IMPRESA 6 agosto 2015
Bancarotta anche per consulenti ed estranei
La sentenza n. 33774/2015 della Corte di Cassazione, oltre a fornire le prime importanti indicazioni in ordine ai riflessi della recente riforma del reato di false comunicazioni sociali, si sofferma su numerosissimi profili penali fallimentari che si...
IMPRESA 6 agosto 2015
A rischio anche abusi e infedeltà
Le indicazioni della sentenza n. 33774/2015 in materia penale fallimentare proseguono con riguardo al dolo richiesto dalla bancarotta fraudolenta documentale di cui all’art. 216 comma 1 n. 2 del RD 267/42. Al riguardo si precisa come esso sia ...
PROFESSIONI 4 agosto 2015
Adeguata verifica «limitata» nelle operazioni di cessione di crediti
La Banca d’Italia, con provvedimento del 31 luglio 2015, in relazione all’obbligo di adeguata verifica della clientela, ha precisato che nelle operazioni di cessione dei crediti, quando i crediti ceduti hanno origine da rapporti con soggetti non ...
IMPRESA 3 agosto 2015
Nuovo arbitrato societario senza limiti
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 15841/2015, ribadita la nullità, rilevabile d’ufficio, delle clausole compromissorie non conformi all’art. 34 del DLgs. 5/2003, afferma la rilevanza del principio anche in relazione alle clausole statutarie ...
IMPRESA 31 luglio 2015
False valutazioni in bilancio fuori dal penale
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 33774 depositata ieri, ha stabilito che, tenuto conto della nuova disciplina delle fattispecie di false comunicazioni sociali (i cui “fatti” sono richiamati anche nella bancarotta societaria di cui all’art. ...
IMPRESA 29 luglio 2015
L’amministratore risarcisce le sanzioni tributarie inflitte al socio di srl
È la risarcibilità del danno diretto subito dal socio di srl fallita il tema affrontato da una recente sentenza del Tribunale di Piacenza (la n. 414 del 25 maggio 2015). Si precisa, innanzitutto, l’esistenza di un’assoluta identità tra gli artt. ...
IMPRESA 28 luglio 2015
Ristrutturazioni societarie più «libere»
La circolare Assonime 27 luglio 2015 n. 23 si sofferma sull’attività di finanziamento nei confronti del pubblico alla luce del Regolamento del Ministero dell’Economia e delle finanze (DM 2 aprile 2015 n. 53). Il regime di riserva previsto dall’art. ...
IMPRESA 13 luglio 2015
Delibere di associazioni «non» riconosciute impugnabili e sospendibili
La realtà dell’associazionismo in Italia (soprattutto in assenza di riconoscimento della personalità giuridica e, quindi, di un’autonomia perfetta tra il patrimonio dei membri e quello dell’ente) è particolarmente diffusa. A tale estensione, tuttavia...
IMPRESA 9 luglio 2015
Solo il rappresentante comune si relaziona con la società
Come evidenziato su Eutekne.info (si veda “Possibile sospendere la nomina del manager” del 7 luglio), il Tribunale di Roma, con provvedimento del 23 febbraio 2015, ha stabilito che, finché perdura l’efficacia di una deliberazione, anche autoesecutiva...
IMPRESA 8 luglio 2015
Scudo fiscale-ter anche per il «dominus» della società
La Cassazione, nella sentenza n. 28775 depositata ieri, stabilisce che, ove sussistano tutti i presupposti richiesti dalla normativa dettata in relazione al c.d. “scudo fiscale-ter” (capienza, date, soggetti, collegamento fra scudo e reati commessi...