ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 14 aprile 2015

Nella collocazione degli utili ampia libertà alla controllante

In presenza di attività di direzione e coordinamento da parte di un socio unico su più società, ed in mancanza di concreto conflitto di interessi tra le varie articolazioni del gruppo, non può dirsi di per sé “abusiva” la dislocazione degli utili ...

IL CASO DEL GIORNO 11 aprile 2015

Per il «patteggiamento» nei reati tributari dubbi di costituzionalità

In relazione ai delitti tributari è disposta una riduzione della pena principale fino ad un terzo e la non applicazione delle pene accessorie se, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, i debiti tributari relativi ai ...

IMPRESA 10 aprile 2015

Voto plurimo da estendere alle «quotate»

Seppure affiancato da opportuni temperamenti, sarebbe auspicabile un ripensamento del divieto di emissione delle azioni a voto plurimo (massimo tre voti, con incrementi anche inferiori all’unità) in società quotate, nelle quali è possibile la sola ...

IMPRESA 9 aprile 2015

Voto plurimo ad introduzione «limitata»

Nonostante l’assenza di specifiche indicazioni normative – presenti invece per il voto “maggiorato” in spa quotate – deve ritenersi che anche per il voto “plurimo” in spa non quotate i quorum costitutivi e deliberativi delle assemblee che fanno ...

IMPRESA 7 aprile 2015

Alle Sezioni Unite la confisca dei soldi evasi sui conti correnti della società

La Cassazione, con l’ordinanza n. 12924/2015, ha rimesso alle Sezioni Unite le seguenti questioni: si può disporre la confisca obbligatoria “diretta” del prezzo o del profitto del reato nonostante questo sia dichiarato prescritto o manchi una ...

IMPRESA 4 aprile 2015

Prelazione senza «riscatto» né «sequestro»

A fronte di una clausola statutaria di prelazione recante un generico riferimento al “trasferimento” delle azioni tra vivi, pur volendo ammetterne l’estensione al caso di “conferimento” delle stesse, il socio pretermesso non avrebbe comunque diritto ...

IL CASO DEL GIORNO 30 marzo 2015

Anche il socio può convocare l’assemblea di srl

L’art. 2479-bis comma 1 c.c. si sofferma sui modi di convocazione dell’assemblea di srl, ma nulla dice circa i soggetti che devono provvedere ad essa. A fronte di tale silenzio normativo, il Comitato Triveneto dei Notai, nella massima I.B.27, ha ...

IMPRESA 27 marzo 2015

Con omessa convocazione di un socio, «nulla» la delibera dell’assemblea di srl

Una recente sentenza del Tribunale di Roma (la n. 23510/2014), nell’esaminare il ricorso del socio di una srl avverso una deliberazione assembleare adottata in mancanza della propria convocazione, fornisce una interessante serie di chiarimenti che è ...

IMPRESA 24 marzo 2015

Senza organizzazione, l’amministratore di diritto rischia la bancarotta

Risponde di bancarotta fraudolenta per distrazione, ex artt. 223 e 216 comma 1 n. 1 del RD 267/42, l’amministratore che, seppure entrato in carica pochi giorni prima della dichiarazione di fallimento, non si sia dotato di un’organizzazione idonea a ...

IMPRESA 23 marzo 2015

Socio moroso di srl senza diritti

La morosità del socio di srl nel versamento dei centesimi residui dei conferimenti promessi in sede di costituzione condiziona non solo la partecipazione alle decisioni sociali, ex art. 2466 comma 4 c.c., ma tutti i diritti patrimoniali e ...

TORNA SU