IL CASO DEL GIORNO 12 giugno 2015
L’avviamento si distrae con l’azienda
In materia di bancarotta fraudolenta per distrazione, ex art. 216 comma 1 n. 1 del RD 267/42, una questione particolarmente delicata è quella relativa alla configurabilità della fattispecie in relazione all’avviamento dell’azienda. Sul tema, la ...
PROFESSIONI 11 giugno 2015
Esperti contabili iscritti nella Sezione B dell’Albo fuori dai Collegi sindacali
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (CNDCEC), nel Pronto Ordini n. 104/2015, in risposta ad un quesito formulato dall’Ordine di Teramo, ha precisato che un soggetto con la sola qualifica professionale di “esperto ...
IMPRESA 9 giugno 2015
La controllata agisce contro la persona fisica
Ancora l’attività di direzione e coordinamento al centro dell’attenzione del Tribunale di Milano (ordinanza del 20 febbraio 2015) e ancora per profili attinenti alla nota vicenda Fondiaria-Sai (il tutto riprendendo e, per taluni aspetti, ...
PROFESSIONI 8 giugno 2015
Dirigenti della società tra i titolari effettivi
Tra le principali novità previste dalla IV Direttiva UE in materia di antiriciclaggio – approvata in via definitiva il 20 maggio scorso ed in attesa di pubblicazione sulla GUCE – si pongono, certamente, quelle relative ai titolari effettivi (di ...
IMPRESA 6 giugno 2015
Tariffe e parere di congruità dell’Ordine non vincolano i compensi del liquidatore
Sono numerosi e interessanti i profili dell’attività del liquidatore di società di capitali presi in esame dalla sentenza n. 2575/2015 del Tribunale di Roma, chiamato a dirimere una controversia tra una srl e il relativo liquidatore, di nomina ...
IMPRESA 3 giugno 2015
I versamenti in conto futuro aumento di capitale potrebbero tornare ai soci
Al di fuori di quelli che sono i modelli elaborati dal codice civile, nella prassi, soprattutto nel contesto di società a ristretta base personale o sottocapitalizzate, si ricorre spesso a versamenti dei soci, variamente denominati, che, al contempo...
IMPRESA 30 maggio 2015
Falso in bilancio solo per fatti od omissioni «rilevanti»
L’art. 9 della legge recante “disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio”, in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sostituisce l’art. 2621 c.c. che, ...
IMPRESA 29 maggio 2015
Legittimi i limiti al patteggiamento per gli evasori fiscali
La Corte Costituzionale, nella sentenza 28 maggio 2015 n. 95, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 13 comma 2-bis del DLgs. 74/2000, inserito dal DL 138/2011, sollevata in riferimento agli artt. 3 e 24 della ...
IMPRESA 28 maggio 2015
Per i reati tributari sempre sequestrati i conti della società
La Cassazione, con la sentenza n. 22127 depositata ieri, torna sul dibattuto tema della sequestrabilità, in funzione della successiva confisca, del denaro presente sui conti correnti della società a fronte di reati tributari posti in essere dal ...
IMPRESA 27 maggio 2015
Rebus decorrenza per il nuovo falso in bilancio
Come già evidenziato su Eutekne.info, il 21 maggio è stato approvato in via definitiva dalla Camera il Ddl. anticorruzione, firmato ieri dal Premier Renzi, che riscrive anche le fattispecie di false comunicazioni sociali di cui agli artt. 2621 e 2622...