IMPRESA 10 febbraio 2015
Al PM l’onere di provare il rilascio delle certificazioni
È da annullare la sentenza di condanna per omesso versamento di ritenute certificate (art. 10-bis del DLgs. 74/2000) che, fondandosi sulle dichiarazioni testimoniali del funzionario dell’Agenzia delle Entrate che ha materialmente effettuato la ...
IL CASO DEL GIORNO 7 febbraio 2015
I sindaci «cessati» per una trasformazione redigono la relazione al bilancio
Le operazioni di trasformazione da spa in srl prive di controlli deliberate nel corso del 2015 vedranno i componenti del Collegio sindacale, destinati a cessare le proprie funzioni, comunque tenuti a predisporre non solo la relazione al bilancio 2014...
IMPRESA 6 febbraio 2015
Sindaci «legati» alla società in attesa della loro sostituzione
Anche dopo le modifiche introdotte negli artt. 2400 e 2401 c.c. dalla riforma del diritto societario vige pure per i sindaci che abbiano rassegnato le proprie dimissioni la proroga dell’incarico fino a quando gli stessi non possano essere sostituiti...
IMPRESA 5 febbraio 2015
Indebita compensazione con confini da chiarire
Integra la fattispecie di indebita compensazione, ex art. 10-quater del DLgs. 74/2000, il datore di lavoro che, con la fittizia esposizione di somme corrisposte al lavoratore a titolo di indennità per malattia, maternità o assegni familiari, ottiene ...
IMPRESA 3 febbraio 2015
Scelte di gestione libere, ma non del tutto
Ferma la c.d. “business judgment rule”, non possono comunque ritenersi sufficienti, al fine di escludere la responsabilità degli amministratori, generiche considerazioni circa l’insindacabilità delle scelte gestionali, in mancanza di prove in ordine ...
IMPRESA 30 gennaio 2015
Per revocare il liquidatore occorre chiamare in causa la società
Per revocare il liquidatore “scorretto” di una società di capitali il socio deve chiamare in causa anche l’ente. È questa l’importante indicazione che emerge dalla sentenza n. 1623/2015 della Corte di Cassazione. Nel caso di specie, il liquidatore ...
IMPRESA 29 gennaio 2015
Emissione di fatture false, basta il pericolo
Il delitto di emissione di fatture relative ad operazioni inesistenti è reato di pericolo astratto che si perfeziona nel momento dell’emissione della fattura prescindendo dall’effettiva utilizzazione della stessa e dall’effettivo conseguimento di un’...
PROFESSIONI 27 gennaio 2015
La revoca per giusta causa dei sindaci di srl «passa» sempre dal tribunale
Ai fini della revoca per giusta causa dei sindaci di srl nominati in relazione all’entità del capitale sociale deve ritenersi imprescindibile il decreto di approvazione del Tribunale, ex art. 2400 comma 2 c.c., anche se solo per accertare che la ...
IL CASO DEL GIORNO 20 gennaio 2015
«Delibere negative» impugnabili e convertibili
Un tema particolarmente discusso in materia di assemblee di società attiene alla impugnabilità o meno della c.d. “delibera negativa” (non approvata) ed alla possibilità di “convertirla” in una delibera da considerare approvata. Secondo la ...
IMPRESA 16 gennaio 2015
Ancora dubbi sul sequestro dei beni di persone giuridiche per reati tributari
Sulla questione della possibilità di sottoporre a sequestro (e confisca), anche per equivalente, beni della persona giuridica a fronte di reati tributari che, per quanto commessi nel suo interesse o vantaggio, non sono (ancora) presupposto della ...