IMPRESA 8 ottobre 2015
Dal 1° ottobre elusione fiscale fuori dal penale
Le condotte costituenti abuso del diritto/elusione fiscale, secondo la nozione di cui al nuovo art. 10-bis della L. 212/2000, non sono più penalmente rilevanti dal 1° ottobre 2015; ciò indipendentemente dal fatto che alla medesima data sia stato ...
IL CASO DEL GIORNO 5 ottobre 2015
Dubbio l’interesse «sociale» a proseguire l’attività
Ai sensi dell’art. 2484 comma 1 n. 6 c.c., le società di capitali si sciolgono per deliberazione dell’assemblea. Tale previsione deve essere valutata, innanzitutto, in relazione alla disciplina sul conflitto di interessi dei soci di cui agli artt. ...
IMPRESA 1 ottobre 2015
L’imprenditrice deve controllare il marito gestore di fatto
Le responsabilità per emissione di fatture false dell’imprenditore individuale a fronte di una gestione di fatto e quella concorsuale nella dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture false dell’amministratore di fatto di un’impresa ...
PROFESSIONI 30 settembre 2015
Conti anonimi e fittizi non sanzionati
Il DL che proroga la voluntary disclosure risolve anche taluni profili problematici che la procedura ha posto nella sua correlazione con la disciplina antiriciclaggio ed estende, in coerenza con i maggiori termini, la copertura assicurata alla nuova ...
IL CASO DEL GIORNO 29 settembre 2015
Liquidatore «prigioniero» della società
Al verificarsi di una causa di scioglimento, gli amministratori (oltre ad accertare la sussistenza dell’evento dissolutivo e a pubblicizzarlo) devono anche, contestualmente, procedere alla convocazione dell’assemblea dei soci. Quest’ultima è chiamata...
IMPRESA 28 settembre 2015
Difficile «sfuggire» all’omessa dichiarazione
La Cassazione, nella sentenza n. 37856/2015, conferma che l’affidamento a un professionista del compito di predisporre e trasmettere la dichiarazione dei redditi non giustifica la violazione dell’obbligo né può escludere la consapevolezza dell’...
IMPRESA 24 settembre 2015
Utilizzo in dichiarazione di documenti falsi alla prova della riforma
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 38544, depositata ieri, conferma che il delitto di cui all’art. 2 del DLgs. 74/2000 (dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti) deve ritenersi ...
IMPRESA 23 settembre 2015
Tocca all’amministratore restituire i finanziamenti soci
Il Tribunale di Milano, nel provvedimento cautelare del 17 luglio scorso, si sofferma, tra l’altro, sulla responsabilità diretta dell’amministratore di srl nei confronti dei soci, precisando come essi possano chiedere al gestore la restituzione delle...
IMPRESA 22 settembre 2015
Donazioni libere nelle società
La Cassazione, nella sentenza n. 18449, depositata ieri, riconosce alle società la capacità di compiere anche gli atti estranei all’oggetto sociale (c.d. atti “ultra vires”), ivi incluse le donazioni. Le società, infatti, non hanno una capacità ...
IMPRESA 19 settembre 2015
Nelle trasformazioni verifiche d’obbligo per gli amministratori
Sono ben 16 le nuove massime in materia di diritto societario predisposte dalla competente commissione del Comitato Interregionale dei Consigli Notarili delle Tre Venezie che saranno illustrate oggi in un convegno che si svolgerà a Sarmeola di Rubano...