IMPRESA 14 marzo 2015
Riciclaggio anche senza fine di lucro
Anche se manca l’individuazione di un compenso, integra il reato di riciclaggio (art. 648-bis c.p.) il soggetto che, dapprima, in seguito a “girate” in proprio favore prive di qualsiasi titolo giuridico, versa su conti correnti personali e di società...
IMPRESA 13 marzo 2015
Omesso versamento ritenute subordinato alla prova del rilascio delle certificazioni
Nel reato di omesso versamento di ritenute certificate (art. 10-bis del DLgs. 74/2000) spetta all’accusa l’onere di provare l’elemento costitutivo rappresentato dal rilascio ai sostituiti delle certificazioni attestanti le ritenute effettivamente ...
IMPRESA 12 marzo 2015
La Cassazione delimita il «profitto» della sottrazione fraudolenta
È il sequestro per equivalente del profitto di reati tributari, come sempre più spesso accade, il filo conduttore di quattro sentenze depositate ieri dalla Suprema Corte. Le sentenze nn. 10187/2015 e 10214/2015, innanzitutto, sottolineano come l’...
IMPRESA 11 marzo 2015
Influenza dominante da provare ai fini della postergazione
L’art. 2497-quinquies c.c. – ai sensi del quale, ai finanziamenti effettuati a favore della società da chi esercita attività di direzione e coordinamento nei suoi confronti o da altri soggetti ad essa sottoposti si applica l’art. 2467 c.c. – attiene ...
IL CASO DEL GIORNO 10 marzo 2015
Possibile la confisca di prevenzione sui proventi dell’evasione fiscale
I beni acquistati con il denaro provento di evasione fiscale possono anche essere oggetto della c.d. “confisca di prevenzione” di cui all’art. 24 comma 1 del DLgs. 159/2011 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione). A precisarlo è ...
IMPRESA 9 marzo 2015
Nessun reato per l’esibizione di «falsi» successiva alla dichiarazione fraudolenta
Il soggetto che ha già commesso il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 2 del DLgs. 74/2000) non può rispondere, per l’esibizione della medesima documentazione ai ...
IL CASO DEL GIORNO 7 marzo 2015
L’assenza di interesse limita l’impugnativa dei bilanci nulli da parte dei soci
In esito alla riforma del diritto societario, una questione particolarmente delicata è emersa con riguardo alla legittimazione dei soci ad impugnare il bilancio d’esercizio per i medesimi vizi già fatti valere in relazione ad un precedente bilancio, ...
PROFESSIONI 5 marzo 2015
Nuove Norme di comportamento del collegio sindacale al via
Con un giorno d’anticipo rispetto alla data programmata, il CNDCEC ha pubblicato ieri sul proprio sito la versione preliminare delle nuove Norme di comportamento del collegio sindacale delle società non quotate. Tali norme – che, si ricorda, sono di...
IMPRESA 4 marzo 2015
Sindaci responsabili con «segnali d’allarme» esistenti, percepiti e compresi
Ai fini della configurabilità della responsabilità dei sindaci per concorso omissivo nel reato di false comunicazione sociali (art. 2622 c.c.) è necessario verificare la sussistenza dei seguenti elementi: emersione di specifici segnali d’allarme dell...
IMPRESA 3 marzo 2015
Le valutazioni false possono sfuggire al sindaco non revisore
L’attività di vigilanza posta in essere dai sindaci privi della funzione di revisione legale non è strutturalmente idonea ed efficace a portare alla luce le c.d. frodi in valutazione, ma solo le c.d. frodi contabili, consistenti in modifiche o ...