IMPRESA 1 ottobre 2014
La Cassazione «bacchetta» i giudici di merito sulla mancanza di liquidità
Qualora a causa dell’improvviso fallimento dell’unico committente un imprenditore decida di omettere il versamento dell’IVA per importi superiori alla soglia di cui all’art. 10-ter del DLgs. 74/2000, preferendo utilizzare le esigue risorse ...
IMPRESA 30 settembre 2014
La rateizzazione non salva dal sequestro
A fronte dell’integrazione della fattispecie di omesso versamento di ritenute certificate, l’accordo transattivo con l’Amministrazione finanziaria che preveda il pagamento rateale dell’imposta evasa non consente di evitare il sequestro preventivo, ...
IL CASO DEL GIORNO 30 settembre 2014
Fallimento «per operazioni dolose» a maglie larghe
Due recenti sentenze della Suprema Corte, la n. 38587 e la n. 38728, si soffermano sulla problematica fattispecie di bancarotta fraudolenta impropria da operazioni dolose di cui all’art. 223 comma 2 n. 2 del RD 267/42. Ai sensi di tale disposizione, ...
IMPRESA 29 settembre 2014
I reati tributari «trovano» i propri giudici
La sentenza n. 37858/2014 – già oggetto di commento su Eutekne.info (si veda “Al PM la determinazione dei beni da vincolare «per equivalente»” del 17 settembre) – si sofferma anche su alcuni aspetti, generalmente poco considerati, che, però, ...
IMPRESA 26 settembre 2014
La soglia di 103.291,38 euro non vale per l’omesso versamento di ritenute
Non dà luogo ad irragionevoli disparità di trattamento rispetto all’omesso versamento IVA, la permanente punibilità dell’omesso versamento di ritenute certificate posto in essere anteriormente al 17 settembre 2011 per importi compresi tra più di 50....
IMPRESA 25 settembre 2014
Sequestrabili le quote di fondi comuni d’investimento comprate per conto terzi
È legittimo il provvedimento di sequestro preventivo per equivalente di quote di un fondo comune di investimento immobiliare di tipo chiuso – rappresentate da titoli nominativi e costituenti beni mobili registrati – acquistate dall’indagato per conto...
IMPRESA 24 settembre 2014
Scudo fiscale a copertura penale «limitata»
La non punibilità prevista dalla disciplina dello scudo fiscale, ex art. 13-bis del DL 78/2009 convertito, riguarda solo condotte afferenti le somme che dall’estero rientrano in Italia e non invece condotte distinte, che non attengano agli importi ...
IMPRESA 23 settembre 2014
Iscrizione immediata della cessione quote solo per i notai
La circolare 19 settembre 2014 n. 3673/C prot. n. 163617 del Ministero dello Sviluppo economico precisa che l’art. 20 comma 7-bis del DL 91/2014, conv. in L. 116/2014, in tema di iscrizione immediata degli atti al Registro delle imprese, si applica ...
IMPRESA 22 settembre 2014
Focus delle Sezioni Unite sulla «231»
Il sistema disegnato dal DLgs. 231/2001 prevede una responsabilità peculiare ovvero un “tertium genus” rispetto a quelle tradizionali, penale ed amministrativa, in relazione alla quale non sono ravvisabili profili di illegittimità costituzionale. I ...
IMPRESA 22 settembre 2014
Il dolo eventuale è volontà indiretta o per analogia
La sentenza n. 38343/2014 delle Sezioni Unite della Cassazione si sofferma anche su una tra le questioni maggiormente discusse nel diritto penale: la distinzione tra colpa cosciente e dolo eventuale. Uno degli imputati, infatti, era stato condannato...