ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 13 agosto 2015

Al curatore la prova della gestione di fatto

Gli indici rivelatori di una gestione di fatto sono il tema affrontato dalla sentenza 8 giugno 2015 n. 12474 del Tribunale di Roma. Il curatore fallimentare di una srl agiva in giudizio per ottenere la condanna al risarcimento dei danni procurati ...

IMPRESA 12 agosto 2015

Si riciclano solo i proventi di reati tributari

Il reato di riciclaggio e le condotte di autoriciclaggio rappresentano l’oggetto principale della sentenza n. 4920/2015 della Corte d’Appello di Milano. Senza risparmiare critiche alla confusa pronuncia di condanna di primo grado, si precisa, in ...

IMPRESA 10 agosto 2015

Soglie e definizioni da ricalibrare per le sanzioni penali

La scorsa settimana le Commissioni riunite Giustizia e Finanze della Camera hanno espresso parere “favorevole” allo schema di decreto legislativo recante la revisione del sistema sanzionatorio tributario, seppure subordinato a talune “condizioni...

IMPRESA 7 agosto 2015

Con la voluntary disclosure copertura penale allargata

Ai fini della causa di non punibilità di cui all’art. 5-quinquies comma 2 del DL n. 167/90 (per i reati ex artt. 2, 3, 4, 5, 10-bis, 10-ter del DLgs. 74/2000, 648-bis e 648-ter c.p.), il DLgs. in tema di “certezza del diritto nei rapporti tra Fisco e...

IMPRESA 6 agosto 2015

Bancarotta anche per consulenti ed estranei

La sentenza n. 33774/2015 della Corte di Cassazione, oltre a fornire le prime importanti indicazioni in ordine ai riflessi della recente riforma del reato di false comunicazioni sociali, si sofferma su numerosissimi profili penali fallimentari che si...

IMPRESA 6 agosto 2015

A rischio anche abusi e infedeltà

Le indicazioni della sentenza n. 33774/2015 in materia penale fallimentare proseguono con riguardo al dolo richiesto dalla bancarotta fraudolenta documentale di cui all’art. 216 comma 1 n. 2 del RD 267/42. Al riguardo si precisa come esso sia ...

PROFESSIONI 4 agosto 2015

Adeguata verifica «limitata» nelle operazioni di cessione di crediti

La Banca d’Italia, con provvedimento del 31 luglio 2015, in relazione all’obbligo di adeguata verifica della clientela, ha precisato che nelle operazioni di cessione dei crediti, quando i crediti ceduti hanno origine da rapporti con soggetti non ...

IMPRESA 3 agosto 2015

Nuovo arbitrato societario senza limiti

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 15841/2015, ribadita la nullità, rilevabile d’ufficio, delle clausole compromissorie non conformi all’art. 34 del DLgs. 5/2003, afferma la rilevanza del principio anche in relazione alle clausole statutarie ...

IMPRESA 31 luglio 2015

False valutazioni in bilancio fuori dal penale

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 33774 depositata ieri, ha stabilito che, tenuto conto della nuova disciplina delle fattispecie di false comunicazioni sociali (i cui “fatti” sono richiamati anche nella bancarotta societaria di cui all’art. ...

IMPRESA 29 luglio 2015

L’amministratore risarcisce le sanzioni tributarie inflitte al socio di srl

È la risarcibilità del danno diretto subito dal socio di srl fallita il tema affrontato da una recente sentenza del Tribunale di Piacenza (la n. 414 del 25 maggio 2015). Si precisa, innanzitutto, l’esistenza di un’assoluta identità tra gli artt. ...

TORNA SU