ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 18 settembre 2015

L’impiego di denaro illecito è sempre reato

In attesa dei primi interventi sulla nuova fattispecie di autoriciclaggio (art. 648-ter.1 c.p.), la Cassazione, con la sentenza n. 37678 depositata ieri, è stata chiamata a pronunciarsi sul delitto di impiego di denaro, beni o altre utilità di ...

IMPRESA 17 settembre 2015

Falso in bilancio ancora punibile

Il falso in bilancio con danno, perpetrato in una società non quotata per il tramite della mancata esposizione in di rilevanti poste attive effettivamente esistenti nel patrimonio della società, continua a presentare rilevanza penale anche in esito ...

IMPRESA 16 settembre 2015

Anche i costi «dubbi» escludono la dichiarazione infedele

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 37094 depositata ieri, precisa che è corretto quantificare l’entità dell’imposta evasa (elemento costitutivo del reato di dichiarazione infedele) considerando i maggiori ricavi conseguiti e non i costi non ...

IMPRESA 15 settembre 2015

Reati tributari con sequestro anche della quota dell’accomandatario di sas

La Terza Sezione Penale della Cassazione, nella sentenza n. 36929 depositata ieri, conferma la propria interpretazione secondo la quale, a fronte della contestazione di un reato tributario, è legittimo il sequestro preventivo per equivalente (ex art...

IMPRESA 14 settembre 2015

Sulla revoca dei sindaci decide il Tribunale anche nelle partecipate pubbliche

La disciplina dei sindaci di società è stata recentemente oggetto di interessanti chiarimenti da parte della giurisprudenza. La Cassazione, innanzitutto, ha ribadito come l’iscrizione della nomina del sindaco al Registro delle imprese abbia funzione ...

IMPRESA 12 settembre 2015

Dubbi di legittimità costituzionale anche sul reato di indebita compensazione

Come prevedibile, la sentenza n. 80/2014 della Corte Costituzionale – secondo la quale è illegittimo costituzionalmente l’art. 10-ter del DLgs. 74/2000 (omesso versamento IVA), nella parte in cui, con riferimento ai fatti commessi sino al 17 ...

IMPRESA 11 settembre 2015

Bilanci nulli «solo» in Tribunale

La Cassazione, nella sentenza n. 17950 depositata ieri, ribadisce – consolidando l’orientamento dei giudici di legittimità – che non sono compromettibili in arbitri le controversie aventi ad oggetto l’impugnazione della delibera di approvazione del ...

IMPRESA 10 settembre 2015

È reato compensare oltre i limiti legali

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 36393 depositata ieri, interpreta la nozione di crediti non spettanti contenuta nella fattispecie di indebita compensazione (art. 10-quater del DLgs. 74/2000) come comprensiva anche dell’utilizzo di un ...

IMPRESA 10 settembre 2015

Omessi versamenti con soglie distinte

Il DLgs. attuativo della delega fiscale sulla riforma del diritto penale tributario (DLgs. 74/2000), approvato dal CdM di venerdì scorso in seconda lettura preliminare e trasmesso ieri alle Camere, recepisce talune condizioni e osservazioni formulate...

IMPRESA 10 settembre 2015

Restano differenziate anche le cause di non punibilità

Sempre concentrando l’attenzione sulle modifiche apportate al precedente testo del provvedimento, alla luce delle condizioni e delle osservazioni delle competenti Commissioni parlamentari, il DLgs. approvato dal CdM di venerdì scorso reca talune ...

TORNA SU