IL CASO DEL GIORNO 30 marzo 2015
Anche il socio può convocare l’assemblea di srl
L’art. 2479-bis comma 1 c.c. si sofferma sui modi di convocazione dell’assemblea di srl, ma nulla dice circa i soggetti che devono provvedere ad essa. A fronte di tale silenzio normativo, il Comitato Triveneto dei Notai, nella massima I.B.27, ha ...
IMPRESA 27 marzo 2015
Con omessa convocazione di un socio, «nulla» la delibera dell’assemblea di srl
Una recente sentenza del Tribunale di Roma (la n. 23510/2014), nell’esaminare il ricorso del socio di una srl avverso una deliberazione assembleare adottata in mancanza della propria convocazione, fornisce una interessante serie di chiarimenti che è ...
IMPRESA 24 marzo 2015
Senza organizzazione, l’amministratore di diritto rischia la bancarotta
Risponde di bancarotta fraudolenta per distrazione, ex artt. 223 e 216 comma 1 n. 1 del RD 267/42, l’amministratore che, seppure entrato in carica pochi giorni prima della dichiarazione di fallimento, non si sia dotato di un’organizzazione idonea a ...
IMPRESA 23 marzo 2015
Socio moroso di srl senza diritti
La morosità del socio di srl nel versamento dei centesimi residui dei conferimenti promessi in sede di costituzione condiziona non solo la partecipazione alle decisioni sociali, ex art. 2466 comma 4 c.c., ma tutti i diritti patrimoniali e ...
IL CASO DEL GIORNO 21 marzo 2015
Bancarotta per l’amministratore che si autoattribuisce i compensi
Una recente pronuncia della Suprema Corte (la n. 11405/2015) torna sul tema del reato configurabile (bancarotta fraudolenta per distrazione o preferenziale) in capo all’amministratore di una società fallita che, in precedenza, si sia “autoattribuito...
IMPRESA 20 marzo 2015
Sequestrati per equivalente i beni che il sospetto evasore ha comprato ai figli
Con la sentenza n. 11497 depositata ieri, la Cassazione è tornata ad occuparsi di sequestro per equivalente (in funzione della successiva confisca) del profitto di reati tributari. Secondo la Cassazione, ove l’indagato abbia fornito ad un ...
IMPRESA 19 marzo 2015
Bancarotta fraudolenta anche per chi non tiene le scritture contabili
Integra la fattispecie di bancarotta fraudolenta documentale, ex art. 216 comma 1 n. 2 del RD 267/42, anche l’omessa tenuta dei libri e delle altre scritture contabili, ma solo qualora si accerti che scopo dell’omissione è quello di recare ...
IMPRESA 18 marzo 2015
Cessione di quote pignorate subito a rischio
Integra la fattispecie di “mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice”, ex art. 388 comma 3 c.p., il soggetto che, dopo la “notifica” del pignoramento della propria quota di partecipazione in una srl, aliena la stessa ad un terzo. Ai ...
IMPRESA 17 marzo 2015
Nelle nuove false comunicazioni sociali, valutazioni senza valenza penale
Il Viceministro per la Giustizia Enrico Costa ha depositato ieri l’emendamento del Governo al Ddl. anticorruzione (AS 19), recante disposizioni in materia di corruzione, voto di scambio, falso in bilancio e riciclaggio, all’esame della Commissione ...
IL CASO DEL GIORNO 16 marzo 2015
Verbali di diserzione falsi con rischi penali
Accade talvolta, soprattutto nelle società di capitali a ristretta base sociale, che ci si “dimentichi” di convocare l’assemblea per l’approvazione del bilancio. Al fine di porre rimedio a tale omissione, poi, si approva tardivamente il bilancio d’...