ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 29 giugno 2015

L’omesso versamento IVA resta reato, ma solo oltre 250.000 euro

Il DLgs. attuativo della delega fiscale sulla riforma del diritto penale tributario (DLgs. 74/2000), approvato dal CdM di venerdì scorso, prevede rilevanti novità non solo con riguardo alle singole fattispecie, ma anche in relazione al complessivo ...

IMPRESA 26 giugno 2015

Confiscati anche i beni dei membri dell’associazione per delinquere

La Cassazione, nella sentenza n. 26721 di ieri, affronta il delicato tema dei profitti confiscabili (e sequestrabili) per equivalente in presenza di una associazione per delinquere (di cui all’art. 416 c.p.) finalizzata alla commissione di altri ...

IMPRESA 25 giugno 2015

L’INPS deve notificare al datore di lavoro l’accertamento dell’omesso versamento

La Cassazione, nella sentenza n. 26513 depositata ieri, esamina alcune caratteristiche essenziali della fattispecie di omesso versamento di ritenute previdenziali di cui all’art. 2 comma 1-bis del DL 463/1983. Ai sensi di tale disposizione, l’omesso...

IMPRESA 24 giugno 2015

Revoca dell’amministratore che si assegna provvigioni, anche se basse

La revoca dell’amministratore di srl per gravi irregolarità correlate a ulteriori contratti che lo legano alla società è il tema affrontato da un interessante provvedimento del Tribunale di Bologna del 12 giugno 2015. Nel caso di specie, Tizio e ...

IMPRESA 23 giugno 2015

Per il riciclaggio rileva anche il dolo eventuale

In attesa delle prime indicazioni giurisprudenziali sulla nuova fattispecie di autoriciclaggio (art. 648-ter.1 c.p. inserito dalla L. 186/2014 ed applicabile dal 1° gennaio 2015, salva la “copertura” assicurata nel contesto della procedura di ...

IMPRESA 20 giugno 2015

Sempre più difficili le restituzioni ai soci

Il Tribunale di Reggio Emilia, con decreto del 10 giugno 2015, fornisce un’interessante interpretazione estensiva dell’art. 2467 c.c., in tema di postergazione dei finanziamenti dei soci nelle srl, nonché, ex art. 2497-quinquies c.c., nell’ambito dei...

IMPRESA 18 giugno 2015

Margini stretti per la rilevanza penale delle valutazioni nel falso in bilancio

Le nuove fattispecie di false comunicazioni sociali, sia nell’ambito delle società non quotate che in quelle quotate o equiparate (artt. 2621 e 2622 c.c. come inseriti dalla L. 69/2015), non attribuiscono più rilevanza penale ai fatti materiali non ...

IMPRESA 17 giugno 2015

Sequestro sui beni nella disponibilità dell’indagato e del concorrente

Come più volte evidenziato su Eutekne.info, la gran parte delle sentenze della Terza sezione penale della Corte di Cassazione attiene, quanto ai reati tributari, a ricorsi avverso provvedimenti di sequestro per equivalente, in funzione della ...

IMPRESA 16 giugno 2015

Col nuovo falso in bilancio le sanzioni per le società superano il milione di euro

La riforma del reato di false comunicazioni sociali (L. 69/2015) interviene anche sulle conseguenze sanzionatorie che si verificano in capo alle società ex DLgs. 231/2001. Nel previgente art. 25-ter del DLgs. 231/2001, nel caso in cui la ...

IMPRESA 13 giugno 2015

Da domani in vigore il nuovo falso in bilancio

Sarà in vigore da domani (14 giugno 2015) la nuova disciplina del reato di false comunicazioni sociali. La L. n. 69/2015 – recante “disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in ...

TORNA SU