IMPRESA 21 novembre 2014
Holding società di fatto anche senza spenderne il nome
La holding società di fatto è configurabile a prescindere dalla spendita del nome. A precisarlo è la Corte d’Appello di Napoli nella sentenza del 1° agosto 2014. Nel caso di specie, la curatela fallimentare di una spa chiedeva il fallimento di una...
IL CASO DEL GIORNO 21 novembre 2014
«Ne bis in idem» e principio di specialità da tenere distinti
In virtù del principio di specialità, quando uno stesso fatto è punito sia a titolo di reato sia a titolo di sanzione amministrativa, si applica la disposizione speciale (art. 19 del DLgs. 74/2000). Quantomeno nella maggior parte delle ipotesi, la ...
IMPRESA 19 novembre 2014
La bancarotta fraudolenta patrimoniale è reato di pericolo concreto
La fattispecie di bancarotta fraudolenta patrimoniale, ex artt. 216 comma 1 n. 1 e 223 comma 1 del RD 267/42, è reato di pericolo concreto rispetto al quale non è necessaria l’esistenza di un nesso causale tra i fatti di distrazione ed il successivo ...
IL CASO DEL GIORNO 17 novembre 2014
A rischio «postergazione» tutti i finanziamenti infragruppo
Ai sensi dell’art. 2497-quinquies c.c., ai finanziamenti effettuati a favore della società da chi eserciti attività di direzione e coordinamento nei suoi confronti o da altri soggetti ad essa sottoposti si applica la disciplina della postergazione (o...
IMPRESA 12 novembre 2014
Appropriazione indebita e non bancarotta per il consulente infedele
La Cassazione, nelle sentenze nn. 46475 e 46479 depositate ieri, si sofferma su taluni interessanti profili delle fattispecie di bancarotta fraudolenta patrimoniale (art. 216 comma 1 n. 1 del RD 267/42) e di bancarotta semplice documentale (art. 217 ...
IMPRESA 11 novembre 2014
Avviso della causa di non punibilità non sempre indispensabile
In relazione alla fattispecie di omesso versamento di ritenute previdenziali ed assistenziali, ex art. 2 comma 1-bis del DL 463/1983, l’avviso che il pagamento entro il termine di tre mesi dalla contestazione o dalla notifica dell’avvenuto ...
IMPRESA 10 novembre 2014
Alla Corte di Giustizia il reato di omesso versamento di ritenute
Il Tribunale di Torino, con ordinanza del 27 ottobre 2014, ha rimesso alla Corte di Giustizia dell’Unione europea il compito di risolvere la seguente questione interpretativa pregiudiziale: se, ai sensi degli artt. 4 Prot. n. 7 della Convenzione ...
PROFESSIONI 8 novembre 2014
Dubbi antiriciclaggio per la nuova procedura di negoziazione assistita
L’obbligo di segnalazione di operazioni sospette (SOS) di riciclaggio (o di finanziamento del terrorismo) alla UIF non si applica per le informazioni che i professionisti ricevono da un loro cliente o ottengono riguardo allo stesso, non solo nel ...
IMPRESA 7 novembre 2014
Impresa familiare «incompatibile» con la disciplina delle società di qualsiasi tipo
Le Sezioni Unite della Cassazione, nella sentenza n. 23676 di ieri, hanno stabilito che l’impresa familiare di cui all’art. 230-bis c.c. è incompatibile con la disciplina delle società di qualsiasi tipo. L’art. 230-bis c.c. (impresa familiare), tra l...
IMPRESA 5 novembre 2014
Assenza assoluta di informazione sullo stesso piano della mancata convocazione
In relazione alle delibere assembleari di srl, la “assenza assoluta di informazione” – per la deduzione della quale l’art. 2479-ter comma 3 c.c. prevede un termine di decadenza “lungo”, triennale – va riferita al procedimento di convocazione in senso...