ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PROFESSIONI

Rischia il penale il professionista che prova a non restituire i compensi indebiti

Ai fini della fattispecie di cui all’art. 388 c.p. rileva una intimazione anche «informale», purché diretta, inequivoca e collegata al provvedimento

/ Maurizio MEOLI

Giovedì, 11 dicembre 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Integra la fattispecie di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice (art. 388 c.p.) il professionista che, citato in un giudizio civile per ripetizione del compenso non dovutogli, dapprima, nelle more del procedimento, pone in essere una serie di manovre fraudolente sui propri beni finalizzate a sottrarli ad un’eventuale esecuzione forzata e, dopo la sentenza di condanna alla restituzione di quanto dovuto, ricevuta personalmente un’intimazione ad adempiere informale, ma precisa, documentata e riferita alla sentenza da eseguire, non provveda nei termini concessi. A stabilirlo è la Cassazione, nella sentenza n. 51218 di ieri.

Ai sensi dell’art. 388 c.p., chiunque, per sottrarsi all’adempimento degli obblighi nascenti da un provvedimento dell’autorità ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU