ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Per il riciclaggio rileva anche il dolo eventuale

Confermata la giurisprudenza sulla sufficienza del mero ostacolo alla tracciabilità

/ Maurizio MEOLI

Martedì, 23 giugno 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

In attesa delle prime indicazioni giurisprudenziali sulla nuova fattispecie di autoriciclaggio (art. 648-ter.1 c.p. inserito dalla L. 186/2014 ed applicabile dal 1° gennaio 2015, salva la “copertura” assicurata nel contesto della procedura di voluntary disclosure), la Cassazione continua a ribadire i propri orientamenti, in taluni casi estremamente rigorosi, sulla fattispecie di riciclaggio di cui all’art. 648-bis c.p.

La sentenza n. 26208, depositata ieri, in particolare, attiene a uno dei mille rivoli del crack Parmalat, riguardante la somma di circa un milione di euro accreditato da Parmalat Finanziaria a Stefano Tanzi in assenza di qualsiasi contropartita e di delibera del CdA. Per questo fatto il Tanzi veniva condannato in via definitiva per bancarotta fraudolenta patrimoniale ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU