IMPRESA 7 luglio 2015
Possibile sospendere la nomina del manager
Il Tribunale di Roma, con provvedimento del 23 febbraio 2015, si è soffermato su profili attinenti alla sospensione delle deliberazioni assembleari prendendo posizione su una questione controversa di particolare interesse: la possibilità di ...
IMPRESA 6 luglio 2015
Amministrazione di fatto anche nei gruppi
Le interrelazioni tra amministrazione di fatto e attività di direzione e coordinamento sono prese in esame dalla sentenza n. 12979/2015 della Corte di Cassazione, chiamata ad intervenire su un’intricata vicenda che vede al centro la dichiarazione di ...
IMPRESA 3 luglio 2015
Il reato è più grave se le fatture false sono emesse dall’amministratore di più società
La sentenza n. 27849 della Corte di Cassazione, depositata ieri, si sofferma su una peculiare ipotesi di plurime emissioni di fatture false. Ovvero quando ad emettere tali fatture sia il medesimo soggetto persona fisica, ma in qualità di ...
IMPRESA 2 luglio 2015
I reati tributari bloccano i conti delle società
In caso di reati tributari posti in essere dal rappresentante legale di una società sarà sempre possibile la confisca (e, in via preventiva, il sequestro) del denaro depositato sui conti correnti della società, nei limiti dell’imposta evasa; ciò ...
IMPRESA 1 luglio 2015
Il dolo di evasione non deve essere esclusivo
Numerose fattispecie penali tributarie sono caratterizzate, dal punto di vista psicologico, da quel particolare elemento definito “dolo specifico”, in cui l’azione è posta in essere per un fine particolare la cui realizzazione non è necessaria per l’...
IMPRESA 29 giugno 2015
Omessi versamenti non punibili se si paga prima del dibattimento
Oltre ai ricordati interventi sulle fattispecie, il DLgs. attuativo della delega fiscale approvato dal CdM di venerdì scorso reca importanti novità anche su ulteriori profili del sistema penale tributario. È fornita, in primo luogo, una più coerente...
IMPRESA 29 giugno 2015
L’omesso versamento IVA resta reato, ma solo oltre 250.000 euro
Il DLgs. attuativo della delega fiscale sulla riforma del diritto penale tributario (DLgs. 74/2000), approvato dal CdM di venerdì scorso, prevede rilevanti novità non solo con riguardo alle singole fattispecie, ma anche in relazione al complessivo ...
IMPRESA 26 giugno 2015
Confiscati anche i beni dei membri dell’associazione per delinquere
La Cassazione, nella sentenza n. 26721 di ieri, affronta il delicato tema dei profitti confiscabili (e sequestrabili) per equivalente in presenza di una associazione per delinquere (di cui all’art. 416 c.p.) finalizzata alla commissione di altri ...
IMPRESA 25 giugno 2015
L’INPS deve notificare al datore di lavoro l’accertamento dell’omesso versamento
La Cassazione, nella sentenza n. 26513 depositata ieri, esamina alcune caratteristiche essenziali della fattispecie di omesso versamento di ritenute previdenziali di cui all’art. 2 comma 1-bis del DL 463/1983. Ai sensi di tale disposizione, l’omesso...
IMPRESA 24 giugno 2015
Revoca dell’amministratore che si assegna provvigioni, anche se basse
La revoca dell’amministratore di srl per gravi irregolarità correlate a ulteriori contratti che lo legano alla società è il tema affrontato da un interessante provvedimento del Tribunale di Bologna del 12 giugno 2015. Nel caso di specie, Tizio e ...