ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 23 giugno 2015

Per il riciclaggio rileva anche il dolo eventuale

In attesa delle prime indicazioni giurisprudenziali sulla nuova fattispecie di autoriciclaggio (art. 648-ter.1 c.p. inserito dalla L. 186/2014 ed applicabile dal 1° gennaio 2015, salva la “copertura” assicurata nel contesto della procedura di ...

IMPRESA 20 giugno 2015

Sempre più difficili le restituzioni ai soci

Il Tribunale di Reggio Emilia, con decreto del 10 giugno 2015, fornisce un’interessante interpretazione estensiva dell’art. 2467 c.c., in tema di postergazione dei finanziamenti dei soci nelle srl, nonché, ex art. 2497-quinquies c.c., nell’ambito dei...

IMPRESA 18 giugno 2015

Margini stretti per la rilevanza penale delle valutazioni nel falso in bilancio

Le nuove fattispecie di false comunicazioni sociali, sia nell’ambito delle società non quotate che in quelle quotate o equiparate (artt. 2621 e 2622 c.c. come inseriti dalla L. 69/2015), non attribuiscono più rilevanza penale ai fatti materiali non ...

IMPRESA 17 giugno 2015

Sequestro sui beni nella disponibilità dell’indagato e del concorrente

Come più volte evidenziato su Eutekne.info, la gran parte delle sentenze della Terza sezione penale della Corte di Cassazione attiene, quanto ai reati tributari, a ricorsi avverso provvedimenti di sequestro per equivalente, in funzione della ...

IMPRESA 16 giugno 2015

Col nuovo falso in bilancio le sanzioni per le società superano il milione di euro

La riforma del reato di false comunicazioni sociali (L. 69/2015) interviene anche sulle conseguenze sanzionatorie che si verificano in capo alle società ex DLgs. 231/2001. Nel previgente art. 25-ter del DLgs. 231/2001, nel caso in cui la ...

IMPRESA 13 giugno 2015

Da domani in vigore il nuovo falso in bilancio

Sarà in vigore da domani (14 giugno 2015) la nuova disciplina del reato di false comunicazioni sociali. La L. n. 69/2015 – recante “disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in ...

IL CASO DEL GIORNO 12 giugno 2015

L’avviamento si distrae con l’azienda

In materia di bancarotta fraudolenta per distrazione, ex art. 216 comma 1 n. 1 del RD 267/42, una questione particolarmente delicata è quella relativa alla configurabilità della fattispecie in relazione all’avviamento dell’azienda. Sul tema, la ...

PROFESSIONI 11 giugno 2015

Esperti contabili iscritti nella Sezione B dell’Albo fuori dai Collegi sindacali

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (CNDCEC), nel Pronto Ordini n. 104/2015, in risposta ad un quesito formulato dall’Ordine di Teramo, ha precisato che un soggetto con la sola qualifica professionale di “esperto ...

IMPRESA 9 giugno 2015

La controllata agisce contro la persona fisica

Ancora l’attività di direzione e coordinamento al centro dell’attenzione del Tribunale di Milano (ordinanza del 20 febbraio 2015) e ancora per profili attinenti alla nota vicenda Fondiaria-Sai (il tutto riprendendo e, per taluni aspetti, ...

PROFESSIONI 8 giugno 2015

Dirigenti della società tra i titolari effettivi

Tra le principali novità previste dalla IV Direttiva UE in materia di antiriciclaggio – approvata in via definitiva il 20 maggio scorso ed in attesa di pubblicazione sulla GUCE – si pongono, certamente, quelle relative ai titolari effettivi (di ...

TORNA SU