ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Sulla revoca dei sindaci decide il Tribunale anche nelle partecipate pubbliche

Chiarite poi le condizioni affinché un professionista socio di studio associato possa essere eletto sindaco della società di cui altro socio è consulente

/ Maurizio MEOLI

Lunedì, 14 settembre 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

La disciplina dei sindaci di società è stata recentemente oggetto di interessanti chiarimenti da parte della giurisprudenza. La Cassazione, innanzitutto, ha ribadito come l’iscrizione della nomina del sindaco al Registro delle imprese abbia funzione di pubblicità dichiarativa e non costitutiva (Cass. n. 1042/2015). Ne consegue che essa non è necessaria ai fini della prova dell’avvenuto conferimento dell’incarico e della sua accettazione e che l’omissione dell’adempimento richiesto agli amministratori dall’art. 2400 c.c. è privo di incidenza nei rapporti fra il sindaco e la società e comporta solo, ai sensi dell’art. 2193 c.c., l’inopponibilità della nomina ai terzi che non ne abbiano avuto conoscenza.

Più di recente, invece, la sentenza n. 9392/2015 ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU