ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 27 ottobre 2014

Nuovo autoriciclaggio da rivedere

La fattispecie di autoriciclaggio (nuovo art. 648-ter.1 c.p.) contenuta nel disegno di legge in materia di voluntary disclosure, approvato dalla Camera il 16 ottobre 2014 e tramesso al Senato, reca talune rilevanti novità non solo rispetto al testo ...

IMPRESA 27 ottobre 2014

Anche l’ente punito per autoriciclaggio

Il disegno di legge in materia di voluntary disclosure, trasmesso al Senato dopo l’approvazione della Camera, affianca all’introduzione del reato di autoriciclaggio ulteriori interventi che aggravano le conseguenze derivanti dall’integrazione della ...

IMPRESA 24 ottobre 2014

Solo il danno diretto consente l’azione individuale del socio

Ove l’amministratore di una società, a fronte di preliminari già firmati, ometta di stipulare i contratti definitivi di compravendita di terreni, “dirottandoli” verso altra propria società, il singolo socio non può agire contro di lui per far valere ...

IMPRESA 22 ottobre 2014

Sequestro escluso con il pagamento da parte del terzo «debitore» dell’evasore

In caso di contestazione di un reato tributario, il pagamento dell’imposta evasa da parte di un terzo/debitore dell’evasore giustifica l’annullamento del provvedimento di sequestro per equivalente del profitto del reato, dal momento che, per tal via...

PROFESSIONI 21 ottobre 2014

Per il CNDCEC gli studi associati non devono comunicare la PEC all’Agenzia

La comunicazione dell’indirizzo PEC all’Agenzia delle Entrate è da riferire ai soli professionisti persone fisiche, destinatari degli obblighi antiriciclaggio, espressamente esonerati da tale adempimento dalla risoluzione n. 88/2014 della stessa ...

IL CASO DEL GIORNO 18 ottobre 2014

Omessi versamenti rilevanti nella bancarotta da «operazioni dolose»

Desta preoccupazione, e dovrebbe sollecitare un’attenta riflessione, il moltiplicarsi di contestazioni e condanne per la fattispecie di bancarotta fraudolenta impropria da operazioni dolose ex art. 223 comma 2 n. 2 del RD 267/42, ai sensi del quale, ...

IMPRESA 18 ottobre 2014

Le tariffe dei commercialisti non determinano i compensi del manager

La natura giuridica del rapporto che lega l’amministratore alla società – non assimilabile a quello derivante dal contratto d’opera – come esclude la riconoscibilità del privilegio ex art. 2751-bis n. 2 c.c., così non giustifica alcun automatico ...

IMPRESA 17 ottobre 2014

Pubblicazione di condanne sui giornali meno afflittiva di quella su internet

Le modifiche alla pena accessoria della pubblicazione della sentenza di condanna (art. 36 c.p. richiamato dall’art. 12 comma 1 lett. e) del DLgs. 74/2000) – non più per una sola volta in uno o più giornali, ma sul sito internet del Ministero della ...

PROFESSIONI 17 ottobre 2014

Per gli studi associati resta l’obbligo di comunicare l’indirizzo PEC

L’obbligo dei soggetti destinatari della disciplina antiriciclaggio di comunicare l’indirizzo PEC all’Agenzia delle Entrate, entro il prossimo 31 ottobre, sembra continuare ad esistere in capo agli studi associati, dal momento che lo stesso non è ...

IMPRESA 15 ottobre 2014

Bancarotta semplice anche con irregolarità contabili del professionista

A fronte della mancata tenuta del libro degli inventari e del libro giornale, seppure per un periodo inferiore a tre anni antecedenti alla dichiarazione di fallimento, risponde di bancarotta semplice documentale il socio accomandatario che, dapprima...

TORNA SU