ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 25 febbraio 2015

I nuovi principi contabili «allungano» i termini di approvazione del bilancio

Come ogni anno, l’approssimarsi della scadenza dei termini per l’approvazione del bilancio, porta gli amministratori ad interrogarsi sull’esistenza o meno delle condizioni per un rinvio. Quest’anno, in particolare, occorre chiedersi se l’utilizzo dei...

IMPRESA 24 febbraio 2015

Indagini «fiscali» senza difensore di fiducia

Considerata la natura di documento extraprocessuale ricognitivo di natura amministrativa del verbale di constatazione redatto dal personale dell’Agenzia delle Entrate, esso non presuppone l’obbligo di avviso al soggetto sottoposto a verifica fiscale ...

IMPRESA 23 febbraio 2015

L’amministratore privo di deleghe deve attivarsi sempre

Concorre nel reato dell’amministratore delegato il consigliere privo di deleghe che, comunque venuto a conoscenza del rischio di illeciti, non si sia attivato per impedirne il compimento. È questo il principio desumibile dalla sentenza n. 7331/2015 ...

PROFESSIONI 20 febbraio 2015

La consulenza senza voluntary evita la segnalazione di operazioni sospette

Sulla configurabilità dell’obbligo di segnalazione di operazioni sospette (SOS) nel caso in cui il professionista sconsigli di accedere alla collaborazione volontaria, o sia questi a decidere di non accedervi nonostante il consiglio del ...

IMPRESA 18 febbraio 2015

I sindaci «obbligatori» di srl hanno il potere di denuncia al Tribunale

Il collegio sindacale di nomina obbligatoria in una srl ha anche il potere di denunciare al Tribunale le gravi irregolarità dell’organo gestorio ex art. 2409 c.c. L’importante precisazione è resa dal Tribunale di Bologna nel provvedimento del 4 ...

IMPRESA 17 febbraio 2015

Da sequestrare l’intero importo indebitamente compensato

Il sequestro preventivo per equivalente, finalizzato alla successiva confisca, del profitto del reato di indebita compensazione (ex art. 10-quater del DLgs. 74/2000) deve essere disposto avendo riguardo alla somma complessivamente evasa e non ...

IMPRESA 16 febbraio 2015

La gestione commissariale non rende giusta la revoca nella controllata

L’ammissione della spa controllante (unico socio) alla procedura di amministrazione straordinaria non è idonea a configurare una giusta causa di revoca dell’amministratore della controllata in ragione di una paventata generica necessità di nomina di ...

IMPRESA 13 febbraio 2015

Niente sequestro sul trust che toglie la disponibilità dei beni all’evasore

I beni costituiti in trust – dei quali il “trustee” diviene proprietario e gestore sino alla restituzione degli stessi, alla scadenza del trust, ai beneficiari – non possono formare oggetto di sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per ...

IMPRESA 12 febbraio 2015

Sequestro immediato dei beni del manager se la società è priva di liquidità

La Cassazione, con la sentenza n. 6205 depositata ieri, torna sulla questione dei limiti di ammissibilità del sequestro, in funzione della successiva confisca, di beni della società a vantaggio della quale l’amministratore abbia commesso reati ...

IMPRESA 11 febbraio 2015

Il timore di «privilegiare» l’Erario salva il liquidatore dall’omesso versamento IVA

Non è punibile per la fattispecie di omesso versamento IVA il liquidatore che, dopo avere presentato istanza di fallimento della società, pur avendo la disponibilità necessaria per far fronte al debito erariale, si rende inadempiente nella erronea ...

TORNA SU