ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 1 settembre 2015

La Consulta non ha salvato le omesse dichiarazioni ante 17 settembre 2011

Anche considerando i principi enunciati dalla Corte Costituzionale nella sentenza 8 aprile 2014 n. 80, resta punibile il soggetto che, per il tramite della condotta di omessa dichiarazione perpetrata anteriormente al 17 settembre 2011, abbia evaso un...

IL CASO DEL GIORNO 27 agosto 2015

La responsabilità dei sindaci è solidale

Una questione di particolare interesse, non sempre debitamente considerata, attiene alla concreta determinazione dei danni imputabili ai sindaci in caso di illecita prosecuzione dell’attività sociale, a fronte della perdita del capitale, con ...

IMPRESA 24 agosto 2015

Tutele ampie ai creditori della controllata

Il Tribunale di Milano, adito per l’ottenimento di un sequestro conservativo, nel provvedimento del 16 marzo scorso fornisce un quadro delle azioni concretamente esercitabili nell’ambito dell’attività di direzione e coordinamento. Ai sensi dell’...

IMPRESA 21 agosto 2015

Sequestrabile lo yacht delle Bermuda

Le isole Bermuda, al pari di tutti i Paesi e Territori di Oltremare (PTOM), costituiscono un territorio non compreso nell’Unione europea e, quindi, a rischio di contestazioni del reato di contrabbando doganale. A precisarlo è la Cassazione nella ...

IMPRESA 19 agosto 2015

Cessione di quota senza sconti all’altro socio

Il Tribunale di Roma, nella sentenza n. 8457/2015, si sofferma sui criteri di determinazione del valore di una quota di partecipazione in srl in ipotesi di recesso. Il caso è decisamente singolare. Tizio e Caio sono soci della Alfa srl, ...

IMPRESA 14 agosto 2015

Garantita la cessione del credito agli utili

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 16049/2015, si è soffermata sui limiti alla cessione del credito relativo agli utili di esercizio. Nell’ambito delle società di capitali (cfr. gli artt. 2433 e 2478-bis c.c., rispettivamente per spa ed srl...

IMPRESA 13 agosto 2015

Al curatore la prova della gestione di fatto

Gli indici rivelatori di una gestione di fatto sono il tema affrontato dalla sentenza 8 giugno 2015 n. 12474 del Tribunale di Roma. Il curatore fallimentare di una srl agiva in giudizio per ottenere la condanna al risarcimento dei danni procurati ...

IMPRESA 12 agosto 2015

Si riciclano solo i proventi di reati tributari

Il reato di riciclaggio e le condotte di autoriciclaggio rappresentano l’oggetto principale della sentenza n. 4920/2015 della Corte d’Appello di Milano. Senza risparmiare critiche alla confusa pronuncia di condanna di primo grado, si precisa, in ...

IMPRESA 10 agosto 2015

Soglie e definizioni da ricalibrare per le sanzioni penali

La scorsa settimana le Commissioni riunite Giustizia e Finanze della Camera hanno espresso parere “favorevole” allo schema di decreto legislativo recante la revisione del sistema sanzionatorio tributario, seppure subordinato a talune “condizioni...

IMPRESA 7 agosto 2015

Con la voluntary disclosure copertura penale allargata

Ai fini della causa di non punibilità di cui all’art. 5-quinquies comma 2 del DL n. 167/90 (per i reati ex artt. 2, 3, 4, 5, 10-bis, 10-ter del DLgs. 74/2000, 648-bis e 648-ter c.p.), il DLgs. in tema di “certezza del diritto nei rapporti tra Fisco e...

TORNA SU