ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 6 gennaio 2015

Per la responsabilità «231» si confisca l’utile netto conseguito dalla società

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 53430/2014, fornisce i criteri da seguire per individuare l’“utile netto” – profitto del reato presupposto – assoggettabile a confisca ex art. 19 del DLgs. 231/2001. La base delle precisazioni rese si ...

IL CASO DEL GIORNO 23 dicembre 2014

Aumento di capitale scindibile con efficacia immediata dubbia

Ai sensi dell’art. 2439 comma 2 c.c., se l’aumento di capitale non è integralmente sottoscritto entro il termine che, nell’osservanza di quelli stabiliti dall’art. 2441 secondo e terzo comma, deve risultare dalla deliberazione, il capitale è ...

IMPRESA 22 dicembre 2014

I soldi evasi dagli amministratori non possono tornare nelle casse delle società

Il profitto di reati tributari di amministratori di società fatto oggetto di appropriazione indebita, da parte degli stessi, e di riciclaggio, da parte di altri soggetti – in esito alla cui condanna viene confiscato – non va restituito alle società, ...

IMPRESA 16 dicembre 2014

Per la Cassazione è sempre reato l’omesso versamento di ritenute certificate

La Cassazione, nella sentenza n. 52038, depositata ieri, conferma la linea della manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale della fattispecie di cui all’art. 10-bis del DLgs. 74/2000 per il fatto di punire, sino al 17 ...

IMPRESA 15 dicembre 2014

Bancarotta fraudolenta per distrazione anche per le fatture false

L’amministratore di una società, in caso di fallimento, rischia una condanna per bancarotta fraudolenta anche per la distrazione del denaro che la società stessa abbia effettivamente percepito in relazione o in conseguenza dell’emissione di fatture ...

IMPRESA 13 dicembre 2014

«Estensione» del fallimento alla società di fatto al nodo delle partecipazioni

Ai sensi dell’art. 147 comma 5 del RD 267/42, “qualora dopo la dichiarazione di fallimento di un imprenditore individuale risulti che l’impresa è riferibile ad una società di cui il fallito è socio illimitatamente responsabile”, il Tribunale dichiara...

IMPRESA 12 dicembre 2014

Il sequestro non può eccedere la misura del profitto

La Cassazione, con le sentenze nn. 51425, 51434 e 51435 depositate ieri, si sofferma su taluni aspetti della confisca e del sequestro, anche per equivalente, del profitto (o del prezzo) dei reati tributari ex art. 1 comma 143 della L. 244/2007. La...

PROFESSIONI 11 dicembre 2014

Rischia il penale il professionista che prova a non restituire i compensi indebiti

Integra la fattispecie di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice (art. 388 c.p.) il professionista che, citato in un giudizio civile per ripetizione del compenso non dovutogli, dapprima, nelle more del procedimento, pone in essere ...

IMPRESA 11 dicembre 2014

Resta reato l’omesso versamento IVA oltre i 150.000 euro

Esclusione dell’abrogazione dell’omesso versamento IVA, ma mero innalzamento della soglia di punibilità a più di 150.000 euro per ciascun periodo d’imposta (soglia ripresa anche per la dichiarazione infedele), reintroduzione della rilevanza penale ...

IMPRESA 9 dicembre 2014

Condanna per bancarotta senza reclusione

È possibile che un processo per bancarotta fraudolenta per distrazione, pur riconoscendo la responsabilità dell’imputato, si concluda senza l’irrogazione di alcuna pena? La risposta affermativa è fornita dalla Cassazione nella sentenza n. 50349/2014...

TORNA SU