ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 28 luglio 2015

Ristrutturazioni societarie più «libere»

La circolare Assonime 27 luglio 2015 n. 23 si sofferma sull’attività di finanziamento nei confronti del pubblico alla luce del Regolamento del Ministero dell’Economia e delle finanze (DM 2 aprile 2015 n. 53). Il regime di riserva previsto dall’art. ...

IMPRESA 13 luglio 2015

Delibere di associazioni «non» riconosciute impugnabili e sospendibili

La realtà dell’associazionismo in Italia (soprattutto in assenza di riconoscimento della personalità giuridica e, quindi, di un’autonomia perfetta tra il patrimonio dei membri e quello dell’ente) è particolarmente diffusa. A tale estensione, tuttavia...

IMPRESA 9 luglio 2015

Solo il rappresentante comune si relaziona con la società

Come evidenziato su Eutekne.info (si veda “Possibile sospendere la nomina del manager” del 7 luglio), il Tribunale di Roma, con provvedimento del 23 febbraio 2015, ha stabilito che, finché perdura l’efficacia di una deliberazione, anche autoesecutiva...

IMPRESA 8 luglio 2015

Scudo fiscale-ter anche per il «dominus» della società

La Cassazione, nella sentenza n. 28775 depositata ieri, stabilisce che, ove sussistano tutti i presupposti richiesti dalla normativa dettata in relazione al c.d. “scudo fiscale-ter” (capienza, date, soggetti, collegamento fra scudo e reati commessi...

IMPRESA 7 luglio 2015

Possibile sospendere la nomina del manager

Il Tribunale di Roma, con provvedimento del 23 febbraio 2015, si è soffermato su profili attinenti alla sospensione delle deliberazioni assembleari prendendo posizione su una questione controversa di particolare interesse: la possibilità di ...

IMPRESA 6 luglio 2015

Amministrazione di fatto anche nei gruppi

Le interrelazioni tra amministrazione di fatto e attività di direzione e coordinamento sono prese in esame dalla sentenza n. 12979/2015 della Corte di Cassazione, chiamata ad intervenire su un’intricata vicenda che vede al centro la dichiarazione di ...

IMPRESA 3 luglio 2015

Il reato è più grave se le fatture false sono emesse dall’amministratore di più società

La sentenza n. 27849 della Corte di Cassazione, depositata ieri, si sofferma su una peculiare ipotesi di plurime emissioni di fatture false. Ovvero quando ad emettere tali fatture sia il medesimo soggetto persona fisica, ma in qualità di ...

IMPRESA 2 luglio 2015

I reati tributari bloccano i conti delle società

In caso di reati tributari posti in essere dal rappresentante legale di una società sarà sempre possibile la confisca (e, in via preventiva, il sequestro) del denaro depositato sui conti correnti della società, nei limiti dell’imposta evasa; ciò ...

IMPRESA 1 luglio 2015

Il dolo di evasione non deve essere esclusivo

Numerose fattispecie penali tributarie sono caratterizzate, dal punto di vista psicologico, da quel particolare elemento definito “dolo specifico”, in cui l’azione è posta in essere per un fine particolare la cui realizzazione non è necessaria per l’...

IMPRESA 29 giugno 2015

Omessi versamenti non punibili se si paga prima del dibattimento

Oltre ai ricordati interventi sulle fattispecie, il DLgs. attuativo della delega fiscale approvato dal CdM di venerdì scorso reca importanti novità anche su ulteriori profili del sistema penale tributario. È fornita, in primo luogo, una più coerente...

TORNA SU