia ripresa anche per la dichiarazione infedele), reintroduzione della rilevanza penale ...
IMPRESA 9 dicembre 2014
Condanna per bancarotta senza reclusione
È possibile che un processo per bancarotta fraudolenta per distrazione, pur riconoscendo la responsabilità dell’imputato, si concluda senza l’irrogazione di alcuna pena? La risposta affermativa è fornita dalla Cassazione nella sentenza n. 50349/2014...
IMPRESA 5 dicembre 2014
Con la voluntary entra in scena anche l’autoriciclaggio
Nonostante i rilevanti profili problematici che avevano portato alla presentazione di numerosi emendamenti, con l’approvazione definitiva del Ddl. sulla voluntary disclosure di ieri trova conferma la fattispecie di autoriciclaggio, che sarà collocata...
IMPRESA 4 dicembre 2014
La Cassazione «restringe» i reati di emissione e utilizzo di documenti falsi
Escluso che una fattura priva dei requisiti indicati dall’art. 21 comma 2 del DPR 633/72 possa qualificarsi come tale, né come documento in tutto o in parte parificabile per via normativa, ex art. 1 lett. a) del DLgs. 74/2000, alle fatture ...
IMPRESA 3 dicembre 2014
Deviando i corrispettivi c’è dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici
Integra la fattispecie di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (art. 3 del DLgs. 74/2000) l’amministratore di una società che, supportato dal direttore di una filiale bancaria, “devia” dal conto corrente societario a quello di una ...
IL CASO DEL GIORNO 3 dicembre 2014
Si moltiplicano i dubbi sull’omesso versamento di ritenute certificate
Dopo la Corte d’Appello di Milano – ordinanza del 19 giugno 2014 – anche il Tribunale di Verona, in due distinte ordinanze (del 25 e del 28 luglio 2014, recentemente pubblicate sulla Prima Serie Speciale della Gazzetta Ufficiale), considera rilevante...
IMPRESA 2 dicembre 2014
Legittima la compensazione dei debiti verso il socio escluso e poi fallito
Il diritto del socio al rimborso della propria partecipazione a seguito dell’esclusione sorge nel momento della relativa delibera e non in quello successivo della vendita della partecipazione stessa. Il principio, stabilito dal Tribunale di Milano ...
PROFESSIONI 28 novembre 2014
Condannato per truffa il professionista che «nasconde» la propria inadempienza
Il professionista che, per nascondere una propria inadempienza, compia artifizi e raggiri nei confronti del cliente, che, quindi, all’oscuro dell’inadempienza, gli rinnovi il mandato professionale continuando a retribuirlo, commette il reato di ...