IMPRESA 24 ottobre 2015
Cash pooling e deposito liquidità con meno preoccupazioni
In relazione alla responsabilità connessa all’attività di direzione e coordinamento sono emersi dubbi di non poco conto con riguardo alle frequenti operazioni infragruppo di cash pooling (gestione accentrata della liquidità) e di deposito della ...
IMPRESA 21 ottobre 2015
I danni alla società tengono conto delle plusvalenze c.d. latenti
Il Tribunale di Milano, nel provvedimento cautelare del 17 luglio scorso, già oggetto di esame su Eutekne.info (si veda “Tocca all’amministratore restituire i finanziamenti soci” del 23 settembre), si sofferma anche su taluni interessanti profili in ...
PROFESSIONI 20 ottobre 2015
Nuova soglia per i contanti senza favor rei
Tra le novità del Ddl. di stabilità 2016 maggiormente messe in risalto dai media figura, senza dubbio, l’innalzamento del limite all’utilizzo del denaro contante da 999,99 a 2.999,99 euro. Il testo in circolazione, peraltro, rivela anche ulteriori ...
IMPRESA 19 ottobre 2015
Il liquidatore prosegue l’affitto d’azienda
Il Tribunale di Milano, nella sentenza n. 10652 del 23 settembre scorso, affronta numerosi profili in tema di responsabilità di amministratori, sindaci e, soprattutto, liquidatori di una società di capitali. Alla base della pronuncia si pone la ...
IMPRESA 16 ottobre 2015
Il sindaco di nomina pubblica non può essere sostituito da un sindaco «privato»
Nelle spa che riservino la nomina della maggioranza dei sindaci all’ente pubblico partecipante, il meccanismo del subentro del sindaco supplente di cui all’art. 2401 c.c. non può essere applicato per sostituire automaticamente un sindaco di nomina ...
IMPRESA 14 ottobre 2015
Niente impresa familiare tra la moglie e il marito socio di una società di persone
L’esercizio dell’impresa familiare (art. 230-bis c.c.) è incompatibile con la disciplina societaria, essenzialmente per la partecipazione del familiare agli utili e ai beni acquistati con essi, nonché agli incrementi dell’azienda, anche in ordine all...
IMPRESA 13 ottobre 2015
Nuovo penale tributario con impatto immediato sugli omessi versamenti
Con la pubblicazione in Gazzetta del DLgs. 158/2015, entreranno in vigore il 22 ottobre le modifiche al sistema penale tributario adottate in attuazione della delega contenuta nella L. 23/2014. La riforma presenta un impatto rilevante, innanzitutto, ...
IL CASO DEL GIORNO 12 ottobre 2015
Anche i liquidatori devono rispettare la «par condicio creditorum»
Anche al fine di escludere rischi risarcitori, occorre chiedersi quali siano i criteri che i liquidatori devono seguire nello svolgimento della attività di liquidazione. In assenza di indicazioni normative, infatti, un risalente orientamento dei ...
IMPRESA 10 ottobre 2015
Sequestro sui beni del trust se il trustee è il legale di fiducia del disponente
La Cassazione, nella sentenza n. 40534 depositata ieri, ha stabilito che, in relazione alla fattispecie di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (art. 11 del DLgs. 74/2000), è legittimo il provvedimento di sequestro per equivalente, in ...
IMPRESA 9 ottobre 2015
Pena accessoria da allineare alla principale
La Cassazione, nella sentenza n. 40360 di ieri, ha precisato che le pene accessorie temporanee stabilite per i reati tributari (art. 12 del DLgs. 74/2000), essendo determinate solo nel minimo e nel massimo, vanno parametrate alla durata della pena ...